Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.922 - ore 17:00 - Venerdì 22 Marzo 2024 - Tiratura: 31.211 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il vino nelle bottiglie di carta 
A conferma che il tema della sostenibilità sia ormai trasversale e coinvolga tutti i settori produttivi, nel Regno Unito stanno per uscire i primi vini contenuti in bottiglie di carta: ci ha pensato la catena di supermercati Aldi, che ha messo sugli scaffali uno Shiraz e un Sauvignon del Sud Africa con il proprio marchio, al costo di 8 sterline ciascuno. Le bottiglie, completamente riciclabili, sono realizzate con il 94% di cartone riciclato e sono cinque volte più leggere di una bottiglia di vetro standard. Brevettate e prodotte da Frugalpac (azienda di packaging sostenibile), sono rivestite con una busta per alimenti che sigilla il vino.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Agricoltura, al via la stagione dei raccolti. Ma in Italia mancano 100.000 lavoratori stagionali
La primavera è iniziata, e la lunga stagione delle diverse raccolte agricole italiane è alle porte. E, come ogni anno, da tempo immemore ormai, si presenta il problema della mancanza di lavoratori stagionali. A cui, ormai, le imprese riescono a sopperire, con difficoltà, quasi esclusivamente guardando agli extracomunitari, perchè gli italiani che tornano all’agricoltura lo fanno soprattutto come imprenditori, e non come lavoratori subordinati, e perchè quelli che per qualche anno sono stati “neo comunitari”, provenienti da Paesi come Romania, Polonia e non solo, al migliorare delle condizioni economiche stanno iniziando a tornare nei loro Paesi di origine. Nell’immediato, in ogni caso, i problemi sono soprattutto procedurali per far arrivare i lavoratori extracomunitari. Ma alla lunga, il problema sarà sempre più strutturale, senza un’inversione di tendenza, perchè l’attuale bacino di lavoratori italiani e comunitari si riduce sempre di più, ed in un mondo in continuo mutamento non è escluso che questo accada anche sul fronte degli extracomunitari, tra 20 o 30 anni. Come spiega, a WineNews, Roberto Caponi, Direttore Area Politiche del Lavoro Confagricoltura, la più grande organizzazione datoriale dell’agricoltura italiana. “A livello nazionale abbiamo sempre stimato che mancano intorno alle 100.000 unità di lavoro stagionale, in agricoltura, il numero più o meno è stabile da anni. E le quote previste dal “Decreto Flussi”, per il 2024, sono intorno alle 89.000 unità per il lavoro subordinato stagionale, quindi ci si avvicina a quelle che sono le necessità. Il problema - spiega Caponi - sono sempre le procedure e i tempi: il 25 marzo ci sarà il “click day”, poi però servono un paio di mesi, perchè con gli extracomunitari servono i visti dai Paesi di origine, e non è sempre semplice ottenerli. Per le campagne di raccolta che cominciano ormai a breve, siamo già in ritardo. Ma il problema di fondo è che mentre si parla spesso del “ritorno dei giovani all’agricoltura”, la realtà è un’altra, e molto meno rosea. “Il problema è che è difficile che i giovani - spiega Caponi - si convincano a lavorare in agricoltura. O meglio, si interessano al settore ma come imprenditori, difficilmente come lavoratori subordinati ed il bacino “italiano” che c’è si va esaurendo (continua in approfondimento)”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Russia, dazi al 200% sui vini “Nato”?
