Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.401 - ore 17:00 - Venerdì 15 Aprile 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Marchesi di Barolo investe ancora
A pieno ritmo, gli investimenti nel mondo del vino continuano. E la notizia, questa volta, arriva dal Piemonte, ed in particolare dalla Langhe del Barolo, dove un ettaro vitato nei Cru più prestigiosi vale letteralmente oro, e può andare ben oltre i 2 milioni di euro. Protagonista, stando ai rumors WineNews, la storica Marchesi di Barolo, della famiglia Abbona, che ha acquisito 8 ettari nella zona del Cru Perno, di cui 3 vitati a Barolo, in corpo unico (una rarità), a Monforte d’Alba, e più di mezzo ettaro che sarà destinato a Langhe Nebbiolo. Oltre ad altri 4 ettari vitati nel territorio del Nizza Docg, vertice della Barbera (i dettagli in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Borgogna e Champagne guidano la crescita del Liv-ex nel primo trimestre 2022
Il 2022 del mercato dei fine wine riparte esattamente da dove si era interrotto il 2021, sostenuto dalla buona annata 2020 in Borgogna, con gli indici principali del Liv-ex, il Fine Wine 100 ed il Fine Wine 1000 in crescita, rispettivamente del +1,9% e del +3,5% nel primo mese dell’anno. Il mercato ha mostrato quindi segnali di rallentamento a febbraio, con la crescita minore registrata da maggio 2020, per recuperare poi a marzo, fino a chiudere il primo trimestre con tutti gli indici principali in crescita: Fine Wine 50 (+2,3%), Fine Wine 100 (+2,9%) e Fine Wine 1000 (+7,3%), che segna la performance più sorprendente grazie alle griffe di Borgogna e Champagne, come racconta il “The fine wine market Q1 2022”, il bilancio ragionato del mercato secondario dei fine wine, nel primo trimestre 2022, firmato dal Liv-ex. È sempre più evidente, però, come il mercato dei vini di pregio non possa essere analizzato senza prendere in considerazione il contesto economico e sociale globale. L’aumento dell’inflazione, e dei tassi di interesse era già alle porte alla fine del 2021, l’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio ha accelerato i tempi, portando con sé aumenti sul fronte dell’energia e delle materie prime, e mettendo ancora più in difficoltà la catene di approvvigionamento. Come accennato, Borgogna e Champagne, come alla fine del 2021, continuano a guidare la performance del Liv-ex 1000, con una crescita, nei primi tre mesi del 2022, rispettivamente del +14,6% e del +9,6%. Negli ultimi 12 mesi, lo Champagne 50 ha garantito i profitti maggiori, ma l’ultimo trimestre premia il Burgundy 150, con il Rest of the World 60 segnato dall’ottima performance dei vini della Napa Valley, a partire da Screaming Eagle. Nella top ten delle etichette più scambiate nel primo trimestre 2022, il dominio della Borgogna è ancora più evidente, con 9 etichette su 10, ed una sola del Rodano. Borgogna e Champagne detengono importanti quote di mercato: il 25% per la Borgogna e l’11,5% per lo Champagne, mentre Bordeaux ha continuato a guidare il commercio complessivo, con una quota del 32,8%, al di sotto della sua attività nel primo trimestre del 2021 (36,1%). La California, che vale il 7,9% del mercato, supera la Toscana, al 7,1%, seguita dal Piemonte (6,3%).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La Pasqua degli italiani
A Pasqua, la colomba, dolce tipico per eccellenza, batte l’uovo di cioccolato, secondo Coldiretti/Ixè. Che resta comunque popolarissimo, come l’agnello, carne-icona del periodo pasquale, che sarà sul 40% delle tavolate degli italiani. Intramontabili, ma più care del passato, come tutto il resto di questi tempi, sottolinea la Cia - Agricoltori Italiani. Pesano i rincari, sugli agriturismi, che ormai vivono di “last minute”, sottolinea Agriturist (Confagricoltura), e sui ristoranti, con 9 su 10 che saranno aperti, ma ancora un po’ più vuoti del 2019, aggiunge la Fipe/Confcommercio, che ipotizza 5,7 milioni di italiani a tavola fuori casa. Per una Pasqua che vi auguriamo più serena possibile, con tanti grandi brindisi con gli affetti più cari. Magari, rileggendo le tante cronache o rivedendo audio e video del “Vinitaly 2022” appena passato, riportati in questi giorni da WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Pasqua e Pasquetta (e non solo) nei territori rurali
