Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.735 - ore 17:00 - Martedì 17 Settembre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Il Borro raddoppia con Vitereta
Il Borro, la griffe del Valdarno Superiore di proprietà di Ferruccio Ferragamo, che fa del rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema un proprio caposaldo (è interamente biologica dal 2015, ndr) ha annunciato l’acquisizione della proprietà confinante Vitereta e l’apertura de Le Aie del Borro, 20 nuove suite all’interno della Tenuta. Situata nel Comune di Laterina, Vitereta è una delle tenute storiche del Valdarno aretino, appartenuta alla famiglia Del Tongo dal 1973, con una superficie totale di 346 ettari, di cui 40 vitati (che porta il totale a 85) e 150 di terreni seminativi, la ottocentesca Villa Clerici Bernetti, la Tabaccaia e alcuni poderi.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
“Wine Searcher”: le etichette italiane tra le più cercate online, ma i retailer non lo sanno
Il vino italiano è il grande vincitore, in termini di popolarità, tra i wine lovers del web: non che sia uno sorpresa, ma anche le ricerche registrate dal portale “Wine-Searcher”, tra i più visitati da chi compra vino online, confermano il buon momento delle produzioni enoiche tricolori. Se si prende in considerazione la globalità delle ricerche, la share è del 16,44% (se si restringe l’analisi ai soli appassionati Usa scende al 15,63%). Ma c’è un però: i retailers non sembrano proprio rendersene conto, visto lo squilibrio tra ricerche e offerte, pari solo al 12,75% delle bottiglie vendute online sul mercato Usa, mentre la quota dei vini americani, a livello globale, è addirittura del 22,4%, a fronte però del 14,9% delle ricerche totali. Un limite di vecchia data, visto che già nel 2014 le ricerche dei vini italiani da parte dei wine lovers Usa, su un portale molto utilizzato per fare acquisti, e non solo per soddisfare la propria curiosità, rappresentavano il 14,75%, a fronte di una share di offerte del 13,41%. Ancora lontana, e anche questo aspetto non sorprende troppo, la Francia: finora, nel 2019, le ricerche relative a etichette d’Oltralpe sono state pari al 47,16% del totale (48,1 milioni su 102 milioni di ricerche totali), mentre le offerte rappresentano una quota di appena il 30%. Dietro a Francia, Italia e Stati Uniti, ci sono Spagna, Australia, Portogallo, Cile, Argentina, Germania e Nuova Zelanda. Tuttavia, sembra che l’Australia supererà presto la Spagna, mentre la Germania ha superato l’Argentina. Gli Stati Uniti sono ovviamente la principale fonte di ricerche (quasi un terzo del totale), seguiti da Regno Unito, Cina, Hong Kong e Francia. Ad offrire un affascinante spaccato di quanto siano ossessionati dal vino i diversi Paesi, le ricerche pro capite su “Wine Searcher”, che in Usa coinvolgono il 10,3% dell’intera popolazione del Paese, una cifra particolarmente alta se si considera che il 30% degli americani non beve; quindi la Gran Bretagna (12,75%), mentre la Cina ha un’incidenza decisamente marginale (0,45%), la Francia non supera il 6,42% ed Hong Kong, con appena 7,5 milioni di abitanti, arriva addirittura all’80%.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ristorazione e Nuovo Umanesimo
Tra una crisi politica e l’altra, in Italia il patrimonio enogastronomico rimane un punto fermo. Cambiano le agende di Governo, ma la voce del settore rimane la stessa: la ristorazione deve diventare colonna portante del tessuto economico e sociale del Belpaese. La cultura gastronomica italiana, per associazioni come Fipe, deve essere parte integrante del Nuovo Umanesimo. Un desiderio espresso, a WineNews, dal presidente Fipe Lino Stoppani: “il Governo Conte ha l’opportunità di fare ciò che nessun altro ha avuto il coraggio di fare, valorizzare un’eccellenza italiana che ci rende famosi in tutto il mondo. La ristorazione, celebrata dai media e spettacolarizzata all’inverosimile, è mortificata da regole inique: mi auguro che il Nuovo Umanesimo immaginato dal Presidente del Consiglio ne tenga conto”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
L’agricoltura pilastro del Green Deal europeo
Fornire cibo a prezzi accessibili; puntare su produzioni alimentari che contribuiscano al perseguimento degli obiettivi climatici, ambientali e di biodiversità, in particolare riducendo l’uso di pesticidi, fertilizzanti e prodotti chimici in Europa, facendone un pilastro del Green Deal europeo; concludere le trattative per una Pac post 2020 ambiziosa in termini di sicurezza alimentare e obiettivi ambientali e climatici, che incentivi l’adozione delle tecnologie digitali e garantisca che il settore possa rimanere competitivo, fornire un reddito equo e sostenere i giovani agricoltori; rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche, fondamentali per il mantenimento di elevati standard di qualità alimentari, oltre che garanzia per il patrimonio culturale, gastronomico e locale europeo nel mondo; una nuova visione per le aree rurali; promozione degli standard di qualità europei in tutto il mondo. C’è tutto questo, e molto altro, nella lettera che la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha inviato al nuovo Commissario all’Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski, sugli obiettivi della Commissione Ue per i prossimi cinque anni, con al centro il “Green Deal” europeo, di cui l’agricoltura sarà, per forza di cose, un pilastro.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Frodi a tavola, serve una riforma legislativa
“Con un balzo del 58% delle frodi a tavola, che colpiscono i prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come l’olio, è necessario procedere al più presto alla riforma della Legge sui reati in campo agroalimentare per sostenere gli ottimi risultati dell’attività delle forze dell’ordine con norme adeguate a colpire chi specula sulla salute dei cittadini”. A dirlo la Coldiretti, dopo la scoperta da parte dei Nas di Firenze, di una truffa con riciclaggio e ricettazione di ingenti quantità di olio di semi etichettato fraudolentemente come olio extravergine di oliva.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Il Wto autorizza gli Usa ad imporre dazi all’Ue per 11 miliardi di dollari. Made in Italy a rischio
“Con la vittoria di Trump al Wto trema l’Italia che è, dopo la Francia, il Paese più danneggiato nella black list di prodotti sulla quale applicare un aumento delle tariffe all’importazioni fino al 100% del valore attuale (per un totale di 4,5 miliardi di euro, ndr) elencati dal Dipartimento del Commercio statunitense (Ustr), nello scontro sugli aiuti al settore aeronautico che coinvolge l’americana Boing e l’europea Airbus”. A dirlo la Coldiretti, nel commentare la decisione del Wto che ha approvato la richiesta Usa di imporre tariffe su alcuni beni europei nell’ultimo capitolo della disputa Airbus-Boeing. Rischiano di pagare un conto salatissimo i prodotti del made in Italy agroalimentare, a partire dal vino, che con un valore delle esportazioni di 1,5 miliardi di euro nel 2018 sarebbe il più colpito, e poi olio d’oliva, pasta e formaggi.
Approfondimento su WineNews.it
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Tra confini comunali e “villaggi” storici, procede la zonazione del Chianti Classico
Il presidente del Consorzio del Gallo Nero, Giovanni Manetti: “l’obiettivo è arrivare alle Menzioni Geografiche Aggiuntive su tutte le tipologie, Gran Selezione, Riserva e Annata, ma stiamo valutando se farlo progressivamente, partendo dal vertice della piramide produttiva, il confronto su questo è ancora aperto”. Mentre il Chianti Classico è sempre più capace di esprimere longevità, “caratteristica tradizionale e direi principale dei nostri vini”, che fa la differenza nel mercato dei vini di alta gamma.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it