Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 4.335 - ore 17:00 - Martedì 28 Ottobre 2025 - Tiratura: 31.289 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
World Bulk Wine Exposition 2025 (300x120)
FINE - Wine Tourism Marketplace Italy 2025 (300x120)
La News
L’asta n. 165 degli Hospices de Beaune
Nell’edizione n. 164, nel 2024, l’incasso è stato di 15,5 milioni di euro, con 449 lotti. Mentre nell’edizione 2025, la n. 165, della storica asta annuale degli Hospices de Beaune, saranno 539 le botti “della splendida annata 2025”, soprattutto di vini rossi, a finire sotto il martello di Sotheby’s, il 16 novembre, nelle storiche Halles de Beaune, in Borgogna, uno dei terroir del vino più famosi al mondo. La “Pièce de Charité”, sarà, per la prima volta, di Pommard Premier Cru Les Rugiens 2025, e finanzierà l’associazione Ehco (Enfance et Handicap in Côte-d’Or) e l’Institut du Cerveau de l’Enfant Robert Debré. 
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2025
90-bertani_300x120
Istituto Marchigiano di Tutela Vini - Marche Vini 2025 (jpeg, 300x120)
Siddura Newsletter
Primo Piano
Nel 2022-2024 il 77% delle cantine ha investito in enoturismo, che oggi vale metà del profitto
Nel 2022-2024 il 77% delle cantine italiane ha investito sull’enoturismo (nel settore alberghiero, per fare un confronto, la percentuale si è fermata al 64%), e la metà vi ha destinato una quota compresa tra il 6 ed il 15% del fatturato. Le aziende più grandi presentano più propensione ad investire (83%) delle più piccole (75%), ma sono queste ultime ad investirvi di più (15% del fatturato). A livello territoriale, oltre l’80% delle cantine del Nord ha effettuato investimenti nell’ultimo triennio, mentre nel Centro Sud la percentuale si ferma a poco meno del 70%. Il risultato è un ritorno economico importante: il 49% dichiara un’incidenza dell’enoturismo sul profitto aziendale fino al 30%, il 33% tra il 31% e il 60% e il 18% oltre il 60%. Motivo per cui, per il triennio 2025-2027, il 53% delle aziende effettuerà nuovi investimenti, soprattutto nell’ampliamento e nella differenziazione delle experiences, nella formazione degli addetti e nella sostenibilità delle strutture. A dirlo, il primo Rapporto sui modelli di governance italiana del turismo del vino, condotto da Roberta Garibaldi e Srm Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo - su un campione di 200 piccole e grandi imprese attive nell’enoturismo - presentato, oggi, al “Fine - #WineTourism Marketplace Italy”, primo Salone italiano unicamente dedicato al settore, organizzato dall’Italia e dalla Spagna, a Riva del Garda Fierecongressi con Feria de Valladolid (oggi e domani). Un fenomeno, quello dell’enoturismo, in piena espansione e che oggi interessa ogni forma di turismo e milioni di turisti che, da tutto il mondo, visitano il Belpaese, ed al quale le aziende dedicano sempre più risorse umane, perché, tra vendite dirette, acquisto di esperienze e fidelizzazione post-visita, incide in modo determinante sui ricavi aziendali. E non solo, visto che il turismo enogastronomico ha un impatto sul Pil italiano di oltre 40 miliardi di euro. Ma, ha detto Salvio Capasso di Srm, “dalla parte pubblica, le aziende si aspettano investimenti in politiche per la gestione dei servizi pubblici e il riconoscimento della figura di Hospitality Manager. Una governance, cioè, capace di fare sistema tra istituzioni, imprese e comunità locali per assicurare uno sviluppo equilibrato e duraturo, capace di coniugare competitività e coesione sociale”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
100 anni di Paternoster
Storia, emozione, tradizione e coraggio: sono i valori di una famiglia che hanno contrassegnato i primi 100 anni di Paternoster, l’azienda lucana che ha per prima portato l’Aglianico del Vulture alla notorietà ed ai riconoscimenti della critica enologica. Un secolo di storia e di vigneti sulle colate laviche del Vulture, che ha trovato un’altra famiglia per proseguire il suo percorso: Tommasi Family Estates, azienda iconica della Valpolicella, e ormai tra i gruppi del vino italiano più importanti (con un patrimonio di oltre 800 ettari vitati in sette regioni italiane), che ha acquisito l’azienda di Barile nel 2016. Un percorso, quello di Paternoster sotto la guida di Tommasi, che si è arricchito del progetto “Cantina del Barone Rotondo” e del nuovo vino “Barone Rotondo”, presentati nei giorni scorsi, nei festeggiamenti del centenario di Paternoster.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2024
