Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.341 - ore 17:00 - Mercoledì 5 Novembre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
Wine Paris 2025 (300x120)
La News
Enrico Brizzi “Vignaiolo come noi” della Fivi
Dopo il compositore e artista Stefano Belisari, in arte Elio degli “Elio e le Storie Tese”, e l’ex cestista Marco Belinelli, primo (e unico) italiano a vincere un titolo Nba, il “Vignaiolo come noi” 2025, edizione n. 3 del premio Fivi-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, va all’amatissimo scrittore bolognese Enrico Brizzi, autore, tra mille romanzi, di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”. Il riconoscimento, consegnato ieri a Como, è una tappa di avvicinamento al “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti” (15-17 novembre), edizione n. 14 dell’evento di riferimento della Fivi in una BolognaFiere che si conferma sempre più “hub” del vino.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
“The World’s Best Vineyards” 2025, tanta Italia tra le prime 100, aspettando la n. 1
Coniugare produzione, bellezza, accoglienza ed esperienze intorno al vino è un diventato un fattore determinante per le più grandi cantine del mondo, per business, per immagine e per affinità con quei concetti “del buono e del bello” che vanno quasi sempre a braccetto. Ed a selezionare le migliori destinazioni enoiche del pianeta, aziende vinicole che offrono esperienze enologiche indimenticabili e promuovono la cultura del vino, da qualche anno è la “The World’s Best Vineyards”, che, nell’edizione 2025, vedrà le prime 50 cantine svelate il 19 novembre all’Amelia Park Wines nella regione ospitante di Margaret River, nella Western Australia (con WineNews invitata a seguire in presenza l’evento, ndr). Ma, in attesa di conoscere la parte alta della classifica, ed in particolare la posizione n. 1 (con fuori gara le cantine Antinori nel Chianti Classico, al top nel 2022, l’argentina Catena Zapata, nel 2023, e la spagnola Bodegas de los Herederos del Marqués de Riscal, nel 2024, e, quindi, entrate nella “Hall of Fame”), come sempre, c’è tanta Italia, con 6 cantine, già nelle posizioni dalla 100 alla 51, svelate oggi. In una seconda metà di classifica dominata dall’Europa, con 33 cantine, infatti, per il Belpaese, in ordine, figurano Castello Banfi, una delle più importanti e belle tenute del territorio del Brunello di Montalcino, della famiglia Mariani e guidata oggi da Cristina Mariani May, al n. 61, davanti alla griffe Arianna Occhipinti, in Sicilia, al n. 78, e alla storica firma campana Tenuta Cavalier Pepe, al n. 81. Ancora, da alcuni dei territori più “nobili” del vino italiano, arrivano Marchesi di Barolo della famiglia Abbona, azienda storica delle Langhe e di Barolo, che rientra in classifica al n. 80, e Masi Cellars, le cantine di Masi Agricola, tra le più importanti della Valpolicella, ma non solo (e che, di recente, ha inaugurato Monteleone21, il nuovo hub esperienziale, a due passi dalla sede storica di Gargagnago di Valpolicella), per tornare ancora a Montalcino con una delle sue aziende più affermate nel mondo e pluripremiate per i suoi vini, come Casanova di Neri del produttore Giacomo Neri, che la guida con i figli Giovanni, Gianlorenzo e Marianna Neri. Aspettando la parte alta della classifica 2025, che WineNews, come detto, vi racconterà in diretta dall’Australia.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il futuro di vino, caffè e cioccolato è a rischio
In tutto il mondo colture economicamente importanti come uva da vino, caffè e fave di cacao per il cioccolato potrebbero essere a rischio per i cambiamenti climatici. Gli scienziati stanno esplorando la geo-ingegneria per raffreddare il pianeta, con l’iniezione di particelle di aerosol di solfato stratosferico (Sai) nella stratosfera che riflettono la luce solare lontano dalla terra. Ma per i climatologi potrebbe non essere sufficiente a salvare certe colture, che richiedono condizioni specifiche e sono sempre più vulnerabili all’aumento delle temperature ed agli eventi meteorologici estremi, minacciando i mezzi di sussistenza dei produttori. A dirlo lo studio “Macroclimate growing conditions for luxury crops after stratospheric aerosol injection” della Colorado State University, pubblicato su “Enviromental Research Letter”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
