Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.465 - ore 17:00 - Martedì 14 Agosto 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Vino blu: tra moda, dubbi e boutade

Vindigo, il vino blu che conquista i consumatori, non convince gli studiosi. Il produttore, René Le Bail, francese che ha scelto la Spagna per la sua impresa, assicura la totale naturalità del vino blu: non si tratterebbe altro che di Chardonnay che, grazie agli antociani delle bucce di uve a bacca rossa su cui riposa, diventa blu. Una spiegazione che non convince la comunità scientifica, scettica sulla spiegazione del produttore, senza dimenticare che una pratica come quella di aggiungere uve a bacca rossa in un vino bianco è proibita anche nella produzione dei rosati. Insomma, più che una moda, sembra una boutade ...

Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
Il pranzo di Ferragosto di WineNews con i piatti dello chef Enrico Cerea
“Per iniziare, gli Scarpinòcc di Parre, che sono un piatto della mia terra: un raviolo vegetariano, senza carne”, che un tempo era poca e non si metteva nei ripieni, nella tipica forma ad ali di uccello. “A seguire, una Guancetta di vitello con la polentina, come si prepara in questi giorni da noi. E io adoro il Tiramisù, per un finale classico di un menù da golosi”. Ecco il pranzo di Ferragosto di WineNews con i piatti di Enrico Cerea, chef del Da Vittorio, il ristorante di famiglia, tre Stelle Michelin, a Brusaporto. E che, in viaggio in Sicilia, dice “è davvero l’Isola dell’abbondanza, da Taormina a Ragusa Ibla, a Sciacca, ogni tappa dai miei colleghi è una scoperta. La cucina è un mondo che non si conosce mai abbastanza, ci sono sempre nuovi prodotti da scoprire, nuove tecniche da sperimentare, nuove emozioni da provare”. Perché se è vero che per il pranzo di Ferragosto, al pari delle ricche tavole imbandite per tutte le più importanti Festività che scandiscono il calendario, i piatti della tradizione che si preparano in ogni Regione del Belpaese proprio e solo per il 15 di agosto restano un must, è altrettanto vero che in tanti - come lo chef - amano trascorrerlo fuoriporta, sperimentando piatti di altri luoghi, tutti comunque accomunati dal rito irrinunciabile della tavolata con parenti e amici, attorno cui ruota la giornata. “Vivo il Ferragosto sempre come qualcosa di molto festoso, a partire proprio dalla tavola - racconta Chicco Cerea, che vi si siederà attorno con tutta la famiglia, lasciando ai fornelli i colleghi chef (eccezion fatta per i piatti suggeriti a WineNews, ndr) - e che è il simbolo massimo della convivialità, e anche una semplice grigliata all’aria aperta diventa un divertimento ed un piacere. Di carne o pesce, con tante verdure come qui in Sicilia, dalle melanzane alle zucchine, accanto agli agrumi che si possono mettere ovunque”, dice lo chef la cui alta cucina esce spesso al di fuori del suo ristorante, grazie ad un’intensa attività di catering nelle location più diverse. E per la quale anche il vino ha un ruolo fondamentale: “in questi giorni, i vini dell’Etna sono una scoperta dietro l’altra, stanno producendo etichette strepitose, ne sentiremo parlare sempre di più”. Un affascinante mix di sapori e sensazioni descritti dallo chef, che attraversano la Penisola, e che ne sono l’essenza più vera.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cina: cresce l’import, cala la produzione
Non si fermano le importazioni di vino in Cina, dove nei primi sei mesi del 2018 le spedizioni hanno toccato i 385 milioni di litri, in crescita del +25,8% sullo stesso periodo del 2017, come raccontano gli ultimi dati raccolti dalla società di ricerca ed analisi dei mercati cinese Askci. Meno importante la crescita in valore, che si ferma al +9,3%, con un conseguente calo del prezzo medio, per un giro d’affari complessivo di 1,73 miliardi di euro. C’è però un aspetto importante da sottolineare, ossia il primo calo, dopo cinque anni consecutivi, della produzione interna: -1,4%, a quota 341.000 tonnellate di vino imbottigliato, che fanno della Cina il settimo Paese produttore al mondo, nonostante una superficie vitata nazionale che, con 847.000 ettari, è seconda solo alla Spagna, che di ettari vitati ne ha 996.000.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