Focus
Il primo “Fine #WineTourism Marketplace Italy”
Per il Rapporto sulla governance del turismo del vino in Italia, di cui si parla nel primo “Fine #WineTourism Marketplace Italy” a Riva del Garda, pur essendo ancora gestita nel 63% di casi dai proprietari, la metà delle cantine dedica all’accoglienza dai 5 ai 9 addetti e il 17% anche oltre 10. Nel Centro Italia e al Sud, in particolare, ad avere più di 5 addetti è il 77% di aziende, contro il 59% del Nord-Ovest e il 63% del Nord-Est. Questo perché il turismo è, oggi, un core dell’azienda, in cui l’occupazione è legata anche alla ristorazione ed al pernottamento, offerti, rispettivamente, dal 36% e dal 30% di aziende. Nelle cantine, infatti, dominano ancora visite, degustazioni e corsi sul vino - con un prezzo medio, nel 51% di casi, tra 36 e 50 euro, e nel 23% oltre i 50 euro - ma si possono fare anche esperienze outdoor che valorizzano il paesaggio o partecipare ad eventi (59%), o organizzarvi i propri (22%). Il 68% di aziende accoglie tra 100 e 2.000 visitatori l’anno, mentre solo una piccola parte (5%) supera i 5.000, ma gli stranieri sono solo il 30%, “nonostante che l’Italia ne riceva 65 milioni l’anno - dice Roberta Garibaldi, tra i curatori dello studio - e che con i residenti e le esperienze in autunno rappresentino potenzialità su cui investire di più”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Consorzio Igt Toscana
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Cronaca
Cavalieri del Lavoro, brindisi al Quirinale
“La responsabilità dell’impresa non si esaurisce nell’aumento dei profitti. Si tratta, piuttosto, di un legame forte che unisce il progresso economico alla crescita civile di un Paese. Le imprese generano futuro”. Parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha consegnato, nei giorni scorsi, le onorificenze dell’Ordine “Al Merito del Lavoro” ai Cavalieri nominati il 2 giugno 2025, tra cui i produttori di vino Vittorio Moretti, alla guida del Gruppo Terra Moretti, e Piero Mastroberardino, al vertice della storica famiglia di famiglia in Campania.
Approfondimento su WineNews.it
 Piemonte Land of Wine 2025 (300x120)
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
Marilisa Allegrini 2024
Wine & Food
“Benvenuto Brunello” 2025 “dice no alla violenza sulle donne”
A “Benvenuto Brunello” la piastrella che celebra la vendemmia 2025 dice no alla violenza sulle donne: il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino ha deciso di affidare alla Fondazione “Una Nessuna Centomila”, per mano dell’attrice e autrice Paola Minaccioni, la realizzazione della tradizionale opera che, dal 1992, simboleggia le vendemmie del famoso rosso toscano. Così una nota del Consorzio, guidato da Giacomo Bartolommei, che spiega come “abbiamo voluto dare un’anima diversa alla storica piastrella del Brunello di Montalcino: un’anima sociale, fatta di responsabilità e consapevolezza. Il dramma dei femminicidi, che ha colpito anche il nostro settore, è un fenomeno che riguarda tutti, senza distinzioni. Vogliamo prendere una posizione chiara e netta: diciamo no ad ogni forma di violenza sulle donne”. L’opera sarà svelata il 22 novembre a Montalcino a “Benvenuto Brunello” 2025 (20-24 novembre).
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Astoria (300x120)
Perleuve 2025 (300x120)
Masottina
WineNews.tv
“Investire in vino aiuta con i criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance”
A WineNews, Mauro Selva, direttore generale del Fondo Pensioni per il Personale Cariplo, racconta gli investimenti del fondo pensione nel settore dell’agricoltura e del vino che, oggi, si concentrano sulle aziende Pucciarella, sul Trasimeno, e Trequanda, tra Val di Chiana e Val d’Orcia, in due territori ancora da affermare, ma “che hanno potenzialità. Da qui il cambio di passo per migliorarne qualità dei prodotti, redditività e attività ricettiva”, aprendo al mercato quelle che “sembravano quasi il giardino di casa dei dipendenti Cariplo prima e Intesa San Paolo poi”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it