Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.966 - ore 17:00 - Lunedì 17 Agosto 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
Fratelli Muratori, dalla Franciacorta e ritorno
Dalla Franciacorta alla Val di Cornia, dalla Campania alla Franciacorta: è un cerchio, aperto e chiuso nel giro di 20 anni, il percorso enoico dei Fratelli Muratori, realtà creata dalla famiglia di imprenditori del tessile che da Villa Crespia si era estesa, negli anni, in Val di Cornia, con la cantina Rubbia al Colle (ceduta nel 2019 alla Marchesi Antinori), ed in Campania, con la tenuta Oppida Aminea, a Benevento, e con Giardini Arimei, ad Ischia, passate di mano tra il 2016 ed il 2017. Così, l’attenzione e gli investimenti dei Fratelli Muratori oggi tornano a concentrarsi sui 55 ettari vitati in Franciacorta, dove in cantina ed in vigna a tenere il “timone” sarà Riccardo Cotarella.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Liv-ex, oltre i soliti noti: quante etichette italiane sul mercato secondario dei fine wine
Non è bastato il lockdown, né la crisi, con cui dovremo ancora fare i conti a lungo, a frenare l’interesse ed il giro d’affari intorno ai fine wine. Che, mese dopo mese, come rivela il Liv-ex, l’indice di riferimento del mercato secondario dei vini da investimento, amplia in modo vistoso la platea delle etichette scambiate. Nel primo semestre 2020 il numero di vini scambiati è stato superiore del 39% allo stesso periodo del 2019, con Bordeaux che rimane di gran lunga il territorio di riferimento, ma che ha visto la propria quota di etichette passare dal 46% di gennaio al 34% di luglio. Nello stesso periodo, a registrare la crescita più sostanziosa sono stati i vini di Italia, Spagna e Rodano, con il numero di etichette scambiate cresciute del 154%, 153% e 127% da gennaio. Buone anche le performance di Austria, Germania, Cile e Loira, partendo però da una base decisamente meno preponderante. Tornando all’Italia, sul lungo periodo hanno sicuramente pesato, in maniera positiva, due fattori. Il primo è l’aver superato indenne la scure dei dazi imposti da Trump (pochi giorni fa per la terza volta, ndr), che hanno invece colpito i vini francesi, confermando i vini italiani come un ottimo investimento anche Oltreoceano; il secondo è l’arrivo sul mercato, ad inizio anno, di due annate eccellenti dalle due denominazioni di riferimento del vino italiano nel mondo: il Brunello di Montalcino 2015 ed il Barolo 2016. Ed è proprio questo l’aspetto interessante: oltre alle etichette presenti sul Liv-Ex 100, l’indice di riferimento della piattaforma, ed a quelle dell’Italy 100, ossia l’indice che monitora l’andamento delle ultime dieci annate in commercio delle etichette più prestigiose (quelle di Sassicaia, Solaia, Tignanello, Guado al Tasso, Gaja Sorì San Lorenzo, Gaja Barbaresco, Gaja Sperss, Giacomo Conterno Barolo Riserva Monfortino, Masseto, Ornallaia), sono centinaia le bottiglie capaci di trovare un mercato, e che meritano ovviamente di essere monitorate dal Liv-ex, dalle griffe del Brunello ai grandi nomi di Barolo e Barbaresco, ma anche i simboli della Valpolicella, del Chianti Classico, di Bolgheri, territori con una loro nicchia di mercato e con investitori, appassionati e collezionisti pronti a puntarci.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino del futuro, visto dallo spazio
Sfruttare i sensori satellitari e terrestri per alimentare modelli matematici in grado di prevedere alcuni fattori di qualità del vino prodotto dalle vigne monitorate, segnalando immediatamente eventuali aspetti di criticità per le viti: è la missione dell’Esa - Agenzia Spaziale Europea che dà il via, finanziandolo, ad un progetto rivoluzionario, che apre una nuova era spaziale e una prospettiva senza precedenti nel mondo vitivinicolo, per la possibilità di ottenere informazioni quantitative sul vino del futuro che sarà prodotto prima che l’uva sia spremuta, grazie ad un processo di monitoraggio che aiuterà allo stesso tempo i viticoltori a proteggere i propri filari, in collaborazione con l’azienda Ticinum Aerospace, una spin-off accademica dell’Università degli Studi di Pavia, e la cantina Terre d’Oltrepò a fare da apripista.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La vendemmia entra nel vivo anche nel Trentodoc, da Ferrari
