Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.214 - ore 17:00 - Giovedì 8 Maggio 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2026 300x120 statico
Porto Cervo Wine Festival 2025 (300x120)
La News
I vini più cercati al mondo
Chateau Lafite Rothschild, Chateau Mouton Rothschild, Chateau Latour, Chateau Margaux, Petrus, Chateau d’Yquem, Dom Perignon Brut, Chateau Haut-Brion, Sassicaia della Tenuta San Guido, Domaine de la Romanee-Conti Romanee-Conti Grand Cru, Chateau Pontet-Canet, Chateau Cheval Blanc, Chateau Lynch-Bages, Chateau Montrose, Opus One, Chateau Cos d’Estournel, Chateau Palmer, Domaine de la Romanee-Conti La Tache Grand Cru Monopole, Tignanello di Marchesi Antinori e Chateau Leoville-Las Cases “Grand Vin de Leoville”: sono i 20 vini più ricercati del 2025, almeno fino adesso, secondo il portale “Wine-Searcher”.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Fine wine, da dimenticare i primi 4 mesi 2025. Giù tutti gli indici del Liv-Ex
Per gli indici del Liv-Ex, continuano le “perdite”, in una corsa al ribasso che non solo non frena, ma sembra anche accelerare. Con un primo terzo dell’anno che, complice un aprile decisamente negativo, per tutti gli indici, fa aumentare in maniera importante le perdite da inizio anno, secondo i dati analizzati da WineNews. Guardando ai due indici principali, il Liv-Ex 100, nel primo quarto 2025, segna -3,6%, che arriva al -10,3% in 12 mesi (indice di cui fanno parte per l’Italia, dopo l’ultimo aggiornamento, il Barolo 2019 di Bartolo Mascarello, il Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2017 di Bruno Giacosa, il Barolo Monfortino Riserva 2014 e 2015 di Giacomo Conterno, il Brunello di Montalcino Riserva 2016 di Biondi-Santi, il Barbaresco 2019 di Gaia, il Sassicaia 2019, 2020 e 2021 della Tenuta San Guido, il Solaia 2021 ed il Tignanello 2020 e 2021 di Antinori, e l’Ornellaia 2021 ed il Masseto 2020 e 2021 del Gruppo Frescobaldi, oltre alla “new entry” del 100% Sangiovese Toscana Igt 2019 di Soldera Case Basse). Appena “meglio” fa il più ampio degli indici, il Liv-Ex 1000, a -3,4% nei primi 4 mesi, e -10,5% in un anno, trascinato in basso soprattutto dai cali del Burgundy 150 (-4,1% nel 2025 e -12,5% nei 12 mesi), del Bordeaux 500 (-4,4% e -12%), e dello Champagne 50 (-5% nel 2025 e -12,6% nei 12 mesi). Male, ma meno peggio, seguendo un trend ormai consolidato, l’Italia: l’Italy 100, infatti, contiene le perdite nel -1,3% da inizio anno, anche se nei 12 mesi si arriva al -7,9%. Guardando alle singole annate, in ogni caso, c’è chi cresce. E se nel Liv-Ex 100 il miglior performer assoluto è l’Hermitage Rouge 2021 di Domaine Jean Louis Chave, a +18,7% da inizio anno, nella “Top 10” ci sono anche due gioielli di casa Antinori, come il Tignanello 2020, con un incremento del valore del +6,2%, ed il Solaia 2021, a +5,6%. Mentre nel Liv-Ex 1000, il migliore di tutti è il Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2014 di Bruno Giacosa, con un clamoroso +66,3% da inizio anno. Vino che, ovviamente, è anche il migliore dell’Italy 100, con l’annata 2001 al secondo posto, a +21%, seguito dal Barbaresco 2020 di Gaja, a +16,1% da inizio anno, dal Barolo Monfortino Riserva 2025 di Giacomo Conterno, a +12,8%, e dal 100% Sangiovese Toscana 2014 di Soldera Case Basse, a +12,4%.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Tra allarmi e scienza
Ha suscitato qualche preoccupazione la ricerca del gruppo di organizzazioni non governative Pan (Pesticide Action Network) Europe, che ha rilevato un “drammatico aumento di Tfa (definito “inquintante eterno” nei vini a partire dal 2010, mentre questo era totalmente assente in quelli prodotti prima del 1988. Studio, va detto, su un campione esiguo (50 bottiglie, di annate tra il 1794 ed il 2024, da 10 Paesi europei, Lussemburgo, Italia, Ungheria, Croazia, Grecia, Francia, Spagna, Germania, Belgio e Austria), e base di un allarme abbastanza forzato e forse ingiustificato, come commentato dal Ceev (Comité Européen des Entreprises Vins) e, a WineNews, dai professori Leonardo Valenti e Attilio Scienza (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Dazi: l’accordo Usa-Uk, le mosse dell’Unione Europea
