Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.948 - ore 17:00 - Mercoledì 24 Aprile 2024 - Tiratura: 31.211 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le accise sul vino in Russia
Il consumo di vino in Russia interessa anche l’Italia, visto che, a gennaio 2024 (dati Istat sull’export analizzati da WineNews), è il Paese che ha registrato una crescita maggiore sui 12 mesi (+87%). Ma tra i produttori del Paese guidato da Putin si pensa anche alle accise sui prodotti vinicoli. Ci saranno ripercussioni sui consumi? Come sottolinea Federvini, che cita la fonte del giornale gazeta.ru, l’aumento delle accise sui prodotti vinicoli non dovrebbe impattare sui prezzi al consumo, poiché i produttori continueranno a beneficiare di detrazioni fiscali per le uve utilizzate. Ma c’è anche chi sostiene che i prezzi saliranno (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Ponti di primavera, 14 milioni di italiani in viaggio tra città d’arte e borghi rurali
Con il 25 aprile che cade di giovedì e il 1 maggio di mercoledì, gli italiani si preparano alla settimana dei ponti primaverili con un forte orientamento al viaggio nei piccoli borghi che, secondo un’indagine di Aite, Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, guidata da Roberta Garibaldi, e Ismea, rappresentano insieme alle città d’arte le prime scelte di chi viaggia. Ma andiamo per ordine, cominciando dal budget a disposizione e dal numero di turisti che hanno in agenda un bel viaggio. La buona notizia è che, nonostante il meteo avverso e la situazione geopolitica complicata, 14 milioni di italiani (due su tre considerando chi ha già fatto un viaggio negli ultimi tre anni) sono in partenza per i ponti di primavera: il 56% si prepara a 2-3 giorni di vacanza, il 23% ad un giorno e senza pernottamento, il 17% a una settimana intera e il 4% andrà anche oltre i 7 giorni di break lavorativo. In sostanza, soltanto il 33% non ha intenzione di muoversi da casa. Quanto al budget a disposizione per la vacanza di fine aprile e inizio maggio, sullo stesso periodo 2023, è invariato per il 54%, leggermente superiore per il 21% e molto superiore per il 5%. L’Italia rimane la meta più gettonata, pochi andranno all’estero (meno del 13%). Tra le destinazioni, le città d’arte e i piccoli borghi svettano in classifica, davanti alle località di mare, con un buon risultato anche per le località rurali. A seguire troviamo, nell’ordine, le località di collina, di montagna e di lago. Al Sud, per esempio, l’appeal del mare è superiore di ben 6 punti percentuali alla media. Tra i più giovani, invece, l’appeal dei borghi e delle città d’arte non ha eguali, mentre il mare regna incontrastato tra le scelte della fascia 35-44 anni. L’attività enogastronomica preferita dal turista in primavera è il godimento del paesaggio rurale (30%), a conferma di una tendenza europea che si è rafforzato dopo la pandemia e della necessità di interrompere la routine lavorativa con un’esperienza di immersione nella natura lontani dal caos. A seguire troviamo le esperienze di degustazione nei ristoranti, che sono particolarmente apprezzate dai giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni, e la partecipazione a eventi enogastronomici, mentre i rappresentanti della Gen Z sono più propensi a esperienze insolite, come le Spa a tema vino e olio o le esperienze attive.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Tommasi Weekly
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Gli chef mondiali in Piemonte
Un appuntamento unico che ogni anno riunisce un’incredibile comunità di chef di tutto il mondo e che, per il 2025, ha scelto per la prima volta l’Italia e il Piemonte: “The World’s 50 Best Restaurants”, il più importante evento internazionale dedicato alla ristorazione d’eccellenza, arriverà il prossimo anno a Torino. Un appuntamento sul quale la Regione Piemonte ha fortemente creduto, destinato ad avere un importante impatto economico sul territorio, stimato in oltre 5 milioni di euro, considerando 1.200 partecipanti che per cinque giorni soggiorneranno in città. Per l’esperta di turismo Roberta Garibaldi, nel comitato promotore con Massimo Bottura e Federico Ceretto, rappresenta “una grande opportunità per il nostro Paese. Servirà ad accendere i riflettori sull’Italia, ma anche a consentire a questi chef di scoprire tutte le nostre ricchezze”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Barometro iDealwine: fine wines, giù i prezzi nelle aste
