Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.942 - ore 17:00 - Martedì 14 Luglio 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner Vinitaly 2021
90-bertani_300x120
La News
Il Gavi premia il Prosecco Docg
Orientato all’estero, per il ruolo di aggregatore territoriale, abile nel coinvolgere la community mondiale di chi ama il Prosecco e il suo territorio Patrimonio Unesco: ecco il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Docg, “Premio Gavi La Buona Italia 2020” dedicato dal Consorzio del Gavi (con in giuria anche WineNews, ndr) alle Denominazioni che più promuovono, nella realtà e “distanza virtuale”, l’enoturismo. Che oggi per il territorio vale 40 milioni di euro l’anno, ha detto il presidente, Innocente Nardi. Menzioni Speciali, ai Vini Alto Adige, Chianti Classico e Vini d’Abruzzo, modelli di comunicazione e attività turistica integrata, di successo.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Banner Cesari Statico
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Antinori nel Chianti Classico, Ceretto e Gaja: l’Italia nella “World’s Best Vineyards 2020”
Antinori nel Chianti Classico, capolavoro architettonico firmato da Marco Casamonti, che ha riportato il quartier generale della famiglia Antinori nel cuore del Gallo Nero; Ceretto, una delle realtà più importanti delle Langhe, famiglia che ha sempre investito nel buono e nel bello del territorio, come simboleggiano icone come la Cappella del Barolo e “L’Acino”, la “bolla” trasparente che consente degustazioni con vista mozzafiato sui vigneti; Gaja, cantina icona di Barbaresco, guidata da Angelo Gaja, che solo da pochi anni ha aperto alle visite in cantina con tutto il ricavato di questa attività che va in beneficenza: ecco le tre realtà italiane nella “World’s Best Vineyards 2020”, la classifica delle cantine più belle del mondo, realizzata dai giudizi di una “academy” formata da oltre 500 esperti e viaggiatori del vino, che giudicano in base all’esperienza complessiva che ogni realtà offre, dalla bellezza dei luoghi all’offerta gastronomica, alle tante diverse esperienza proposte, che vanno dallo sport tra i filari a visite nella natura del territorio, da momenti che coniugano vino, arte e design ad esperienza di alto livello nel cuore di ambienti rurali disegnati dall’ingegno dell’uomo, tra realtà dalla storia lunga e antichissima a templi della modernità. Una classifica che tocca ogni angolo del mondo, e che vede al n. 1 assoluto Zuccardi Valle de Uco in Argentina, davanti a Bodega Garzòn in Uruguay ed a Domane Wachau in Austria, che è anche la “The Best Vineyard in Europe”, e ancora Montes in Cile,  Robert Mondavi Winery in Usa (“The Best Vineyard in Nord America”), Bodega de Los Herederos del Marques de Riscal in Spagna, Chateau Smith Haut Lafitte in France, Quinta do Crasto in Portogallo,  Antinori nel Chianti Classico, unica italiana in una “Top 10” chiusa ancora da una cantina d’autore cilena come Vik Winery. In una classifica che oltre ai Paesi più importanti per la produzione di vino, tocca anche location da sogno in Giappone, Bulgaria, Libano, India, solo per fare degli esempi di come il vino sia catalizzatore di bellezza a livello universale.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Signorvino, nuova apertura a Parma
Investire in un momento difficile, puntando sulla promozione di prodotti di qualità e creare nuovi posti di lavoro: così Signorvino lancia un messaggio di ripresa nell’era post-lockdown, mantenendo ciò che aveva annunciato proprio nel periodo di clausura forzata, inaugurando domani il nuovo punto vendita, il numero 18. E ha scelto Parma per “diventare maggiorenne”, Capitale della cultura italiana 2020-2021, con uno store nella Galleria. Per l’occasione, e con l’obiettivo di costruire veri legami con il territorio, Signorvino presenterà anche un’etichetta realizzata in collaborazione con Ceci, griffe del vino simbolo del territorio, una limited edition di Lambrusco Otello prodotta in sole 2.000 bottiglie, connubio fra gusto e territorio con il design di giovani artisti di Parma.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Hoffstatter e Caprai, eccellenze a confronto per ripartire
