Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.549 - ore 17:00 - Mercoledì 16 Novembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Meno vetro e più imballaggi alternativi in Uk?
Sostenibilità e taglio delle emissioni di CO2 sono obiettivi comuni ad ogni filiera produttiva, compresa quella del vino. Che, in effetti, su entrambi i fronti sta facendo passi da gigante, intervenendo sul lavoro in vigna ed in cantina. È da quando il vino esce dall’azienda, con la spedizione in giro per il mondo, che l’impatto ambientale si fa più pesante. È qui che si deve intervenire, prediligendo contenitori più leggeri, non solo di vetro, ad esempio lattine e bag-in-box, come hanno chiesto in una lettera aperta firmata insieme alla Wine Traders for Alternative Formats, le firme più importanti della critica enoica UK, da Jancis Robinson a Hugh Johnson.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Le esportazioni globali di vino a 10.803 milioni di litri (-0,9%) per 36 miliardi di euro (+11,8%)
Nei 12 mesi, compresi tra giugno 2021 e giugno 2022, le esportazioni globali di vino hanno raggiunto i 10.803 milioni di litri (-0,9%), per un giro d’affari di 36,26 miliardi di euro (+11,8%), un record storico, con una sensibile crescita del prezzo medio, passato da 3 a 3,36 euro al litro. In sostanza, come raccontano i numeri dell’Observatorio Español del Mercado del Vino, le spedizioni hanno visto un calo di 92,8 milioni di litri, con una dinamica negativa iniziata a febbraio e ancora in corso, ma i fatturati sono cresciuti di 3,56 miliardi di euro rispetto ai 12 mesi precedenti. In questo periodo, gli Stati Uniti si sono rivelati il mercato che è stato capace di crescere di più, spendendo 1,37 miliardi di euro in più e importando 138,8 milioni di litri di vino in più, arrivando a 6,48 miliardi di euro per 1,42 miliardi di litri di vino importato nel periodo giugno 2021-giugno 2022. Usa che, così, consolidano il proprio primato in termini di valori, e scavalcando, a volume, sia la Germania che il Regno Unito. La Gran Bretagna è ancora stabilmente il secondo mercato mondiale per le spedizioni di vino a valore: Londra, nei 12 mesi che vanno da giugno 2021 a giugno 2022, ha importato 4,54 miliardi di euro di vino, con una spesa che segna una crescita impressionante, di 780 milioni di euro, pari al +20,7%. I volumi, al contrario, registrano un piccolo arretramento, e si fermano a 1,36 miliardi di litri, lo 0,5% in meno dei 12 mesi precedenti, confermando il Paese al terzo posto, dietro a Stati Uniti e Germania, che diventa il secondo mercato a volume per le esportazioni di vino, con 1,36 miliardi di litri, in calo del 4,7%, e ancora al terzo posto a valore, sostanzialmente stabile a quota 2,79 miliardi di euro (+0,7%).  Infine, da segnalare il prevedibile crollo della Russia: l’invasione dell’Ucraina a febbraio - e il conseguente isolamento internazionale, che sta portando enormi ripercussioni economiche nel Paese, e quindi nei consumi - ha fatto cadere le importazioni di vino, a volume, del 37,1%, e a valore del 34% (-349 milioni di euro), facendo scivolare Mosca dalla decima alla tredicesima posizione tra i mercati di riferimento dell’export enoico mondiale.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il ritorno di Papa Francesco in Monferrato
Sarà un viaggio alle “origini” italiane della sua famiglia, quello che porterà Papa Francesco tra i vigneti del Monferrato il 19 e il 20 novembre: prima di incontrare i fedeli ad Asti e ricevere la cittadinanza onoraria di una delle “capitali” del vino italiano, il Pontefice farà visita ai parenti di Portacomaro (dalla cugina Carla Rabezzana, ndr), il paesino dell’Astigiano, da dove, con un pugno di terra in mano per non dimenticare le radici, sono partiti i Bergoglio per cercare fortuna in Argentina. E dove è “custodita” la “Vigna del Papa” dove nasce il “Laudato”, il Grignolino solidale che evoca l’Enciclica del Pontefice. Una visita che, nella sua essenza di normalità, ci ricorda le parole dello stesso Papa Francesco riferite proprio al vino come simbolo dello stare insieme: “ci può essere vera gioia anche in un brindisi, il vino è dono di Dio”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I “Robert Parker Green Emblem” 2022, Italia protagonista
