Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.369 - ore 17:00 - Martedì 8 Marzo 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La “salute” del vigneto Italia
I danni del “Complesso delle malattie dell’esca”, in continua e rapida avanzata nel vigneto Italia, possono arrivare a costare alle imprese 5.000 euro all’anno, per sostituire le viti malate. Ma tra i filari, soprattutto nel Nord-Est, torna a far paura anche un’altra “calamità” come la Flavescenza Dorata, in particolar modo in alcune zone del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Sono indubbiamente le “malattie” della vite più temibili, problematiche che tengono costantemente sull’attenti i viticoltori italiani ed i ricercatori, sulle quali è stato fotografato lo stato dell’arte, nei giorni scorsi, a Fieragricola (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Toscana Primanteprima 2022
Siddura Newsletter
Primo Piano
Cibo e vino non sarebbero gli stessi, senza le storie e le idee delle donne
“Perché la mia mamma deve andare a lavorare tutti i giorni, invece di restare a casa come piacerebbe a me e ai miei fratellini?”: se lo chiedono tutti i bambini, ma a rendere la domanda universale è Gianni Rodari (nel volume che torna in libreria oggi con Emme Edizioni), mettendo in evidenza come il piano degli affetti e quello della parità dei diritti, in una società veramente civile e giusta, non siano separati. E cioè che “una donna che lavora è importante, è brava”, come lo è nel mestiere più difficile che è quello di coniugare vita pubblica e privata, e come tutto questo debba essere frutto di una scelta indipendente. Che la fa sentire felice e fa sentire felici i suoi figli, per i quali rappresenta un modello, perché l’emulazione conta e tanto, nel lavoro come nell’economia domestica, un tempo appannaggio femminile, oggi anch’essa nevralgica per la parità di genere e che continua a contribuire al progresso, partendo da un semplice gesto come cucinare. È per ricordare le conquiste sociali, economiche, politiche e culturali raggiunte dalle donne in ogni campo, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui sono vittima, che l’8 marzo si celebra la “Giornata internazionale dei diritti della donna”. Impossibile elencare i ruoli che le donne rivestono nell’enogastronomia, e nelle tante professioni che le ruotano attorno - e di cui spesso sono le inventrici - così come le disparità che incredibilmente ancora si trovano di fronte, ma di certo c’è che senza di loro il vino e il cibo, simboli del made in Italy nel mondo, non sarebbero quello che sono, come dimostrano le loro storie e le loro idee che raccontiamo su WineNews. Nel vino, secondo uno studio della Rome Business School, tra 100.000 aziende guidate da under 35 in Italia, il 30% delle cantine è diretto da donne, così come il 12% delle industriali. Il problema del gender gap esiste, ma la presenza femminile è forte anche nel commercio. Nella ristorazione il 52% dei lavoratori è donna, ma le lavoratrici che hanno perso il lavoro nella pandemia sono molte di più degli uomini, secondo la Fipe per la quale “i pubblici esercizi possono diventare presidi di sicurezza ed ascolto”. E da piatti dedicati dai colleghi chef alla “Festa della Donna” in cantina, sono tante le iniziative proposte, tra cui i “messaggi in bottiglia” de Le Donne del Vino del mondo, per un futuro di pace.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Michelin e 50 Best: addio Russia
La guerra è in Ucraina, ma lo scontro è globale, e la riposta del mondo occidentale alla Russia si è abbattuta su ogni aspetto della vita quotidiana. Giorno dopo giorno, le multinazionali e le grandi aziende lasciano Mosca, chiudendo negozi e fabbriche. Colossi come Amazon, Ikea ed H&M hanno abbandonato il Paese, mentre Coca Cola, McDonald’s e PepsiCo, temporeggiano. Pochi dubbi ha avuto la Michelin, che a Mosca ha dedicato la prima Guida giusto pochi mesi fa: la pubblicazione della prossima edizione è sospesa, così come qualsiasi altro progetto di collaborazione con i 9 ristoranti stellati russi. Sulla stessa lunghezza d’onda la “The World’s 50 Best Restaurants” che, dopo aver spostato la sede della premiazione dell’edizione 2022 da Mosca a Londra, ha deciso di escludere dalla classifica i ristoranti russi.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Uk, vini bio e territori emergenti spingono le vendite online
