Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.758 - ore 17:00 - Venerdì 28 Luglio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Iwsr, la brusca frenata del vino online
La crescita del commercio enoico sul canale e-commerce, dopo il boom della pandemia, segna un netto rallentamento, destinato a tradursi in una perdita di quota di mercato rispetto ai competitor: birra, superalcolici e pre-miscelati. Secondo i dati Iwsr, nei 16 maggiori mercati per l’e-commerce, dopo un +30% annuo tra il 2019 ed il 2021, il settore wine & spirits vivrà una crescita decisamente più moderata, pari al 6% annuo, nel periodo 2021-2026. Il trend delle vendite di vino online sarà un po’ più lento, previsto in un +2% annuo, per 1 miliardo di dollari di giro d’affari in più, ed una quota di mercato che, quindi, calerà dal 37% del 2021 al 31% del 2026.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Ecco l’era dell’authenticity: Gen Z e Millenial cercano la semplicità, anche nel cibo
Il vero piacere è nell’essenzialità delle cose, dalla natura ad un semplice gelato, ed è un segno di crescita psicologica dei giovani di oggi: viene definita era dell’authenticity ed è una tendenza che coinvolge le giovani generazioni dei Millennial e Gen Z, che hanno notato un aumento di autenticità intorno a se stessi (61%), in cui la voglia e la capacità di gustare ciò che vale veramente diventa il volano di uno stile di vita che guarda oltre le apparenze. Emerge da un’indagine di Grom, marchio di eccellenza del gelato made in Italy (fondato da Federico Grom e Guido Martinetti e poi venduto, nel 2015, alla multinazionale anglo-olandese Unilever), analizzata e commentata dal famoso psicoterapeuta Luca Mazzucchelli. La società odierna viene definita come sempre più complessa (71%), superficiale (58%) e finta (45%), un “luogo” dove c’è poco tempo libero da dedicare a se stessi. I giovani non ci stanno più e sembra abbiano cambiato rotta adottando un nuovo stile di vita alla ricerca di ciò che è autentico e vero. La nuova tendenza, definita authenticity, riguarda i giovani, che hanno notato un aumento di autenticità intorno a se stessi (61%): la loro voglia e capacità di gustare ciò che vale veramente diventa il volano di uno stile di vita che guarda oltre le apparenze. “Nell’era delle immagini perfette e filtrate, del multitasking, della corsa alla performance e all’avere di più, le nuove generazioni iniziano ad abbracciare una tendenza opposta: quella verso l’autenticità - spiega lo psicologo, psicoterapeuta e imprenditore Luca Mazzucchelli - questo desiderio nasce dalla volontà di vivere esperienze e relazioni che diano un senso più profondo alla propria esistenza”. Parlando di alimentazione, anche consumare un pasto a tavola con parenti e amici (72%) e mangiare un gelato (57%) - specialmente se il gusto non delude le aspettative - sono per i giovani momenti autentici. Proprio sul cibo hanno un’attenzione particolare: cucina autentica significa ingredienti di qualità (29%), ricette legate alla tradizione culinaria italiana (22%) e mangiare bene e sostenibile (18%); mentre, più nello specifico, un gelato - per essere autentico e farli sentire bene - per il 61% deve essere semplicemente buono, per il 55% deve contenere materie prime di qualità e per il 51% il gusto deve rispecchiare il vero sapore degli ingredienti.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Le barricate per 0,3 centesimi a bottiglia
È un’estate calda per il vino francese. Dopo il lungo tira e molla sui fondi da destinare alla distillazione di crisi e sul sostegno dello Stato all’estirpazione di 10.000 ettari di vigneti in stato di abbandono nel bordolese, adesso l’attenzione si sposta su un nuovo tema: l’aumento delle accise sugli alcolici. Una misura presentata, come quasi ogni anno, in sede di dibattito sul Projet de Loi de Financement de la Sécurité Sociale, e che, nella proposta del potente Ministro dell’Economia del Governo Macron, Bruno Le Maire, dovrebbe ammontare a 0,3 centesimi a bottiglia di vino e da 1 a 2 centesimi per i superalcolici. Un’inezia, che punta, almeno nelle intenzioni, solamente ad un’indicizzazione delle accise all’inflazione. Eppure, tanto (poco, visto che il maggiore gettito sarebbe di 5 milioni di euro) è bastato per riportare il settore enoico sulle barricate.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Ecco le “experience” di “Calici di Stelle” 2023