La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, ambientale, economica e sociale, “fa parte della qualità del vino”: con queste parole di Monica Larner, firma dall’Italia per “The Wine Advocate”, spiegava a WineNews il senso dei “Robert Parker Green Emblem”, i riconoscimenti nati nel 2021 per premiare le cantine del mondo più impegnate, a loro modo, sul tema. E dopo realtà pioniere come Tasca d’Almerita in Sicilia, Alois Lageder in Alto Adige e Salcheto di Michele Manelli, in Toscana, in terra di Nobile di Montepulciano, nell’edizione 2022 del premio, si aggiungono altre tre cantine tricolore di assoluto rilievo. Come Avignonesi (in foto), altra griffe del Nobile di Montepulciano, dal 2009 di Virginie Saverys, a conferma “di come un territorio piccolo, Montepulciano, abbia fatto un lavoro grandissimo e strutturale, in modo pionieristico, sulla sostenibilità”, sottolinea Monica Larner . O come E. Pira & figli di Chiara Boschis, a Barolo, una delle realtà più blasonate ed importanti, selezionata per il lavoro che ha fatto per far diventare il cru Cannubi, completamente coltivata e certificata in modo biologico. E, ancora dal Sud, e ancora dalla Sicilia, arriva Arianna Occhipinti, altro premio alla Regione, che “evidenzia il lavoro che i produttori stanno facendo per valorizzare una situazione climatica che spinge in modo quasi naturale verso la sostenibilità”.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Aste del vino: i 20 anni di Pandolfini
Dalle Langhe, con la 3 litri di Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno 2010 (4.500/9.000 euro), alla Toscana, dove l’attenzione cade su una verticale dal 1968 al 2019 di Sassicaia (20.000/30.000 euro), passando per la Borgogna, con una bottiglia di Romanée Conti del Domaine de la Romanée Conti 2005 (12.000/24.000 euro): sono i lotti top (in tutto saranno 774) sotto il martello di Pandolfini, a Palazzo Ramirez-Montalvo, a Firenze, il 17 e 18 novembre, nell’asta che celebra i 20 anni della casa fiorentina nei fine wine.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Dagli Usa al Canada, al Regno Unito, il 17 novembre, è il “Brunello Day”
Da Montalcino al Canada, a Toronto, passando per il Regno Unito, a Londra, e per gli Stati Uniti, a New York ed a Los Angeles. Radicato nel suo territorio per “nascita”, vocato al mondo sul mercato (l’export sfiora il 70% del totale ed il suo business è di 250 milioni di euro all’anno), il Brunello di Montalcino, a “Benvenuto Brunello” 2022, a cura del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, si sposta dal borgo toscano per prepararsi al debutto internazionale con il “Brunello Day”, in programma domani, giovedì 17 novembre, in contemporanea nelle “capitali” del mondo e città di riferimento dei mercati più importanti per il grande rosso di Toscana. In un format, con ogni probabilità, destinato ancora a crescere nei prossimi anni. La giornata estera prevede in ogni città due sessioni di degustazione riservate a 180 giornalisti, sommelier, distributori, importatori e operatori.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
A uve in cantina, e fermentazioni in fase avanzata, le impressioni “reali” sulla vendemmia 2022
Dall’Alto Adige alla Sicilia, le testimonianze di Hans Terzer (San Michele Appiano), Stefano Tommasi (Tommasi Family Estates), Davide Abbona (Marchesi di Barolo), Emanuele Rabotti (Monterossa), Gerardo Gondi (Marchesi Gondi/Tenuta Bossi), Andrea Ferraioli (Marisa Cuomo), Lucia Letrari (Letrari), Alessia Bevilacqua (Terrazze dell’Etna), Franco Adami (Adami), Caterina Dei (Dei), Santiago Marone Cinzano (Col d’Orcia) e Tancredi Biondi Santi (Castello di Montepò).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it