Cinque miliardi di dollari di aumento delle importazioni Uk dagli Usa in particolare in agricoltura, carne di manzo, “etanolo” e non solo, l’eliminazione da parte del Regno Unito di “barriere non tariffarie”, con i dettagli che saranno affinati e messi appunto nelle prossime settimane (ed il dazio universale al 10% che, comunque, rimarrebbe, anche sui prodotti Uk): è l’accordo commerciale annunciato in questi minuti dal presidente americano Donald Trump, e da quello del Regno Unito Keir Starmer (con i dettagli che arriveranno nelle prossime settimane, ndr). Intanto la Ue, che continua a negoziare con gli Usa, ha annunciato ricorso al Wto contro i dazi e reciproci, e aperto una consultazione pubblica (fino al 10 giugno) sui prodotti americani da colpire se i negoziati fallissero. Una lista di cui fanno parte prodotti americani di ogni settore, compresi wishky, ma anche vini, oltre a carni di manzo e suino, sementi e così via. Una presenza, quello di vino e wishky, nella lista da valutare, alla quale ribadisce la sua contrarietà Unione Italiana Vini (Uiv): “L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro, si rischia una escalation a perdere”, ha detto il presidente, Lamberto Frescobaldi.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
“Keep calm and bevi vino italiano”
Promuovere il consumo moderato e consapevole di vino, sostenere le vendite nei ristoranti, valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo made in Italy: questi gli obiettivi della campagna “Keep calm and bevi vino italiano”, lanciata da Coldiretti, Filiera Italia e Fipe-Confcommercio. Cuore del progetto è l’utilizzo dell’etilometro digitale integrato nell’app Fipe, per aiutare i cittadini a valutare la propria condizione prima di mettersi alla guida, disponibile nei ristoranti Fipe tramite Qr code inseriti nei menù, scaricabile con un semplice clic.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
Consumi, male gli alimentari nel primo trimestre 2025: calo netto in volume e valore in Italia
Un’economia mondiale e nazionale che non cresce, il potere di acquisto che cala e, in parte, anche una Pasqua più in avanti nel 2025 rispetto al 2024, portano in rosso i conti dei consumi alimentari, storicamente considerati anticiclici. A dirlo i dati Istat sul commercio al dettaglio di marzo, secondo i quali, nel primo trimestre, in termini congiunturali i beni alimentari fanno -0,1% in valore e -0,5% in volume, mentre su base tendenziale sono in assoluto la categoria più in sofferenza, con il -4,2% in valore ed il -6,7% in volume, peggio della media che si attesta a -2,8% in valore e 4,2% in volume. Ed inoltre, sottolinea l’Istat, rispetto a marzo 2024, il valore delle vendite al dettaglio è in flessione per tutte le forme distributive: dalla gdo ai piccoli negozi, all’e-commerce. 
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
WineNews.tv
Etilometro, salutismo & co. Ma a frenare i consumi di vino sono anche i ricarichi al ristorante
Il moltiplicatore, molto elevato, dalla cantina alla wine list, è uno dei fattori che più scoraggiano molti ad ordinare una bottiglia. Le riflessioni su un tema scomodo ma determinante per i consumi di vino, soprattutto in una fase di debolezza del potere di acquisto, da parte di operatori come Enrico Buonocore (Langosteria), Luca Cuzziol (Cuzziol Grandivini) e Alessandro Rossi (National Category Manager Wine di Partesa).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it