Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.504 - ore 17:00 - Venerdì 5 Ottobre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
Nel Belpaese è già tempo di olio nuovo
Il tempo cambia le cose, e se nella tradizione ottobre era mese di vendemmia, che ormai prende il via regolarmente in agosto, i primi giorni del mese, sempre più spesso, coincidono con l’arrivo dell’olio nuovo, oro verde che, come il vino, si produce in tutto il Belpaese. E così, per esempio, la raccolta delle olive è nel pieno anche nella Dop Umbria, tra le più importanti d’Italia, e dove, come nel resto d'Italia, tanti produttori di vino investono anche nella produzione di olio. E domani a Roma, con la prima “spremitura ufficiale” alla presenza del vicepremier Di Maio, da Coldiretti Ismea presenterà la stime di un’annata che non si annuncia abbondante.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Il top dell’Italia enoica protagonista a New York con “The Wine Advocate”
Per New York non è certo una novità trovarsi al centro del mondo, le tendenze nascono qui, dall’arte al cinema, dalla moda ai movimenti sociali. Tutto eccetto il vino, che, nella Grande Mela, però, giunge a fiumi da ogni angolo del mondo. Ed è qui che Robert Parker, pioniere dei giudizi enoici in centesimi, partito da Baltimora ed arrivato fino in Estremo Oriente, ha deciso di celebrare in grande i 40 anni dalla fondazione del suo “Wine Advocate”, il 10 novembre nella cornice del lussuoso Conrad Hotel. Sarà la tappa più prestigiosa di “Matter of Taste”, ciclo di eventi che ha già toccato Rio de Janeiro, Zurigo, San Francisco e Singapore, e che il 27 ottobre porterà, a Londra, degustazioni, masterclass, verticali esclusive e cene d’autore. Niente, però, che si possa paragonare al “Grand Walkabout Tasting” di New York, dedicato alle “Icons of the Wine World”, ossia a 250 vini capaci di ricevere più di 95 punti da Robert Parker, punta di diamante di un programma che vedrà in scena anche una masterclass dedicata al Cristal di Louis Roederer, un’anteprima dell’annata 2016 di Bordeaux, una retrospettiva sul Pàtrimo di Feudi di San Gregorio con l’ad Antonio Capaldo e la corrispondente per il Belpaese del Wine Advocate, Monica Larner, una masterclass sui 100/100 dalla Spagna ed una Charity Gala Dinner (nel bicchiere, tra gli altri, Lafite Rothschild 1990, Mouton Rothschild 1986, M. Chapoutier Ermitage le Pavillon 2003 e tanti altri 100/100) che andrà a finanziare due enti caritatevoli, il St Jude’s Children’s Hospital ed il The Independence Fund. Tante, com’è facile immaginare, le griffe dell’Italia del vino, da Feudi di San Gregorio a Elio Grasso, da Aldo Conterno a Vietti, da Gianfranco Fino a Graci, da Planeta ad Avignonesi, da Biondi Santi a Ca’ Marcanda, da Canalicchio di Sopra a Casanova di Neri, da Castellare di Castellina a Casato Prime Donne, da Duemani a Fattoria dei Barbi, da Fattoria le Pupille a Fontodi, da Il Marroneto a Il Poggione, da Isole e Olena a Le Macchiole, da Marchesi Antinori a Petrolo, da Poggio di Sotto a Rocca di Frassinello, da San Giusto a Rentennano a Tenuta Guado al Tasso, da Tenuta San Guido a Tenuta di Trinoro, da Tua Rita a Uccelliera, da Arnaldo Caprai a Cesari.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino solidale con Genagricola e Capodarco
Il vino, con le sue imprese più importanti, si tinge spesso dei colori virtuosi dell’impegno etico. E, così Genagricola punta ancora una volta sui valori sociali dell’agricoltura, puntando sul vino per la sua “mission” solidale. La holding agroalimentare di Generali Italia, maggior azienda agricola italiana con i suoi 13.000 ettari coltivati (di cui 900 vitati, ndr), aveva già fatto alleanza con San Patrignano per offrire opportunità di riscatto e inserimento ai ragazzi della Comunità. Ora la mano si tende alla Cooperativa Agricola Capodarco, nel territorio di Grottaferrata a sud di Roma, che dal 1978, per iniziativa di Don Franco Monterubbianesi, accoglie persone con difficoltà di varia natura (disabili, tossicodipendenti, anziani e immigrati), con Genagricola che metterà a disposizione 3 ettari di vigneti nella tenuta di Presciano, nel Lazio, ed il proprio know how, anche nella formazione.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Conferme e novità, ecco il Merano Wine Festival 2018
