Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui |
N. 4.332 - ore 17:00 - Giovedì 23 Ottobre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti, opinion leader e professionisti del vino | |
|
|
| | | Accanto ai vigneti, tra i più pregiati al mondo, ci sono 80 ettari di palude stagionale e 440 tra boschi, praterie e pinete abitati da oltre 250 uccelli e non solo. È il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri, che la Tenuta San Guido, “culla” del Sassicaia, riapre al pubblico. “È la radice più profonda del legame tra Tenuta San Guido e la natura che la circonda”, dice Priscilla Incisa della Rocchetta, raccontando il primo rifugio faunistico privato d’Italia voluto da Mario Incisa della Rocchetta, tra i fondatori del Wwf oltre che “padre” dell’icona del vino mondiale, portata al successo da Nicolò Incisa della Rocchetta, tra i “padri nobili” di Bolgheri, custodi, ancora oggi, della sua biodiversità. | |
|
| | Che sia un brindisi a due, una cena tra amici o un evento, sono infinite le occasioni per brindare con il vino più iconico di sempre: domani, 24 ottobre, torna lo “Champagne Day”, e sono molti gli eventi in programma in Italia, tra ristoranti ed enoteche, dedicati a degustazioni e abbinamenti con piatti speciali (guest star di questa edizione i salumi del Belpaese, con abbinamenti inaspettati). Ma chiunque può organizzare e proporre un momento speciale per brindare in compagnia, in famiglia o con gli amici, per partecipare ad una ricorrenza che riunisce tutti - appassionati, professionisti e curiosi - attorno alla passione per il grande vino dell’omonima regione viticola francese. Del resto, se c’è un vino che è un’icona mondiale, è lo Champagne, nonostante i consumi che cambiano e gli scenari geopolitici complessi, per un settore “segnato dalla persistente crisi e dal calo del potere d’acquisto”, sottolinea Estelle Thibault, direttore generale Sgv (Syndicat Général des Vignerons de la Champagne). L’export (che conta su 271 milioni di bottiglie e vale 3,75 miliardi di euro, su un fatturato complessivo di 5,8 miliardi) rimane esposto “a politiche protezionistiche, nonché a una maggiore concorrenza da parte di altri vini spumanti”, secondo Thibault. L’Italia si conferma il quinto mercato mondiale, e ha celebrato come ogni anno le bollicine francesi in occasione della “Champagne Experience” 2025, organizzata da Excellence Sidi e da poco conclusasi a BolognaFiere: WineNews ha intervistato alcuni tra i protagonisti più importanti per tracciare lo stato dell’arte di un settore che attraversa un momento di contrazione (seguendo l’andamento generale del mondo del vino), ma che nel complesso tiene. Proprio per capire come il “Sistema Champagne” guarda al futuro, Winenews ha fatto un viaggio nella regione francese, con tappe nelle più prestigiose Maison, da Joseph Perrier a Veuve Clicquot (Lvmh), da Dom Pérignon a Moët & Chandon, da Ruinart a Perrier-Jouët, da Louis Roederer a Deutz. Ma non c’è solo la tradizione a fare scuola: anche il mondo dello Champagne ha introdotto le quote rosa. Oggi infatti una nuova generazione di donne chef de cave guida i team enologici da cui dipendono l’interpretazione delle annate e la continuità stilistica delle cuvée d’assemblage, ma anche la loro innovazione. | |
|
| | Avanti con la lotta alle “false recensioni” riguardanti le imprese della ristorazione e le strutture del settore turistico. Un argomento inserito nel Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese, il cui iter è in corso di esame in Commissione, ma intanto, da parte della nona Commissione permanente del Senato, sono arrivate novità con l’approvazione del subemendamento 13.100/1 (testo 3) proprio al Disegno di legge annuale per le Pmi. Si parla di tempistiche e del fatto che una recensione online è lecita se è rilasciata non oltre “novanta giorni”. Il riferimento è alla data di utilizzo del prodotto o di fruizione del servizio da chi li ha effettivamente e personalmente utilizzati. Entra in gioco anche lo scontrino per giudicare una recensione. E, quindi, “si presume autentica la recensione online corredata da evidenze del rilascio di documentazione fiscale”. | |
