Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.957 - ore 17:00 - Martedì 4 Agosto 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
90-bertani_300x120
La News
Bonus consumi, 3 miliardi di sconti
Prende forma il bonus consumi, la misura che il Governo è pronto a inserire nel Dl Agosto, per contrastare la crisi economica, con uno stanziamento di 3 miliardi di euro, che andrebbe a costituire uno sconto del 20%, a carico dello Stato, per consumi in bar e ristoranti, ma anche acquisti nei negozi di abbigliamento e di elettrodomestici. Il rimborso, vincolato ai pagamenti elettronici, arriverà direttamente sul conto corrente dei cittadini, per gli acquisti effettuati tra settembre e dicembre. Al vaglio, la possibilità di un aumento dello sconto per i negozi dei centri storici, dove gli effetti del crollo del turismo sono stati più pesanti.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Banner Cesari Statico
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Nuovi social e valori dell’italianità: le leve per comunicare le eccellenze (anche del vino)
Il top del made in Italy, di ogni settore merceologico, dal vino alla moda, dall’ospitalità al design, dall’automotive agli yacht, è sempre più popolare sui social, dove l’italian lifestyle è al centro di milioni di discussioni e post. Come emerge dall’Altagamma Social Luxury Index, realizzato da Accenture Interactive, la digital agency più grande al mondo, che conferma una crescita significativa della presenza social dei marchi di Altagamma, sempre più consapevoli della rilevanza di questo canale di comunicazione e distributivo, a partire ovviamente da quelli del vino, da Allegrini a Bellavista, da Biondi Santi a Ca’ del Bosco, da Ferrari a Feudi di San Gregorio, da Frescobaldi a Livio Felluga, da Masi Agricola a Mastrojanni, da Ornellaia a Tenuta Luce. Tra gli aspetti più interessanti, c’è da registrate il fatto che si affacciano all’orizzonte e catalizzano l’attenzione dei più giovani anche le nuove piattaforme social asiatiche, come Tik Tok, Twitch, Douyin, Little Red Book. Al centro dell’84% delle conversazioni spontanee di tutti i settori ci sono “Glocality” (21%), discussioni relative al territorio o alla provenienza dei prodotti e le categorie coinvolte sono state principalmente Food & Wine, Yacht e Hotellerie; “Luxury Lifestyle” (20%), con le categorie Hard Luxury, Yacht e Hotellerie in testa; “Heritage” (19%) ed “Eventi” (17%) sono capitanati in particolare da Design, Yacht e Hotellerie. Emergono inoltre nuovi trend nel 2019 rispetto allo studio del 2018, relativi principalmente al wine & food: sostenibilità (7%), personalizzazione dei prodotti (4%), edizioni limitate (4%) e artigianato (3%). Così l’analisi su nove lingue, 8 settori, 35 canali digitali internazionali monitorati nel corso di un intero anno, tra social media, blog e forum, prendendo in esame le conversazioni spontanee relative ai 108 brand di Altagamma. Nell’analisi qualitativa emerge inoltre un’area che presenta enormi potenzialità di sviluppo: il riferimento esplicito, nelle conversazioni social, al made in Italy, inteso non solo come denominazione d’origine, ma più in generale come universo dei valori dell’italianità, dallo stile di vita alla convivialità, dalla qualità all’eleganza, fino al legame con il territorio.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ora frena anche la Gdo
Il crollo del turismo non si fa sentire solo nei bar e nei ristoranti, ma anche nella distribuzione moderna, specie in quelle Regioni che, solitamente, in estate vengono prese d’assalto. Così, dopo mesi di crescita continua e sostenuta, frena la Gdo italiana: nel periodo compreso tra il 29 giugno e il 26 luglio 2020 le vendite nella Grande Distribuzione, come raccontano gli ultimi dati Nielsen, sono in forte controtendenza rispetto all’andamento positivo dei mesi precedenti, con un -3,3% a parità di negozi sullo stesso periodo del 2019. Resta forte, però, la performance del comparto alcolici, specie con aperitivi alcolici (+19,6%), superalcolici (+15,6%) e Champagne e spumante (+14%), mentre corre meno il vino (+2,7%).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Il valore della “Festa Artusiana” e dell’Artusi, oggi
