Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.023 - ore 17:00 - Venerdì 9 Agosto 2024 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2025 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Vendemmia nel vivo: arriva la Franciacorta
L’Italia del vino sta entrando sempre più nel vivo di una vendemmia 2024 anticipata, da più parti. In Sicilia la raccolta è già iniziata a metà luglio, in alcune aziende ed in diversi territori dell’isola, e qualche grappolo si è già tagliato anche in Salento, in Puglia, nella Maremma Toscana, e non solo. E da lunedì 12 agosto, il primo distretto ad entrare in vendemmia in maniera organica e massiccia, sarà quello della Franciacorta, territorio tra i più importanti d’Italia ed eccellenza della spumantistica Metodo Classico, con tanti produttori pronti, le forbici in mano, per una vendemmia che arriva in un contesto abbastanza buono per il territorio.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche - Verdicchio 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Testa alla vigna, ma preoccupano i mercati: l’analisi di Confagricoltura
È una vendemmia, la 2024, che arriva in un’estate “strana” in un’Italia divisa in due, tra le grandi precipitazioni al Nord e la siccità al Sud, come hanno raccontato, a WineNews, anche alcuni dei consulenti enologi ed agronomi più affermati ed esperti del Belpaese, come Riccardo Cotarella, Carlo Ferrini, Lorenzo Landi e Leonardo Valenti. E come evidenzia anche Confagricoltura, la più grande organizzazione datoriale dell’agricoltura italiana, che parla di “un avvio di vendemmia anticipato in alcune regioni, principalmente al Centro e in Meridione, e in linea nelle altre; buona qualità generale delle uve, benché in balia dell’evoluzione climatica, sempre più determinante. Al Nord, si segnalano difficoltà per i produttori bio a mantenere alti livelli produttivi a causa delle abbondanti piogge primaverili.  A Nord-Est, le grandinate o, al contrario, la siccità, contribuiscono a dipingere un quadro a macchia di leopardo. In Centro Italia, la situazione è differente da zona a zona per l’andamento meteorologico disuguale. In alcune regioni la vendemmia è già iniziata con le basi spumanti e con un lieve calo dei volumi, in altre regioni il quadro è stazionario e le operazioni di raccolta si avvieranno la prossima settimana. Luci e ombre al Sud, dove la siccità ha inciso sulla quantità, ma non dappertutto. La situazione fitosanitaria è buona, soprattutto se paragonata al 2023, quando la peronospora aveva devastato oltre la metà della produzione”. Per il presidente della Federazione Italiana Vino Confagricoltura, Federico Castellucci, “non è un quadro omogeneo quello che si presenta oggi sul fronte viticolo. Ciò che accomuna il comparto è, invece, la preoccupazione per l’andamento del mercato, che non aiuta a smaltire le giacenze, nonostante la scarsa vendemmia 2023”. Gli operatori, riporta Confagricoltura, definiscono il mercato “freddo”, con costi di produzione in aumento che vanno ulteriormente ad incidere sul prezzo finale e conseguenti ripercussioni sulle vendite. Il rapporto domanda-offerta, il cambiamento climatico, la questione vino-salute e la promozione, ricorda la Confagricoltura, “saranno i temi al centro del Gruppo di Alto Livello Vino istituito dalla Commissione Ue con l’obiettivo di “affrontare queste sfide ed esplorare possibili soluzioni. La prima riunione si terrà il prossimo 11 settembre”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Francia, le prime stime tra i filari
In pochi giorni, se non ore, in vigna, le cose possono cambiare di molto, e ogni previsione va presa con beneficio di inventario. E mentre in Italia si vendemmia già da qualche settimana soprattutto al Sud, ma non ci si sbilancia ancora su stime nazionali, e con la Spagna che ha già diramato le sue prime previsioni, con una produzione complessiva prevista sui 39,7 milioni di ettolitri (+20% sul 2023, ma sotto alla media delle ultime annate, secondo le Cooperativas Agro-alimentarias de España), oggi è la Francia a dire la sua. Con le stime di Agreste, l’agenzia di statistica agricola del Governo francese, che, dopo il monitoraggio del 1 agosto, parlano di una vendemmia 2024 che si attesterà tra i 40 ed i 43 milioni di ettolitri, in ribasso sia sul 2023 tra il -13% ed il -16%, che sulla media degli ultimi 5 anni (tra il -3% ed il -10%).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Export vino italiano in crescita nei primi cinque mesi 2024