|
| | | In Francia continua la crisi del vino nel dipartimento della Gironda, il cui centro principale è Bordeaux. Nei giorni scorsi, Étienne Guyot, Prefetto della Nuova Aquitania e della Gironda, ha presieduto una nuova riunione dell’unità operativa dedicata alla viticoltura, alla presenza di numerose realtà agricole, economiche e istituzionali. Tra i temi trattati, la situazione del piano delle estirpazioni: in totale, con il sostegno finanziario dello Stato e del Civb, alla fine del ciclo attuale di applicazione di questa misura, saranno estirpati 12.263 ettari di vigneti e lo Stato avrà stanziato, per queste operazioni, un budget di 49,83 milioni di euro (16,01 sono da parte del Civb, ndr). Ma probabilmente non finirà qui: il Prefetto ha informato di aver contattato il Ministro dell’Agricoltura, Annie Genevard, per l’attuazione di nuovi aiuti all’estirpazione a seguito dell’indagine della Camera dell’Agricoltura, che ha evidenziato la necessità di estirpare ulteriori 5.400 ettari. Guyot ha parlato di una situazione economica che “rimane estremamente sfavorevole, quindi è essenziale continuare e ampliare il sostegno agli agricoltori in difficoltà. Ho deciso di organizzare un gruppo di lavoro di partenariato per migliorare l’analisi delle singole situazioni. Ciononostante, appare essenziale poter avviare una nuova campagna di estirpazione”. | |
|
| | | Da partner della guida Michelin in Italia ed in Usa, al brindisi ufficiale degli Emmy Awards e della Settimana della Moda di Milano, il Franciacorta continua ad investire in una comunicazione che va fuori dal mondo del vino. Come ha fatto, insieme alla popolare rivista “Grazia”, con cui ha celebrato il “Cinema Italiano” in una cena esclusiva al Bulgari Hotel Roma, firmata dallo chef Niko Romito, nei giorni della Festa del Cinema di Roma, che si chiude il 26 ottobre, con il Franciacorta nei calici di tanti protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. | |
|
| | Oltre 14.000 ettari di terreni, corrispondenti a 571 potenziali aziende agricole, per un valore complessivo a base d’asta di oltre 180 milioni di euro, con tempistiche più veloci e maggiori opportunità per i giovani. Fino al 19 novembre 2025, ultimo giorno per manifestare il proprio interesse, è attiva l’edizione n. 8 della Banca Nazionale delle Terre Agricole (Bta), lo strumento attraverso cui Ismea valorizza e rimette in circolo il proprio patrimonio fondiario, offrendo nuove opportunità di investimento nel settore agricolo a tutti gli interessati, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Come al solito, la Bta si compone di un lotto permanente, per il quale è possibile presentare un’offerta in qualunque momento dell’anno e un lotto periodico, dove la procedura è scandita in due fasi in una finestra temporale definita. | |
|
| | | Lo Champagne risente della crisi generale e registra una contrazione nel 2025, in attesa del Natale. Il fine dining rimane importante, ma i consumi sono più trasversali, anche in Italia, tra i mercati più importanti. Le tendenze per WineNews dai “Champagne Experience” a Bologna by Excellence: Luca Cuzziol (Cuzziol Grandivini), Marcello Meregalli (Gruppo Meregalli), Alessandro Sarzi Amadè (Sarzi Amadè), Leonardo Sagna (Sagna), Pietro Pellegrini (Pellegrini), Stefano Berger (Agb Selezione), Enrico Baldin (Encry), Alberto Lupetti (critico), Chiara Giovoni (Ambassadeur de Champagne).
| |
|
|
|