Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.046 - ore 17:00 - Giovedì 3 Dicembre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Prowein 2021 non si farà causa Covid
Non un rinvio più avanti nell’anno, ma una cancellazione tout court nel 2021, per Prowein, con appuntamento direttamente al prossimo anno, dal 27 al 29 marzo 2022, a Düsseldorf. Sono andati ben oltre il previsto i rumors anticipati ieri mattina da WineNews, con diverse voci che davano per probabile il rinvio di una delle più importanti fiere del vino al mondo. “ProWein 2021 - la maggiore fiera mondiale per i vini e gli alcolici - non si terrà come previsto dal 19 al 23 marzo, a causa delle restrizioni legate al Covid-19”. Così la Messe Düsseldorf. Che sottolinea come la decisione sia stata indotta anche dalle difficoltà a viaggiare, ma non solo.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Dall’Assemblea Generale Oiv, 18 risoluzioni per la sostenibilità in vigna e in cantina
La sostenibilità, la svolta biologica, le eco wineries, l’enologia leggera: l’Assemblea Generale dell’Oiv - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino n. 18, di scena nei giorni scorsi, ha messo in fila le priorità dei Paesi produttori per la viticoltura di domani, che sarà per forza di cose, sempre più green e sempre meno impattante. In tutto, sono 18 le risoluzioni adottate, che toccano gli ambiti più diversi, dalla viticoltura e l’ambiente alle pratiche enologiche, dai prodotti enologici ai metodi di analisi, dall’economia e diritto alla salute e sicurezza, passando per la conversione digitale. Tanti argomenti, tante novità, che guideranno il lavoro in vigna ed in cantina nei prossimi anni, come spiega a WineNews il professore Luigi Moio, ordinario di Enologia all’Università degli Studi di Napoli e vicepresidente dell’Oiv. “L’effetto delle risoluzioni adottate dall’Assemblea è un impatto più leggero della viticoltura sull’ambiente e sul pianeta. La sostenibilità, l’approccio e la viticoltura biologica, la resistenza delle piante, le zonazioni eco compatibili, i suoli viventi, le eco winery e l’enologia leggera vanno tutti in questa direzione. Ma anche nel tranquillizzare i consumatori, facendo chiarezza e divulgando in modo semplice concetti complicati. Il vino ha il vantaggio di essere l’unico prodotto al mondo, o quasi, mono-ingrediente: per fare un vino serve solo un grappolo d’uva, nient’altro. Il grappolo custodisce tutti i componenti necessari per l’ottenimento del vino; è lo scrigno che racchiude l’intera qualità di un vino. Se il grappolo è sano non ci vuole altro, il resto degli interventi rientrano nel concetto di correzioni, non serve intervenire in modo invasivo. Per intervenire il meno possibile, però, bisogna poter contare su un bagaglio importante di conoscenza, a tutti i livelli, dal suolo e la sua microbiologia alla fisiologia vegetale, dalla gestione della vigna alla trasformazione e quindi all’enologia. Tutto ciò che facciamo come Oiv va in questa direzione. Poi, ovviamente, ci sono tutti gli aspetti legati alla gestione dei mercati all’interno di accordi economici internazionali - conclude il professor Moio - ma anche alla digitalizzazione, fondamentale per garantire la trasparenza di tutto ciò che fa l’organizzazione”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“Benvenuto Brunello Off”, a marzo
La vendemmia 2016 del Brunello di Montalcino, già celebrata dalla critica internazionale (da The Wine Advocate a James Suckling a Vinous, tra gli altri, come già raccontato da WineNews), insieme alla non certo meno apprezzata 2015 (anche con la Riserva), hanno attirato un’attenzione mediatica enorme sul territorio. E così, il Consorzio del Brunello di Montalcino ha deciso di mettere in scena, in marzo 2021, in presenza e in sicurezza, “Benvenuto Brunello Off”. Ovvero una serie di weekend (6-8 marzo, 13-15 marzo, 20-22 marzo, 27-29 marzo) di degustazioni tecniche (per stampa, blogger ed esperti), a numero chiuso, a Montalcino. Un evento-prologo delle “Anteprime Toscane” (a maggio 2021), spiega il Consorzio, che aggiunge come, per addetti ai lavori e winelover, saranno previste sessioni di tasting su prenotazione.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Natale blindando, ristorazione ancora in ginocchio
