Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.261 - ore 17:00 - Venerdì 8 Ottobre 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
Nasce il “Vino del Duomo” di Milano
Vino e cultura, insieme, possono fare molto per il patrimonio culturale italiano, di cui sono un simbolo nel mondo, con iniziative promosse dalle più importanti istituzioni museali e dalle cantine del Belpaese e il vino che si fa ambasciatore dei monumenti più belli. Nasce così il “Vino del Duomo” di Milano (probabilmente un Rosso Veronese Igt, ndr), progetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e de La Collina dei Ciliegi, griffe dell’Amarone della Valpolicella, che sarà svelato l’11 ottobre da Fedele Confalonieri, presidente Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, e Massimo Gianolli, ad La Collina dei Ciliegi.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
I nuovi esperti di food & wine? Si formano alle Università
L’enogastronomia è tra i settori trainanti del nostro Paese, e lo dimostrano il +16% nelle esportazioni dei vini italiani nel primo semestre 2021, così come la crescita delle spedizioni dell’agroalimentare che, salvo sorprese, supereranno, per la prima volta, i 50 miliardi di euro, o ancora la fortissima attrattiva che il wine & food esercita come motore del turismo in Italia. E proprio per la necessità di poter contare su professionisti sempre più preparati e versatili, sono tanti gli atenei italiani che offrono corsi di laurea dedicati alle tecnologie alimentari, alla viticoltura, all’enologia e alla loro promozione. In principio fu Pollenzo, con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, con il corso triennale in “Scienze e Culture Gastronomiche” e la magistrale in “Food Innovation & Managment”. A Parma, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti ha istituito il primo Corso di laurea pubblico in “Scienze Gastronomiche”. Alla Statale di Milano c’è il Corso di laurea in “Viticoltura ed Enologia”, che assicura una formazione interdisciplinare sui principi biologici e tecnologici relativi alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, e il Corso di “Scienze e Tecnologie Alimentari”. Dal 2018 all’Università Federico II di Napoli - col Dipartimento di Agraria - è attivo un Corso di Laurea triennale in “Scienze Gastronomiche Mediterranee”, e tra le offerte formative della Sapienza di Roma abbiamo il Corso in “Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere”. Dalla collaborazione tra Università degli Studi della Tuscia e Campus Etoile Academy nel 2017 nasce l’indirizzo in “Tecnologie alimentari ed enologiche”, mentre l’Università per Stranieri di Perugia offre il Corso di laurea in “Made in Italy, Cibo e Ospitalità”. La Laurea Magistrale in Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia, è invece un corso di laurea inter-ateneo tra l’Università di Pisa e l’Università degli Studi di Firenze. Il Corso di Laurea Magistrale in “Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli” vede la collaborazione tra l’Università degli studi di Padova, l’Università degli Studi di Verona e la Libera Università di Bolzano. La SDA Bocconi School of Management, la business school internazionale fondata nel 1971 , propone il “Master of Management in Food & Beverage (MFB)”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ocm vino, proroga al 20 ottobre
Una leggera decurtazione del plafond destinato ai progetti di promozione nazionali, la cui dotazione per l’esercizio finanziario comunitario 2021/2022 scende da 23,2 a 22,5 milioni di euro (su 100 a disposizione per l’Italia, di cui la gran parte gestita dalla Regioni, ndr), ma qualche giorno in più per presentare i progetti di promozione, con il termine che si allunga dall’11 al 20 ottobre. Una proroga, quella arrivata dal Ministero, importante, ma inferiore alle attesa, visto che proprio in queste ore era arrivata una richiesta rivolta al Ministro Patuanelli da parte del Presidente della Commissione Politiche Ue al Senato della Repubblica, Dario Stefàno, che, oltre allo slittamento dei termini al 29 ottobre, chiede anche di “garantire maggiore flessibilità per la valutazione degli stessi fino a fine dicembre”. Aspetto, quest’ultimo, di cui non c’è traccia nel decreto.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Liv-ex, nel Q3 il mercato dei fine wine ai massimi di sempre