Nei due anni di pandemia abbiamo raccontato spesso come gli acquisti di vino, più che contrarsi, abbiano preso spesso e volentieri strade diverse: meno bottiglie aperte al bar e al ristorante, di più tra le mura domestiche, scegliendole in enoteca, sugli scaffali della Gdo e online, con gli e-commerce del vino che hanno vissuto una crescita esponenziale. Anche sul mercato Uk, dove si registra un aumento dell’interesse per i vini biologici e naturali, ma anche per declinazioni originali sia in bottiglia che nel packaging, come racconta l’analisi di Vinissimus.co.uk, rivenditore online leader nella vendita di vini spagnoli e italiani Oltremanica. Che sottolinea anche una inversione di tendenza importante, nel gusto dei wine lovers, verso vini più leggeri, dal profilo più fresco e di facile beva, più sostenibili dal punto di vista ambientale e più sani. Tra i giovani, vincono le etichette più originali ed accattivanti, “instagrammable” (instagrammabili), quindi belle da fotografare e da condividere sui social. Allo stesso tempo, di fianco al successo immutato di dei grandi territori, dalla Toscana al Piemonte, passando, in Spagna, per la Rioja, si registra un notevole aumento delle vendite di vini di denominazioni meno note e di piccole cantine (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La “Guida Identità Golose” 2022
1.055 locali, tra cui 100 pizzerie, una selezione di cocktail bar con cucina e i luoghi del cuore degli chef: ecco l’edizione 2022 della “Guida Identità Golose” ai ristoranti d’Italia e del mondo (sono 153 gli indirizzi in 30 Paesi esteri) curata da Paolo Marchi. Che premia la Miglior Chef Valentina Rizzo (Farmacia dei Sani - Ruffano), i Migliori Chef Matteo Metullio e Davide de Pra (Harry’s Piccolo - Trieste), la Migliore Sommelier Lorenza Panzera (Zelo del Four Season - Milano), e il Miglior Sommelier Carlo Salino (Opera - Torino).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Osservatorio Uiv (Unione Italiana Vini) e Vinitaly: il vino italiano a +18% in Usa nel 2021
“Gli Stati Uniti sono sempre più mercato di riferimento per i Paesi produttori; come rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, nel 2021 l’Italia si conferma, assieme alla Francia, produttore di riferimento con quasi 1/3 del mercato di vini di importazione e un balzo a valore del 18%, a 2,26 miliardi di dollari”. A sottolineare dati incoraggianti per il vino del Belpaese è Giovanni Mantovani, dg Veronafiere, che oggi (ore 18,30, in diretta su Zoom, insieme ad Antonio Laspina, dg Ice Agenzia New York e coordinatore per gli Usa, Stevie Kim, managing director Vinitaly International, Alison Napjus, senior editor e tasting director Wine Spectator), presenterà ufficialmente la lista dei 130 produttori italiani e vini (già anticipata in versione completa da WineNews, domenica 6 aprile), selezionati da “Wine Spectator”, per “Opera Wine 2022” (a Verona, il 9 aprile).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Dal mondo del vino può arrivare un contributo importante al tema della parità di genere”
A dirlo a WineNews la Ministra per le Pari Opportunità, Elena Bonetti, nel lancio del corso contro il sessismo delle Donne del Vino. “È un settore fertile dove le donne hanno potuto e saputo dimostrare che non esistono settori “per uomini”, e che le donne possono a pieno titolo essere protagoniste e portare vantaggi e competenze utili a tutti. E vale anche per la cucina, dove non mancano grandi esempi, come quello di Nadia Santini”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it