Il 2023 non è stato un anno da ricordare per i fine wines, con un mercato che sta mostrando ritmi diversi e una ricerca di un nuovo equilibrio. Ma non manca, comunque, la voglia di portarsi a casa vini di prestigio e che hanno fatto la storia, pezzi pregiati delle aste che movimentano gli appassionati anche se, nel 2023, sotto il martelletto non c’è stato il “clamore” degli ultimi anni, come confermano le cifre che si sono abbassate. Un trend che si può vedere anche dal barometro annuale di iDealwine, leader mondiale delle aste di vini online e prima casa d’aste in Francia per la vendita all’incanto di vini e distillati di prestigio. In generale, il notevole incremento dei prezzi osservato nel 2022 ha ceduto il passo a uno scenario più stabile nel 2023, con cifre più contenute. Il prezzo medio, che nel 2022 ha sfiorato 194 euro per bottiglia, è sceso a 152 euro nel 2023 (-22%). E se Bordeaux, Borgogna e Valle del Rodano troneggiano sul podio, l’Italia dice la sua con vendite in aumento e una regione, il Piemonte, Barolo in primis, che domina i fine wines italiani (e con Giuseppe Rinaldi è leader anche delle cantine più ricercate del Belpaese) e la Toscana che è sempre una certezza piazzando il vino più costoso, il Sassicaia 1985, venduto a 2.170 euro.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
Napoli: “Vigna Resilience” per l’integrazione
Una vigna didattica per promuovere nuove forme d'integrazione e di formazione per i ragazzi delle periferie di Napoli e valorizzare un'area dismessa, dal profondo valore storico e archeologico: questo lo spirito del progetto “Vigna Resilience” col quale la cantina RadiciVive, in sinergia con il Comune e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, mira a creare un’etichetta, frutto del lavoro congiunto, che aiuterà a finanziare nuovi progetti di sensibilizzazione nelle scuole statali.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Ice Wine, Vernaccia di Oristano, Barolo, Cerasuolo e Lambrusco al top per Veronafiere
Dalla “Winery of the Year - Grand Vinitaly”, la canadese Magnotta Winery Corp, che produce anche il “Miglior Vino Dolce”, il Niagara Peninsula Vqa Vidal Icewine Limited Edition 2021, al “Miglior Vino Italiano”, il Barolo Bussia 2019 di Gian Piero Marrone; dal “Miglior Bianco”, la Vernaccia di Oristano Riserva 2004 di Silvio Carta, al “Miglior Rosso”, il Barolo Conca 2020 di Mauro Molino; dal “Miglior Rosè”, il Cerasuolo d’Abruzzo Deìvaì 2022 di Cantina Tollo, al “Miglior Spumante”, il Vsq Brut Metodo Classico Degli Angeli 2018 di Tenuta Degli Angeli; dal “Miglior Semifrizzante”, il Reggiano Lambrusco Frizzante Secco Il Ligabue 2023 della Cantina Sociale di Gualtieri, al “Miglior Vino distribuito da Partesa”, il Trebbiano D’Abruzzo Stagioni del Vino 2021 di Cantine Spinelli. Ecco i “Premi Speciali” di “5StarWines” 2024, selezione e guida by Veronafiere.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
Il valore del mecenatismo del vino italiano, per l’integrazione e per rendere fruibili i territori
Le riflessioni del giornalista e saggista Carlo Cambi: “le cantine hanno capito che vendere vino è vendere i valori della comunità in cui nasce. C’è il riaffermare che la cantina, il vino, il prodotto, è intimamente connesso al valore del territorio. In questi anni i produttori hanno preso tanto dai territori, ed il fatto che stiano restituendo molto è positivo. Ma bisogna distinguere i vini, tra i vini “bevanda”, ed i vini “cultura”, quelli che hanno l’anima e difendono l’identità dei territori attraverso la fruizione del vino”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it