Per il quinto mese consecutivo, anche se con una percentuale inferiore sull’ultima rilevazione, l’andamento del mercato italiano di vino nel mondo rimane in terreno positivo. Una notizia che ha il suo peso visto che, non va dimenticato, alcune difficoltà di mercato per il settore persistono, ma che, alla luce anche della vendemmia che caratterizzerà le prossime settimane, può rappresentare una iniezione di fiducia. Tutto da capire quello che succederà nei prossimi mesi, considerando un andamento dei mercati che non consente previsioni ad ampio raggio. In ogni caso, intanto, secondo i dai dati Istat aggiornati oggi e analizzati da WineNews, nel periodo da gennaio a maggio 2024, le esportazioni di vino italiano, a livello globale, hanno superato i 3,2 miliardi di euro (+4,9% in valore sullo stesso periodo dello scorso anno, era +7% ad aprile) ed i 886,5 milioni di litri (+5% in volume sui primi cinque mesi 2023, in leggero calo sul +5,8% della rilevazione del primo quadrimestre). Quasi tutti i principali partner commerciali hanno incrementato il flusso delle importazioni rispetto allo stesso periodo di un anno fa, con qualche eccezione, per Francia e Svizzera, in primis. Gli Stati Uniti (+5,5%) si confermano il primo partner enoico per l’Italia, per un valore di 792,8 milioni di euro (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
Torna “Calici di Stelle”
É un calendario fitto di appuntamenti quello proposto da “Calici di Stelle”, il grande evento dell’estate by Movimento Turismo Vino e Città del Vino (fino al 25 agosto), nelle cantine e nei centri storici dei territori del vino del Belpaese. Degustazioni di vini, cacce al tesoro, racconti di tradizioni gastronomiche, street food, spettacoli di artisti di strada, osservazioni astronomiche, visite guidate in luoghi di rilevanza artistica, talk culturali e musica dal vivo, in un’edizione che celebra la connessione tra mito, scienza e cultura.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Le Cesarine si candidano alla Casa Bianca come chef del prossimo presidente Usa
Una boutade estiva, o magari un sogno che potrebbe avverarsi: le Cesarine, rete di cuoche e cuochi di casa d’Italia, si candidano come chef alla Casa Bianca, dopo che la storica cuoca Cris Comerford ha reso pubblica la propria scelta di ritirarsi. La proposta della community prevede la rotazione trimestrale di cuoche e cuochi provenienti da diverse regioni italiane, portando con sé le autentiche tradizioni culinarie del Belpaese. Questo permetterebbe di offrire ai futuri inquilini della Casa Bianca un’esperienza culinaria autentica e varia, dalla pasta fresca dell’Emilia Romagna ai sapori mediterranei della Sicilia, con un occhio di riguardo alla Dieta Mediterranea. La candidatura delle Cesarine (rete fondata nel 2004), non solo celebra la cucina di casa, ma si propone anche come ponte culturale, favorendo uno scambio di idee e tradizioni attraverso il linguaggio universale del cibo.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
Estate, tempo di viaggi. Anche enogastronomici, in Italia, come quello di WineNews
Dalle risaie di Vercelli alle valli siciliane, tra innovazioni di prodotto e processi che riscoprono sapori antichi, con il vino a legare il Belpaese. Storie di agricoltori, artigiani del gusto, produttori, affinatori, viticoltori, pescatori e trasformatori, che, con la loro sapienza e creatività, dipingono il ricchissimo mosaico enogastronomico italiano. Che disegna i paesaggi, tiene in vita borghi e tradizioni, riscopre la storia e guarda al futuro, e che fa amare l’Italia nel mondo.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it