Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.960 - ore 17:00 - Martedì 14 Maggio 2024 - Tiratura: 31.211 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Barche & vino, segmento in ascesa
Non solo ristoranti, enoteche e wine bar: esiste un mondo esclusivo in cui il vino viene stappato a bordo di yacht e panfili di lusso, tra aperitivi e cene sul ponte. Un’esperienza certamente non alla portata di tutti, eppure il mercato del vino destinato al turismo nautico di lusso è in costante ascesa. Ed è la Costa Smeralda, in Sardegna, la più importante destinazione del Mediterraneo per super e mega yacht. Se ne è parlato al “Porto Cervo Wine & Food Festival” 2024, dedicato quest’anno proprio a nautica, commercio internazionale ed export, con oltre 80 espositori wine & food che hanno incontrato i responsabili dell’approvvigionamento delle barche.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Un brindisi sullo yacht: le prospettive del mercato secondo i produttori
Il turismo nautico luxury riguarda un target di consumatori high spender che non conosce crisi: basti pensare che l’anno scorso in Costa Smeralda sono approdate imbarcazioni del valore complessivo di 15 miliardi e mezzo di dollari. E uno yacht può generare un indotto che, in base alla dimensione, va dai 6.000 ai 40.000 euro al giorno, inclusi i rifornimenti di cambuse da sogno, tra bottiglie pregiate e cibi ricercati. Secondo Elio Serra (fondatore di Blu Wander DMC, società di servizi per privati ed imprese, e Blue Wander Yacht Charter, charter nautico di lusso) “il legame tra il mondo della nautica di alto livello ed il vino è molto importante: chi si immagina una barca si vede con un bel bicchiere in mano. Negli ultimi 20 anni il mercato si è ampliato: a bordo dei nostri yacht c’è sempre una cambusa di base che è costituita dai vini del territorio e della Sardegna. Poi, in base alle specifiche richieste, forniamo altre tipologie di vini e di etichette, tutte di grande livello”. Ma quali sono le esperienze dei produttori? “Da molto tempo forniamo i vini a barche e yacht importanti - spiega Roberta Bianchi (Villa Franciacorta) - lavoriamo principalmente con il mercato svizzero. Spesso i clienti desiderano la personalizzazione dell’etichetta con il nome dello yacht, e addirittura c’è chi ci chiede di abbinarla ai colori e allo stile della barca”. Per Valentina Argiolas (Argiolas) “si tratta di segmento particolare, che cerca cose sempre diverse e fuori dal comune, come grandi formati e vecchie annate, quindi si possono fare proposte che in altre situazioni non sarebbero possibili”. Filippo Polegato (Astoria Vini): “per noi è importante impegnarsi per creare le bollicine perfette per questo tipo di consumatori: quest’anno per esempio abbiamo dedicato una bottiglia proprio al mare, con un suggestivo packaging turchese”. Interessanti anche le prospettive per gli autoctoni: “il mondo della nautica della Costa Smeralda è sicuramente un volano per il mercato dei vini bianchi galluresi, e naturalmente per posizionare il nostro marchio su una fascia alta” sostiene Mark Hartmann (Saraja). “E’ interessante come ci stiamo affacciando al mondo del lusso con la Ribolla Gialla, un vitigno che si può “vestire” sia in abito da sera che in bikini, sempre all’altezza delle aspettative” conclude Giorgia Polegato (La Viarte).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Prosecco-Prosek, vince il Veneto
Si chiude definitivamente la querelle Prosecco-Prosek, con una vittoria per le bollicine venete: “questo nome è nostro e nessuno potrà mai utilizzarlo in Europa come “menzione tradizionale” per indicare un vino che vuole evocare le nostre bollicine, ma non ha nulla di Veneto. Il nuovo Regolamento europeo sulle indicazioni geografiche Ig mette, quindi, la parola fine a una sgradevole vicenda e questo risultato è frutto di un lavoro di squadra tra istituzioni, associazioni e consorzi che in tutte le sedi hanno difeso non solo un brand, ma un vino che esprime la storia e l’identità del Veneto”: così il Presidente del Veneto, Luca Zaia, circa la pubblicazione del testo del Regolamento dell’Ue nella Gazzetta Ufficiale Europea, che limita definitivamente l’uso ingannevole del nome Prosek sulle etichette croate o di qualsiasi altro Stato membro.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Nel 2023 calano i consumatori abituali di vino in Italia
