Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.786 - ore 17:00 - Giovedì 7 Settembre 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Calano le vendite di vino in gdo
Eredità della pandemia, gli eccessi che nel 2022 avevano livelli ben più alti del prepandemia, dall’uso della tecnologia alla “cibo-mania”, nel 2023, tornano a ridursi tra gli italiani. Nel calo dei consumi dovuto all’inflazione, la rinuncia ai prodotti non “necessari” vede diminuire in Italia anche quelli di alcolici, a -2% nel 2023 sul 2022. E le vendite di vino in gdo fanno registrare un -4,6% (giugno 2023 su 2022), con la percentuale in diminuzione anche nel lungo periodo (-6,4% sul 2019). I vini verso i quali i consumatori mostreranno maggior attenzione nei prossimi 2-3 anni? Low (49%) e no alcol (24%). A dirlo, sono i dati analizzati da Coop per WineNews. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Rapporto Coop 2023”, i carrelli diventano leggerissimi: -3% di vendite nel primo semestre 2023
Campioni nelle rinunce, gli italiani convivono con un’economia familiare sempre più ristretta che li obbliga a moltiplicarle nella quotidianità, e i loro carrelli diventano leggerissimi: -3% la variazione delle vendite a prezzi costanti nel primo semestre dell’anno e in previsione 2024 su 2023 il 60% dei manager si aspetta un ulteriore riduzione seppur modesta (-0,5%). La spesa diventa più frequente, il risparmio fa piazza pulita della fedeltà al canale di acquisto e discount e Mdd sono ancore di salvezza per 8 su 10. A farne le spese, è anche l’identità alimentare degli italiani: 1 su 5, soprattutto baby boomers e lower class, ha abbandonato i dettami della tradizione, del territorio e delle tipicità. Intanto si fanno strada le nuove tendenze a tavola: il plant-based (+9% di vendite anno su anno), lo sugar free, la predilezione per proteine e healty, oltre alla volontà di contribuire con la propria dieta a migliorare il pianeta, con 5,1 milioni di italiani che dichiarano di alimentarsi a spreco zero, 2,8 che si definiscono reducetariani e 1,4 climatariani. È la fotografia del “Rapporto Coop 2023”, presentato oggi a Milano, e per il quale, tra guerra, climate change e inflazione, anche per l’Italia i futuri possibili non sono mai stati così tanti, e anche cupi: esaurita l’euforia post-Covid del 2021-2022, e dopo aver riguadagnato nel primo semestre i livelli prepandemici, con gli italiani che si sono concessi pranzi e cene in estate, seppur con oculatezza, nei prossimi mesi il 36% intende ridurre i consumi contro solo l’11% che pensa di aumentarli, e si passerà nuovamente l’autunno in casa (il 51% diminuirà le occasioni fuori casa nei prossimi 12-18 mesi). Ad appesantire le prospettive, un’inflazione che solo negli ultimi 2 anni ha abbattuto il potere di acquisto in una misura pari a 6.700 euro procapite, e per l’80% dei manager bisognerà aspettare almeno il 2025 prima che la crescita dei prezzi torni ai livelli pre-pandemici. “Il forte aumento della quota a valore e quantità del Prodotto a Marchio Coop (30% e 34% nei primi 8 mesi 2023), ha contenuto il costo del carrello della spesa”, ha spiegato Maura Latini, presidente Coop Italia, e per tutelare il potere di acquisto delle famiglie, “abbiamo aderito anche al trimestre anti inflazione e alla social card “Dedicata a te””, ha ricordato Marco Pedroni, presidente Ancc-Coop.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La “Vigna di Leonardo” chiude le porte
Il museo di Casa degli Atellani, che, al suo interno custodisce anche la “Vigna di Leonardo” - dove è stato riprodotto anche il “Vino del Genio”, grazie da un lavoro di ricerca storica e scientifica condotta dalla Facoltà di Scienze Agrarie di Milano, in collaborazione con il professor Attilio Scienza, che ha scoperto e identificato il Dna originario della vite, rendendone possibile il reimpianto, ma da una idea del wine critic Luca Maroni - non sarà più accessibile ai turisti dall’1 ottobre. La Casa degli Atellani, alla fine del 2022 era passato dai discendenti dell’imprenditore e senatore Ettore Conti e di Piero Portaluppi al gruppo Lvmh di Bernard Arnault, e già da allora era chiaro che il futuro di quel piccolo gioiello eno-culturale che è la “Vigna di Leonardo”, ripiantata nel 2014 e inaugurata nel 2015 per l’Expo, fosse quantomeno incerto.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Bio, settore in salute ma con tante criticità da affrontare