Da tempo, la Russia di Putin lavora per la propria autarchia anche in campo vinicolo, come abbiamo raccontato negli anni. Ed ora, mentre va avanti l’invasione russa in Ucraina, con tutte le drammatiche conseguenze del caso, in termini di vite umane e distruzione in primis, ma anche sul piano delle economie mondiale, i produttori russi invocano un aumento dei dazi al 200% sui vini provenienti dai Paesi ostili della Nato. Italia inclusa, ovviamente, per la quale il mercato russo non è trascurabile: nel 2023, le esportazioni hanno toccato i 158,6 milioni di euro (-7,7% sul 2022). La richiesta, al Governo e alla Duma, arriva dalla “Association of Winegrowers and Winemakers of Russia” (Awwr) guidata da Alexey Plotnikov, riporta da Mosca l’agenzia di stampa sputnikglobe.com.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Fontanafredda pianta alberi tra i filari, con “Bosco Vigna”
Tornare a piantare alberi tra i filari, da frutto e non solo, guardando alle origini, o almeno a quando la viticoltura non viveva solo di vigneti specializzati. Anche per dare un segnale, o meglio per “scrivere sulla terra”, in modo plastico, un Manifesto “sul futuro della nostra Terra, dedicato ai vigneron di Langa”. È il senso del progetto “Bosco Vigna”, che vedrà Fontanafredda, una delle cantine simbolo delle Langhe e del Barolo, tra i più bei vigneti in corpo unico di tutto il territorio, una vera rarità, con 120 ettari tutti a biologico, che proiettano nel presente la storia di una tenuta nata nel 1858, donata dal primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, a Rosa Vercellana, la sua amata “Bela Rosin”, e ormai dal 2008 nella galassia imprenditoriale di Oscar Farinetti. Che ora, dunque, pianterà 150 alberi, forestali e da frutto, tra ciliegi, mandorli, melograni, susini, fichi, olivi, cachi, carpini, lecci, cerri e così via, disseminati tra i filari di vite. Un progetto che recupera il passato, guarda al futuro, ma si innesta sull’attualità, nel dibattito sulla possibile apertura ai vigneti esposti a nord per produrre Barolo, fino ad oggi esclusi dal disciplinare, come raccontano da Fontanafredda, spiegando (in approfondimento) il progetto che WineNews è in grado di anticipare.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
Da “Simply the best” al Nebbiolo d’alta quota
Da “Simply the best”, il wine tasting della rivista “Civiltà del bere” che festeggia 50 anni con oltre 60 produttori al Museo Leonardo da Vinci a Milano (25 marzo), all’“Ice Waves Experience” con il Nebbiolo d’alta quota di Nino Negri e il concerto del pianista Alessandro Martire al rifugio Heaven 3000 a Bormio (domani); da “Terre di Toscana” by “L’Acquabuona” al Lido di Camaiore (24-25 marzo), al “Paestum Wine Fest”, il Salone del business del vino del Centro e Sud d’Italia a Capaccio Paestum (23-25 marzo), tanti gli eventi nell’agenda WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Villa della Torre 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Un calice di vino per i consumatori Usa ha effetti positivi su salute e benessere
I consumi di vino e alcolici calano, un po’ per l’economia meno florida che in passato, un po’ per la maggiore attenzione alla salute. Ma tra i consumatori di vino c’è uno zoccolo duro che associa ancora un bicchiere al benessere, non solo guardano alla sola salute del corpo, ma allo star bene in generale. Sentiment che emerge da un sondaggio “Wine Opinions”, che ha sondato 2.013 persone tra consumatori di vino occasionali e abituali, che rappresentano il 98% dei consumatori americani. Si chiedeva di dare un punteggio da 1 a 7 sugli effetti del vino su salute fisica e benessere complessivo, dove 1 era “effetto molto negativo” e 7 “effetto molto positivo”. Ebbene, ogni segmento di consumatori ha assegnato un punteggio superiore a 4 in tutti i casi, con i punteggi più alti, anche oltre i 5 punti, soprattutto sul fronte del benessere generale, e soprattutto tra gli over 60.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
“Il vino vale molto, economicamente e socialmente, per l’Europa. Ma il momento è difficile”
“Il vino in Ue vale oltre 130 miliardi di euro di Pil, 52 di tasse, e genera ricchezza nei territori, perchè le imprese e i lavoratori della filiera producono più valore aggiunto di quelli di altri settori. Nonostante le difficoltà, questa legislatura Ue ha aiutato il settore, ma sono comunque tante: l’inflazione ancora pesa, il cambiamento climatico è una realtà, i consumatori invecchiano. I prodotti dealcolati? Vogliamo che il valore resti ancorato al mondo del vino”. Così, a WineNews, Ignacio Sanchez Recarte, segretario generale Ceev.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it