Il Merano Wine Festival che verrà, di scena dal 9 al 13 novembre, prende forma, con qualche novità e tante conferme, per un format cresciuto negli anni e diventato a tutti gli effetti un punto di riferimento per i wine lovers del Belpaese. Merito, come ricorda a WineNews il suo ideatore, Helmuth Köcher, di una “continua ricerca, fin dalla sua prima edizione, della qualità”. Come da tradizione, si parte con Naturae et Purae - Bio&Dynamica, venerdì 9 novembre, nello spazio della Kurhaus con i vini green di quasi 120 griffe.  La prima novità, in questo senso, è lo spazio dedicato ai Piwi Wines, i vini prodotti da vitigni resistenti, “una risposta al cambiamento climatico - racconta il “wine hunter” - che stiamo vivendo e che saremo costretti a vivere per i prossimi decenni”. Ad inaugurare ufficialmente l’edizione n. 27 del Merano Wine Festival, la sera del 9 novembre, la Gala Dinner, che apre simbolicamente il sipario sulla Official Selection: dal 10 novembre, 354 aziende capaci di rappresentare al meglio il vertice della produzione nazionale. E poi ci sono le “chicche” della Wine Hunter Area e le New Entries, ma anche la selezione Extremis, i Grands Crus de Bordeaux, i Vini Vulcanici, i Vini Rosé, le Charity Wine Masterclass e la Catwalk Champagne ...
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vendemmia Torino 2018
Vini Cottini
Cronaca
Tartufo di Alba, al via la Fiera n. 88
Per i gourmand di tutto il mondo sta per scattare “l’ora x”: da domani prende ufficialmente il via la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba n. 88, la più importante e longeva del settore. E mentre le prime quotazioni parlano di 3.000 euro al chilo per il più prezioso tesoro del bosco, in fiera, “bagnata” dell’Alta Langa, bollicina ufficiale della kermesse, gli appassionati potranno incontrare i trifolao e comprare i tartufi, fino al 25 novembre. Senza dimenticare l’Asta Mondiale del Tartufo n. 19, l’11 novembre, dal Castello di Grinzane Cavour.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Piccoli cuochi crescono con le chef stellate Cristina Bowermann e Ana Roš
Piccoli cuochi crescono in cucina, alle prese ai fornelli con i consigli di insegnanti speciali, come le chef stellate Cristina Bowermann e Ana Roš: succede a Modena, dove, il 6 e il 7 ottobre (Villa & Parco del Club la Meridiana), torna “Cuochi per un giorno”, il primo Festival nazionale di cucina per bambini da 0 a 12 anni che hanno una grande passione che cresce insieme a loro, e tanta voglia di divertirsi. Ad aiutare a coltivarla, suggerendo ai piccoli chef con grembiulino e toque d’ordinanza i loro segreti, ci saranno grandi chef che li guideranno nella preparazione di numerose ricette, dagli antipasti ai dolci. E anche un contributo video realizzato ad hoc per i piccoli cuochi da Ana Roš, del ristorante Hisa Franko di Caporetto, in Slovenia, la migliore chef donna del mondo nel 2017.
Approfondimento su WineNews.it
49-SellaEMosca_300x120
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
“Il vino ed il cibo italiano in Usa amatissimi, e ci sono 48 Stati ancora tutti da conquistare”
Parola a Joe Bastianich, star della tv, imprenditore di successo nella ristorazione in America e produttore di vino in Italia, con la Bastianich Wines, nei Colli Orientali del Friuli, e La Mozza, in Maremma. “Gli americani vogliono conoscere sempre di più del vino e del cibo italiano di qualità, e il mercato è ancora molto concentrato in pochi Stati e città, per cui c’è tanta possibilità di crescere. Nel mio futuro, anche in tv, ci sono tante cose che mi piacciono, soprattutto legate alla comunicazione del vino e alla musica”.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it