In California una legge amplia le possibilità dell’enoturismo
“Una vittoria significativa per il Wine Institute e i nostri membri”. È il commento della principale associazione di difesa delle politiche pubbliche delle aziende vinicole californiane, dopo che il Governatore della California, Gavin Newsom, ha firmato la legge Ab 720, nei giorni scorsi, e che “istituisce un nuovo permesso per eventi di degustazione aziendale, che consente alle aziende vinicole di organizzare degustazioni ed esperienze didattiche in luoghi diversi dai propri locali aziendali vincolati e in vigneti non adiacenti da loro controllati”. Non è qualcosa da poco, considerato che la California è di fatto la culla dell’enoturismo, un fenomeno poi diventato mondiale. La California ospita quasi 6.200 aziende vinicole autorizzate in 49 delle 58 contee. Con l’Ab 720 queste aziende vinicole, di cui oltre il 90% a conduzione familiare, potranno ora condividere l’esperienza dei vigneti con i visitatori in modo più ampio. Accanto, c’è anche La Napa Valley Vintners (Nvv), associazione che abbraccia 539 aziende vinicole, che guarda ai grandi eventi sportivi che attireranno migliaia di viaggiatori nella Bay Area di San Francisco. Nel 2026, la Napa Valley Vintners parteciperà, infatti, con diversi appuntamenti e format, a due dei più grandi eventi sportivi al mondo: il Super Bowl e i Mondiali di Calcio.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Le Nazioni Unite premiano Asolo
Asolo, uno dei luoghi simbolo delle bollicine made in Italy e che dà il nome all’Asolo Prosecco Docg, conquista un riconoscimento internazionale prestigioso: “Un Tourism”, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo, ha, infatti, inserito “la città dei cento orizzonti” citando Giosuè Carducci, tra i 52 “Best Tourism Villages”, annunciati, nei giorni scorsi, a Huzhou in Cina, e selezionati tra oltre 270 candidature. Un premio che riconosce anche “un chiaro impegno verso l’innovazione e la sostenibilità in tutte le dimensioni economica, sociale e ambientale”.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
L’Asti Docg torna sotto i riflettori del mondo nelle “Nitto Apt Finals” di tennis, a Torino
Sarà che il suono del tappo che salta dalla bottiglia non è poi così diverso da quello della racchetta che impatta la pallina, sarà che la forma rotonda della pallina stessa ricorda le bollicine, e la coppa in premio al vincitore quella con cui si brinda, come si dice, “dulcis in fundo”, fatto sta che, ancora una volta, le “Nitto Apt Finals” di tennis, evento che, di fatto, chiude la stagione del grande tennis, con i migliori otto tennisti del ranking mondiale a sfidarsi, a Torino dal 9 al 16 novembre, vedranno protagonista l’Asti Docg, in veste di Official Sparkling Wine e Silver Partner. Con le bollicine che tornano ad uscire dalla “comfort zone” del loro consumo, che si concentra, come da tradizione, soprattutto a fine anno, e si riaffacciano su un palcoscenico che calamiterà per giorni gli occhi degli appassionati di tutto il mondo, pronti a seguire le gesta di Jannik Sinner e degli altri campioni.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
Anche l’Italia fa grandi vini bianchi da collezione e lungo invecchiamento. Come Epokale
Il pensiero di Willi Sturz, enologo di Cantina Tramin, che ha puntato su questo Gewürztraminer affinato dentro la miniera di Ridanna Monteneve, in Alto Adige, ad oltre 2.000 metri di altitudine. “Il vitigno che abbiamo in mano, il Gewürztraminer, è destinato a fare vini anche di lungo invecchiamento e devo dire che sento tanti bianchi che riescono a maturare bene. Ci sono bottiglie invecchiate a lungo che si presentano in una forma ottimale”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it