Mai come quest’anno, la “Festa Artusiana”, celebrazione di Pellegrino Artusi e del suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, il celebre volume di ricette che ha segnato la nascita di un’Italia unita, prima a tavola e poi nella cultura, unendo nelle sue pagine ricette di ogni Regione d’Italia, e diventando uno dei libri italiani più diffusi, insieme a “Pinocchio” di Carlo Collodi e “Cuore” di Edmondo De Amicis, ha un significato profondo. Celebrazione, ma anche spinta per un settore che si trova in profonda crisi, tra le conseguenze economiche della pandemia, il crollo del turismo e il drastico ridimensionamento dei consumi fuori casa. Con convegni, mostre, spettacoli, degustazioni, premiazioni in programma, torna quindi, con una nuova formula per vivere la festa in piena sicurezza, l’edizione n. 24 del festival (in scena fino al 9 agosto), a Forlimpopoli, città che ha visto, esattamente 200 anni fa (oggi) nascere l’Artusi, che celebra, insieme al personaggio, anche l’intero mondo della cucina e della gastronomia italiana, in ogni sua declinazione. Che, oggi più che mai, per andare avanti e ripartire dopo i duri mesi di lockdown, ha bisogno di riscoprire le proprie radici e le proprie origini, che ne hanno fatto oggetto di lusso e fama in tutto il mondo.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Ad ogni verdura il suo vino
La melanzana grigliata si sposa con vini poco tannici e lineari, mentre quella arrostita sta meglio con un vino fresco, leggero e dalla morbidezza tannica; con la barbabietola si armonizza un ottimo rosato, e se col pomodoro, tra gli ortaggi più usati e amati in estate, un vino dalla bassa acidità è l’ideale, con le verdure verdi come le bietole ci va il Pinot Bianco: ecco i “nuovi” abbinamenti, tra vino e ortaggi, firmati da Alois Lageder, griffe del vino altoatesino che tra i suoi filari ha creato “Grandorto”, l’orto bio da cui ha tratto ispirazione.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
La filiera della pasta sbarca nel futuro e diventa 4.0, con la trafila hi-tech
La filiera della pasta diventa 4.0, ed a portarla nel futuro non poteva che essere un brevetto tutto italiano. Si chiama Airlight, tecnologia studiata e messa a punto da un gruppo di giovani progettisti di Pistoia, capace di rivoluzionare l’unica componente rimasta sempre uguale, da almeno 100 anni: la trafila. Attraverso una serie di innovazioni che vanno dalla termoregolazione, sistema unico al mondo che permette di gestire la temperatura della trafila in modo capillare ed efficace, alla distribuzione uniforme su tutta la trafila, dalla connettività, che attraverso cui le trafile comunicano con un sistema centralizzato che permette all’utente di monitorare e gestire le fasi di estrusione da remoto, al rispetto per l’ambiente, che passa per una gestione sostenibile delle risorse, a partire dall’acqua, all’uso di materiali riciclabili, come l’acciaio inox.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
La “melodia perfetta” tra musica d’autore e grande vino, in cui l’uno esalta le note dell’altra
Se c’è un luogo in cui il vino di qualità e la musica d’autore trovano la loro “melodia perfetta”, in cui l’uno esalta le note dell’altra e viceversa, quello è Montalcino. Luogo di arte e storia, che ospita il Festival aziendale più longevo ed importante d’Italia, “Jazz & Wine in Montalcino”, firmato Castello Banfi: idea semplice ma innovativa, capace di valorizzare il bello di un territorio oggi famoso in tutto il mondo, la cui storia è ricca e affascinante, a partire dal Brunello e dalla sua invenzione ...
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it