“Il ruolo di un’impresa, ancor più se è un’azienda agricola come la nostra, è anche quello di essere un perno per lo sviluppo del proprio territorio, inteso sia in senso economico che sociale e ambientale. Era questo il mio sogno e credo che lo stiamo realizzando e continueremo anche in un momento così difficile: promuovendo la nostra Umbria e l’Italia, coinvolgendo altri protagonisti. Il Sagrantino è il nostro più grande ambasciatore, capace di raccontare la qualità degli uomini che lo producono e dei luoghi da cui proviene”. “Il momento complesso in cui ci troviamo ci ha costretto ad una vita diversa da quella vissuta fino ad ora. Ho passato il mio lockdown lavorando in vigna a stretto contatto con la natura. L’essenziale sta avendo più importanza e l’inessenziale, tante e-mail e sms giornalieri superflui, assumono un ruolo di secondo piano. Le mie vigne mi stanno dimostrando che non ci si deve arrendere mai”. Parole del “re del Sagrantino” di Montefalco Marco Caprai le prime, del “re del Pinot Nero” dell’Alto Adige Martin Foradori Hoffstatter le seconde, riflessioni firmate da due dei più affermati produttori italiani, riferimento nei loro territori, protagonisti di una inedita degustazione condotta insieme, in una delle tenute di Hoffstatter, confronto di eccellenze dell’Italia del vino che cerca di ripartire.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Pasqua, un vino per donne e innovazione
Un progetto tutto al femminile dedicato a donne protagoniste dello “Stem” (Science, Technology, Engineering & Mathematics): la cantina veneta Pasqua, ispirandosi alla figura iconica di Cecilia Beretta, primogenita del conte Giuseppe Beretta che visse nella seconda metà del Settecento, dedica una linea di vini della Valpolicella a 30 donne che hanno cambiato le regole del gioco nel mondo dell’innovazione, sostenendone empowerment e talento. Nomi come Enrica Arena, founder di Orange Fiber e Graziana Grassini, tra le prime donne winemaker in Italia.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Il miglior metodo classico d’Italia? Per gli inglesi è l’Alta Langa. Così “Decanter”
Gli inglesi non hanno dubbi: il miglior metodo classico d’Italia è l’Alta Langa. Le bollicine piemontesi guidano in solitaria la classifica “Premium Italian Sparkling Wines” di Decanter, la più autorevole testata enoica in Uk. Il panel, sottolinea il Consorzio dell’Alta Langa, guidato da Giulio Bava, ha analizzato vini metodo classico provenienti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia, da tante denominazioni come la stessa Alta Langa, il Trentodoc, la Franciacorta. E dei 95 vini degustati, i 2 migliori, unici giudicati “outstanding” (entrambi con 95 punti su 100) sono stati il Millesimato Brut Alta Langa 2016 di Deltetto e Millesimato Extra Brut Alta Langa 2016 di Marcalberto, e molti altri sono quelli più quotati. “Il nostro Consorzio lavora per la qualità e questi segnali confermano la crescita costante della denominazione”, ha commentato Bava.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
18-Mail_box_etcetera_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
“Vino in cantina a garanzia della liquidità un buon strumento, ma serve il decreto”
Riflessioni sullo strumento messo a disposizione delle imprese dal CuraItalia, e accolto da denominazioni importanti come il Chianti Classico e non solo. A WineNews Giuseppe Liberatore, alla guida di Valoritalia: “chi fa i controlli è pronto a fare la propria parte, perchè oltre alla dichiarazioni telematiche noi possiamo offrire il riscontro fisico in cantina. Ma aziende e banche attendono quanto prima il testo di legge per capire tutti i dettagli. Però vediamo tante richieste di certificazione, qualche segnale di ripresa arriva”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it