Dal “Balcone del Monferrato”, dove assaggiare l’Albugnano Doc, piccola Doc nel Piemonte delle grandi e blasonate denominazioni, ammirando il panorama di vigneti, boschi e pievi medievali del Monferrato, alla degustazione itinerante del Vino Nobile tra Piazza Grande, le vie, i Palazzi con le storiche cantine e nelle Contrade del Bravìo delle Botti nella rinascimentale bellezza di Montepulciano, la “città del Poliziano”; dall’eccezionale visita alla vigna del Castello Angioino di Copertino nel Salento, l’unico vigneto al mondo sulle mura di un antico castello, con nei calici i grandi vini di Puglia, agli spettacolari videomapping e performances audiovisive che evocano la biodiversità, la cultura e le tradizioni della natura mediterranea, di cui il vino è un simbolo, nei giardini delle Tenute di Donnafugata in Sicilia. Sono solo alcune delle “experience” di “Calici di Stelle” 2023, il brindisi per eccellenza con i vini italiani in estate all’edizione n. 26, da domani al 20 agosto, nelle cantine del Movimento Turismo del Vino e nelle Città del Vino di tutta Italia, osservando le stelle cadenti nel cielo più stellato dell’anno, attraversato da uno sciame meteorico delle Delta Acquaridi e con una SuperLuna protagonista.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
In Friuli la vendemmia è turistica e didattica
Nasce in Friuli Venezia Giulia la figura del “turista-vendemmiatore”: la regione è una delle prime in Italia a proporre la vendemmia turistico-didattica. Lanciata da PromoTurismoFvg e dalle Città del Vino, prevede la possibilità per i wine lovers di vendemmiare, a partire dal 1 settembre, in diverse cantine, un’esperienza che quest’anno arricchirà la proposta turistica del territorio. La vendemmia turistica è, da pochi giorni, possibile in tutta Italia grazie all’intesa sottoscritta, a Roma, da Città del Vino e Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Revisione del Pnrr: interventi definanziati per 16 miliardi di euro, ma 2,5 in più in agricoltura
Cambia e si rimodula il Pnrr, che vede definanziati progetti per quasi 16 miliardi di euro, che verranno (almeno in teoria) finanziati con altri fondi. Ma, per l’agricoltura, nel complesso, ci sono oltre 2 miliardi di euro in più, dopo la “cabina di regia” in materia convocata dal Governo, ieri, dove sono state presentate proposte di modifica che riguardano 144 investimenti e riforme, come spiega una nota del Ministero degli Affari Europei. In particolare, spiega il Ministero dell’Agricoltura, ci saranno 150 milioni di euro in più per la logistica, 2 miliardi di euro per i contratti di filiera, e 400 milioni di euro nel nuovo capitolo REPowerEU. Positivi i commenti (in approfondimento) di Coldiretti e Confagricoltura, negativo quello dell’Anbi, dopo che tra i progetti definanziati ci sono le “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
La “West Coast” del vino Usa: dai classici della California all’Oregon, paradiso del Pinot Nero
Prosegue il tour WineNews, nei territori con le firme di “The Wine Advocate”. Con la testimonianza e le riflessioni di Erin Brooks. “Ci sono tanti microclimi in quella fascia degli Stati Uniti, la vicinanza dell’Oceano influisce molto. L’Oregon, secondo me, è il territorio più dinamico ed interessante ora, grazie ad un clima più temperato, e la qualità, già alta, crescerà ancora. Nel mercato c’è come un “pendolo”, che si muove continuamente al ritmo del cambiamento delle generazioni, i cui gusti influenzano i consumi”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it