L’Italia va verso un Natale blindato per arginare la Pandemia ed una possibile “terza ondata”: il nuovo Dpcm adottato dal Governo, che sta limando i dettagli con non pochi contrasti con le Regioni, inasprisce le norme già in atto, bloccando gli spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, e addirittura quelli tra Comune e Comune nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno. Misure che non vanno giù a molte Regioni e, ancora una volta, al settore della ristorazione, che leva l’ennesimo grido di protesta. Stare chiusi a dicembre costa al settore ulteriori 6 miliardi di euro, che si aggiungono ai 27 miliardi già persi. I ristori erogati sono purtroppo inadeguati e insufficienti a compensare i  danni ed è, quindi, urgente e vitale intervenire rafforzandoli, se si vuole evitare la chiusura di oltre 60.000 imprese e la perdita di 300.000 posti di lavoro, oltre che la dispersione di professionalità, fondamentali per due filiere strategiche per il Paese: agroalimentare e turismo”. Con un settore che si sente penalizzato nonostante tutte le precauzioni prese come da legge. “Lo testimoniano i dati dell’Istituto superiore di Sanità sull’andamento dei contagi e quelli del Ministero dell’Interno: dall’inizio della pandemia, su oltre 6,5 milioni di controlli, solo lo 0,18% ha portato a sanzioni”, spiega la Fipe/Confcommercio.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il boom del panettone artigianale
Tra la passione dei consumatori e gli investimenti di tanti grandi pasticceri, panificatori e chef, il panettone artigianale è diventato un must per gli italiani. Una crescita di interesse che si riflette su mercato, tanto che oggi la proposta artigianale è cresciuta arrivando a coprire il 52% del valore del comparto, assestandosi a 109 milioni di euro rispetto all’industriale che arretra, sebbene la produzione artigianale, in volume, rappresenti appena il 20% delle 26.000 tonnellate prodotte ogni anno. A dirlo una ricerca di CSMBakery Solutions e Nielsen.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Conoscere la città per capire il vino: un percorso culturale per gli studenti Usa a Firenze
Conoscere il territorio per godere appieno dei piaceri del bere bene e consapevolmente: il Chianti Classico è un esempio paradigmatico del legame che il vino costruisce con la propria terra, unica, che unisce idealmente la Siena medievale e la Firenze culla del Rinascimento. Un intreccio che a volte, specie per chi arriva da lontano, non è affatto scontato. In quest’ottica, l’Università di Firenze e il Consorzio Vino Chianti Classico, con il Consolato Generale Usa a Firenze, si sono impegnati “a programmare interventi di formazione mirati alla miglior conoscenza del territorio metropolitano, della produzione agricola locale, della gastronomia e del mondo del vino, eccellenza di Firenze e dell’intera Regione, per un percorso culturale volto ad apprezzare i prodotti locali, e a favorire un consumo consapevole e responsabile delle bevande alcoliche, scongiurando gli abusi”.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Turismo locale, sicurezza, convenienza, sostenibilità, diversificazione: il futuro dell’enoturismo
A WineNews il bilancio di un 2020 difficilissimo, e le chiavi per la ripartenza secondo Roberta Garibaldi (Associazione Turismo Enogastronomico): “quello che sta finendo è un anno duro, che dovrà servire però a riflettere e riprogettare. Le previsioni ci dicono che torneremo ai flussi di stranieri del 2019 solo nel 2022-23, quindi si dovrà lavorare con un target diverso nel medio periodo. Fatto di turismo di prossimità, e soprattutto di giovani. E si dovrà pensare ad un tipo di offerta economicamente più accessibile”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it