Il biologico italiano sembra in salute. Crescono produttori (oltre 92.000) e superfici certificate bio (più di 2,3 milioni di ettari, il 18,7% della Sau del Belpaes), cresce il giro d’affari, tra consumo interno (5,4 miliardi di euro) ed export (3,6), e cresce la voglia dei consumatori, che riconoscono al biologico una maggiore salubrità, per uomo e ambiente, rispetto al cibo da agricoltura convenzionale. Ma non mancano le difficoltà. Dal calo dei consumi in quantità, almeno in Italia, con la crescita in valore legata soltanto all’inflazione, alla necessità di una comunicazione (oggi il lancio della campagna #IoParloBio, promossa dal Ministero dell’Agricoltura) che spieghi il valore aggiunto e la differenza tra prodotti da agricoltura biologica e convenzionale, talvolta inesistente. Per questo è più che mai necessario trovare la quadra e far partire il “Piano di azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologico” guidato dal Ministero dell’Agricoltura, di concerto con le rappresentanze del settore, e la creazione di un marchio che abbini il bio al made in Italy. Messaggio (in approfondimento le riflessioni di Nomisma, Ismea, Federbio, Assobio, Cia - Agricoltori Italiani e Coldiretti) emerso in avvio di Sana, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, a BolognaFiere, dal 7 al 9 settembre 2023.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Ornellaia Vendemmia d’Artista, l’asta on line
Torna on line una delle aste charity più attese dagli appassionati di grandi vini da collezione: dal 7 a 21 settembre i grandi formati della Vendemmia d’Artista di Ornellaia, annata 2020, “La Proporzione” interpretata da Joseph Kosuth, saranno all’incanto via web da Sotheby’s. Ennesima edizione di un progetto che, fino ad oggi, ha distribuito oltre 2,3 milioni di dollari ad istituzioni culturali di primo piano. Come la Fondazione Solomon R. Guggenheim e al progetto “Mind’s Eye”, a cui anche quest’anno sarà destinato il ricavato dalla vendita dei lotti.
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
Wine & Food
Via libera ai 25 milioni di euro per la promozione delle Dop e Igp dell’agroalimentare
Dopo l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni il 12 luglio, arriva la firma del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, allo schema di decreto recante interventi per la filiera agroalimentare dei prodotti Dop e Igp sul “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, per un importo complessivo pari a 25 milioni di euro destinati alle attività di promozione delle indicazioni geografiche. Sono 168 i Consorzi di tutela delle Dop e Igp del settore agroalimentare che potranno beneficiare dell’intervento, e tra gli obiettivi indicati dal decreto ci sono l’incremento della commercializzazione dei prodotti agroalimentari Dop e Igp, una migliore comunicazione sulla loro origine, caratteristiche e qualità, lo sviluppo della sostenibilità dei processi produttivi e l’accrescimento della rappresentatività dei Consorzi.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
Vitigni autoctoni, terreni e tecniche colturali: così i vini del Sud vincono la sfida dell’eleganza
Il mercato dei consumi guarda con sempre maggiore attenzione a vini con una gradazione alcolica più bassa rispetto a quanto avveniva qualche anno fa, tra i 13 ed i 14 gradi. Ma come si fa a far incontrare questa esigenza con l’attuale andamento climatico, che regala estati molto calde e vini normalmente più alcolici? Ne abbiamo parlato con i produttori del Sud Italia, che con la siccità fanno i conti da sempre: a WineNews Carmelo Bonetta (Baglio del Cristo di Campobello), Alessio Planeta, Valentina Argiolas e Alessio Di Majo Norante.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it