La bellezza dei vini di territorio: il sommelier Beppe Palmieri
Tra i piaceri del Ferragosto, stappare e condividere un buon vino è una tradizione irrinunciabile. “Un bicchiere pieno di ghiaccio, da riempire con delle pesche e del Lambrusco di Sorbara, rifinito con un cucchiaino a filo di sciroppo di amarena e due amarene candite: un abbinamento che serviamo, e che reinterpreta in chiave contemporanea un’usanza contadina - è l’originalissimo suggerimento a WineNews di Giuseppe Palmieri, sommelier tristellato dell’Osteria Francescana di Modena - in questo momento dell’anno, poi, c’è un vino che diventa protagonista ed amo molto: il Pecorino d’Abruzzo, un bianco che ha nerbo, una bella acidità ed una certa vigoria, limpido e cristallino, come quello del mio produttore preferito, Cristiana Tiberio. Ma una scoperta personale, umana e professionale, sono anche i Sangiovese di Romagna di Mutiliana, che segnano un cambio di passo e rappresentano finalmente la finezza del Sangiovese, risultato di uno di quei processi di cambiamento intrapresi da molti produttori, legati  al loro territorio. Del resto, in un’occasione come quella del Ferragosto, con le sue grigliate, non si ha bisogno di vini potenti e mascolini, talvolta di calibro eccessivo. Questi sono vini da bere freschi, abbassandone la temperatura con il ghiaccio, per farli diventare più dinamici. È la bellezza degli autoctoni”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Agromafie, un business da 21,8 miliardi
L’infiltrazione della criminalità organizzata è una piaga che affligge la filiera agricola italiana da sempre, ma la questione è tornata di attualità dopo la morte dei 16 braccianti in Puglia, nel giro di pochi giorni, e con essa tutti i limiti ed i problemi del settore primario. Ma quanto vale, nelle economie mafiose, il business di pomodori e non solo, dal campo alla tavola? Un’enormità, almeno secondo i dati della Coldiretti: 21,8 miliardi di euro, tra produzione, trasporto, smistamento, Gdo, esportazioni e quant’altro.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Dai 20 anni del Gavi Docg al mezzo secolo del Verdicchio Doc, con grandi ospiti nei territori
Un giudice tanto inflessibile quanto amato, alla ricerca del piatto perfetto, frutto di ingredienti coltivati tra i vigneti dove da secoli nasce “il bianco Cortese del rosso Piemonte”: è lo chef Antonino Cannavacciuolo, che il 26 agosto a Gavi a “Di Gavi in Gavi”, dovrà scegliere il miglior abbinamento tra le 11 ricette dei Comuni della Denominazione che festeggia 20 anni di Docg. E il 1 settembre a celebrarlo ci sarà anche Neri Marcorè con il suo “Incontro in musica tra Faber e Gaber”. Ma tra i grandi ospiti del vino italiano, ci sono anche gli esperti internazionali a confronto sul presente e futuro del vino bianco nel mondo a “Collisioni Jesi”, con il Progetto Vino del Festival Collisioni curato da Ian D’Agata che torna nelle Marche (Jesi, 30 agosto-2 settembre), per brindare, ai 50 anni della Doc del Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Poderi Luigi Einaudi: tra storia e presente, origini e prospettive della griffe del Barolo
Nata con l’acquisto di San Giacomo da parte del primo Presidente della Repubblica, oggi il nipote Matteo Sardagna guida l’espansione. “Luigi Einaudi aveva due grandi passioni, i libri e la terra: ha investito tutto ciò che guadagnava in saggi di economia e politica ed in edizioni uniche dei grandi capolavori della letteratura, ma anche nei primi vigneti. Negli ultimi, però, ho deciso di investire molto sull’azienda, accelerando gli investimenti nei migliori cru del Barolo, solo così possiamo garantire la sostenibilità futura della Poderi Luigi Einaudi”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
17-Ferrari_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it