A Pasqua e Pasquetta e con la primavera sbocciata, è tempo di tornare nei territori del vino e del cibo italiano, dall’Alto Adige, tra Festival di asparagi e del Kalterersee (e dove l’abate benedirà la cantina dell’Abbazia di Novacella negli 880 anni dalla fondazione), al Friuli, alla ricerca di erbe spontanee, dalle Langhe, con gli e-bike tour tra i vigneti di Barolo del Villaggio Narrante in Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore (con una tappa a Casale Monferrato, per la presentazione della Mappa dei Cru del Monferrato Casalese di Enogea, il 23 aprile), a Montalcino, per un pranzo di Pasqua al “Tempio del Brunello”. Per chi resta in città, a Milano va in scena “Identità Golose” con i più grandi chef, da Massimo Bottura ad Enrico Bartolini, e il tema “Il futuro è oggi” (21-23 aprile); a Torino torna la “Torino Wine Week 2022” con il Salone del Vino al Museo del Risorgimento a Palazzo di Carignano (18-25 aprile); e se a Venezia continua la mostra “Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050” a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni al “M9 - Museo del ‘900”, la grigliata di Pasquetta si può fare anche da Eataly Roma. Il tutto aspettando, “Sicilia en Primeur” ad Erice con Assovini Sicilia, prossimo appuntamento delle Anteprime (27 aprile-1 maggio). Sono questi solo alcuni degli eventi segnalati a WineNews per la nostra agenda.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il Trentodoc cresce, e guarda al futuro
Le bollicine di montagna del Trentodoc (uno dei tanti brindisi d’eccellenza possibili anche per le feste di Pasqua), guardano al 2022 forti di un 2021 chiuso in decisa crescita, con vendite oltre i 12 milioni di bottiglie, per 150 milioni di euro, con un +40% nelle vendite sul 2020, e +23% sul 2019. A trainare la crescita, è il mercato italiano, guidato proprio dal Trentino, ma cresce anche il Sud, mentre l’export vale un buon 15% del giro d’affari. Dati raccolti dall’Osservatorio dell’Istituto Trentodoc, guidato da Enrico Zanoni.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Borgo Scopeto Wine & Country Relais in Chianti Classico “Best Green Accomodation 2022”
Anche per il turismo del vino la via ormai è tracciata. Perché se è vero che i viaggiatori del mondo non hanno mai smesso di sognare di venire in Italia e stanno tornando a farlo, nel futuro dei viaggi nei territori del vino e rurali italiani c’è un turismo sempre più attento all’ambiente ed alla sostenibilità anche dell’accoglienza turistica. E tra le realtà del mondo dell’hospitality di alto livello che hanno imboccato da tempo questo via, e pionieristicamente, c’è Borgo Scopeto Wine & Country Relais in Chianti Classico della famiglia Gnudi Angelini, “Best Green Accomodation” nei “Green Travel Award 2022”, il premio del Gist-Gruppo Italiano Stampa Turistica che riconosce le eccellenze italiane e straniere del turismo sostenibile e responsabile, all’edizione n. 10, nei giorni scorsi, alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit), a Milano.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Pane e vino sono i segni dell’umanità più profonda che si unisce a Dio”
A WineNews le riflessioni di Monsignor Carlo Maria Polvani, sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura, in Vaticano. “Tante religioni scelgono cose particolari da offrire agli dei, quella ebreo-cristiana il pane ed il vino, cioè cose essenziali nella vita dall’uomo. Che diventano simboli di fratellanza oggi più che mai, in questo periodo duro che supereremo, e sarà un nuovo inizio, una nuova era di rigenerazione”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it