Ferragosto, spartiacque dell’estate e delle vacanze italiane, è alle spalle, e la vendemmia entra nel vivo: dopo la Sicilia (a Menfi da Settesoli) e in diverse cantine della Franciacorta, le prime Regioni a staccare i grappoli, oggi è il turno del Trentodoc, con le operazioni che prendono il via dai filari della griffe Ferrari, dove la 2020 “si presenta come un’annata dalle ottime potenzialità”, spiega Marcello Lunelli, vice presidente del gruppo Lunelli e responsabile tecnico di Cantine Ferrari. “Se l’andamento climatico del primo semestre ha anticipato la crescita vegetativa, in luglio ha differenziato la maturazione dello Chardonnay a seconda dell’altitudine, facendo prevedere una vendemmia ben distribuita nel tempo”, conclude Marcello Lunelli. In settimana, poi, la vendemmia entrerà nel vivo anche in altre zone d’Italia, con un problema da risolvere: la carenza di manodopera dalla Romania, bloccata dall’emergenza sanitaria, come sottolinea Confagricoltura. Il settore, intanto, fa i conti con le giacenze, al 29 luglio in leggera crescita sul 2019 (+1,8%), con i generici che volano sul canale Horeca, mentre dalle località turistiche e balneari arrivano - finalmente - i primi segnali positivi di una ripresa dei consumi fuori casa.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Sul podio di Misano con il Prosecco
Non c’è solo il calcio a scandire il palinsesto dello sport in tv - unica fruizione possibile in tempo di Covid19 - ma anche i motori e le due ruote della MotoGP. Con in calendario due Gran Premi in Italia, a San Marino, sul circuito di Misano, di scena il 13 ed il 20 settembre. Con il Prosecco come partner ufficiale: i piloti che saliranno sul podio al termine delle due gare brinderanno con il il Prosecco Doc Extra Dry di Ponte1948, e tra Dovizioso, Rossi, Morbidelli e Petrucci chissà che non sia proprio un italiano a festeggiare ...
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Pinot Grigio delle Venezie, arriva il riconoscimento del Ministero al Consorzio
Un passo formale, ma sostanziale, che dà piena operatività ad un Consorzio che tutela una delle denominazioni più grandi d’Italia (27.000 ettari, coltivati da 10.000 viticoltori, ed una produzione di 250 milioni di bottiglie) unica a valicare i confini di tre Regioni come Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino: il Consorzio Pinot Grigio delle Venezie Doc ha ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole il riconoscimento ufficiale e l’attribuzione dell’incarico a svolgere le legittime funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza e informazione per la Doc delle Venezie. “Ora diventiamo ufficialmente soggetto attivo anche nell’ambito dei finanziamenti per la promozione e valorizzazione del Pinot Grigio Delle Venezie Doc - ha commentato il presidente del Consorzio, Albino Armani - e potremo ripartire nel 2021 con un’offensiva decisa sui mercati mondiali”.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
18-Mail_box_etcetera_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Marino Niola: “nell’intreccio tra capolavori dell’arte e cattedrali del gusto, spiccano cibo e vino”
“La bellezza ci salverà, è la nostra forza. Borghi e città d’arte in Italia hanno sempre qualcosa di bello da mostrare. È la forza che abbiamo, e che pochi altri possono pareggiare. Può e deve essere la chiave per ripartire, e i segnali che arrivano dalle località di villeggiatura, prese d’assalto per le vacanze degli italiani, sono assolutamente positivi. L’enogastronomia è una voce fondamentale, bellezza e bontà sono un binomio inscindibile”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it