Il calo dei consumi di vino in Italia e nel mondo è un problema complesso, che dimostra come sia in atto una rivoluzione nel modo di berlo, ma anche che al vino non si rinuncia. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Unione Italiana Vini su base Istat, che ha rilasciato le tabelle 2023 sui consumi di alcolici degli italiani, nel 2023 si confermano 29,4 milioni di consumatori di vino in Italia, stabili sul 2022, così come la quota generale di penetrazione della popolazione (55%), mentre scendono a 11,7 milioni i consumatori quotidiani, 400.000 in meno sul 2022, con un saldo di vino consumato in Italia che ammonta a 23 milioni di ettolitri. Negli ultimi 12 anni, in generale, dunque, gli italiani non hanno rinunciato al vino (+2% i fruitori sul 2011), con i nuovi consumatori rappresentati, oggi, al 58% da uomini e al 42% da donne, con un rapporto con il vino più responsabile e consapevole, ma meno esclusivo, fatto, cioè, di frequenti “tradimenti” con altre bevande. Una tendenza che non riguarda solo i giovani (tra i consumatori quotidiani la Gen X pesa solo il 4,4%), ma che si riflette anche sulle generazioni più adulte. Per il presidente Uiv, Lamberto Frescobaldi, “l’attuale approccio è, tuttavia, più maturo, legato a piacere, condivisione e moderazione, rispetto alle motivazioni di un tempo”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
George Clooney sul set a Montalcino
Non conosce crisi l’innamoramento tra gli americani e la Toscana: lo dimostra la produzione milionaria che ha scelto una delle più belle cantine del territorio del Brunello di Montalcino. Ad Argiano, tenuta di proprietà dell’imprenditore brasiliano André Santos Esteves e guidata da Bernardino Sani, il cui Brunello è stato scelto dalla celebre rivista Usa “Wine Spectator” come migliore al mondo nel 2023, in questi giorni ci sono George Clooney e Adam Sandler, impegnati nelle riprese del film “Jay Kelly”, come anticipato nei giorni scorsi dal sito MontalcinoNews.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Da Ministero, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa San Paolo 20 miliardi per l’agricoltura
Dallo sviluppo delle filiere alla ricerca e all’innovazione tecnologica, dall’economia circolare al benessere animale, dall’internazionalizzazione delle imprese nei mercati esteri al ricambio generazionale, dalle reti d’impresa alla digitalizzazione e all’e-commerce, dal supporto ai giovani all’accesso alle agevolazioni per il settore, in particolare del Pnrr e del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (Pnc). Sono tra i programmi di investimento che rappresentano l’obiettivo prioritario dell’accordo siglato dal Ministero dell’Agricoltura, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo per promuovere politiche creditizie per lo sviluppo del settore agricolo, per cui Intesa Sanpaolo metterà a disposizione 20 miliardi di euro, nel più ampio plafond di 410 miliardi a sostegno delle iniziative del Pnrr, anche utilizzando la provvista fornita da Cdp.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
In Italia il vino rosato ha un luogo e una data di nascita scolpiti nella storia: Salento, 1943
Oggi, nel mondo, 1 bottiglia di vino su 10 è rosé, tipologia che, negli ultimi 10 anni, è cresciuta costantemente, per l’Observatoire Mondial du Rosé, e di cui l’Italia rappresenta il 9% della produzione e il 5% dei consumi mondiali, dominati dalla Francia (rispettivamente con il 35% e il 34%). Ma nel Belpaese il vino rosato ha un luogo e una data di nascita scolpiti nella storia: Salice Salentino, terra della Leone de Castris, dove nel 1943 fu imbottigliato il primo rosé italiano dal nome americano, il Five Roses, come racconta, a WineNews, Piersalvatore Leone de Castris.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it