Se il mercato azionario, a settembre, non ha brillato, quello dei fine wine è rimasto solido, tanto che alla fine del terzo trimestre 2021 il mercato secondario dei vini di pregio si è messo ampiamente alle spalle le difficoltà della prima metà del 2020, quando il Covid-19 fece crollare l’economia, avvicinando livelli da record. Settembre 2021, così, segna la chiusura di un cerchio: il record, il Liv-ex 100 (che raggruppa le 100 etichette più scambiate del momento, tra cui Barolo 2014 Bartolo Mascarello, Barolo Villero 2013 Brovia, Sperss 2013 Gaja, Barolo Riserva Monfortino 2010 Giacomo Conterno, Masseto 2014 e 2015, Ornellaia 2013 e 2015, Sassicaia 2014, 2015 e 2016, Solaia 2015 e Tignanello 2015 e 2016), lo aveva toccato a giugno 2011, quando raggiunse i 364,69 punti, per poi precipitare sotto i colpi della fine della spinta rialzista della Cina, rimbalzando - più di un decennio dopo - a 364,44 punti, in crescita del +3,8% sul trimestre precedente. Il Liv-ex 1000, l’indice più grande, è invece cresciuto per l’ottavo mese consecutivo, chiudendo a 395,36 punti. Bene la Borgogna, che erode quote a Bordeaux, mentre la Toscana (guidata dal Sassicaia, tra le 5 etichette più scambiate, a volume, nel periodo), vale il 7,6% del mercato (tutti i dati in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
WE: l’Italia del vino in nomination
Lamberto Frescobaldi, alla guida di una delle imprese più prestigiose e storiche dell’Italia del vino, il gruppo Marchesi Frescobaldi (“Wine Executive of the Year”), la cantina piemontese Villa Sparina e la franciacortina Barone Pizzini (“European Winery of the Year”), Santa Margherita Usa (“Importer of the Year”): ecco le nomination italiane per i prestigiosi “Wine Enthusiast’s Wine Star Award”, che il popolare magazine americano assegnerà il 7 febbraio 2022 a Miami. Per l’Italia, in gara anche DiSaronno (“Spirit Brand/Distiller of the Year”).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Non solo energia: il costo delle materie prime alimentari è il più alto nell’ultimo decennio
Mentre resta di stretta attualità il tema degli aumenti di prezzo di petrolio, gas e metalli, la lista dei rincari si potrebbe allungare inserendo un altro nome importante: quello delle materie prime alimentari, i cui prezzi hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da dieci anni, trainati dalle quotazioni in forte aumento per oli vegetali, zucchero e cereali. A dirlo l’analisi della Coldiretti, sulla base dell’Indice Fao, che ha raggiunto a settembre 2021 il valore massimo dal 2011. Si tratta del risultato di un incremento medio del 32,8% rispetto a settembre 2020, con l’indice Fao che ha raggiunto un valore di 130 punti. A tirare la volata, i prezzi internazionali dei cereali, cresciuti del 27,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre lo zucchero aumenta del 53,5% ed i grassi vegetali sono balzati addirittura del 60% rispetto all’anno scorso.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
L’eredità della pandemia sul futuro della ristorazione italiana, in cucina e sui fornelli
Identità Golose n. 16, il congresso internazionale dedicato all’alta gastronomia, ha messo al centro il futuro e il lavoro nel mondo della ristorazione, che deve fare i conti con i cambiamenti in cucina dettati dalla pandemia, che ha cambiato il rapporto con i prodotti, con le preparazioni, con i fornitori e con gli spazi, come raccontano a WineNews gli chef Bobo Cerea, Andrea Berton, Franco Pepe, Cristina Bowerman, Carlo Cracco, Matteo Baronetto, Antonia Klugmann, Matias Perdomo e Mauro Uliassi.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it