Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.239 - ore 17:00 - Mercoledì 8 Settembre 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
Europa, le previsioni per la raccolta 2021
L’Italia non è da sola, anche Spagna e Francia, come raccontato dal segretario generale del Ceev, Ignacio Sanchez Recarte, dalla presentazione della vendemmia 2021 di Uiv, Assoenologi e Ismea, hanno dovuto fare i conti con gelate, siccità, grandinate e acquazzoni. Che si traducono in un calo della produzione francese del -24%, con perdite importanti in Champagne e Bordeaux. In Spagna, invece, si prevede una produzione giù del 16%, con la Castilla La Mancha che fa peggio della media, mentre il Cava decide rese inferiori per tenere sotto controllo la produzione. In calo anche la Germania (-5%), non il Portogallo (+1%), dopo la disastrosa 2019.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vendemmia 2021: tecnologia e competenza salvano la qualità, quantità in calo
I primi grappoli sono arrivati in cantina già da qualche settimana, e la vendemmia sta ormai entrando nel vivo in ogni Regione del Belpaese, con una conferma del calo produttivo previsto qualche mese fa: la produzione nazionale di vino per la campagna 2021 si attesterà a quota 44,5 milioni di ettolitri, in calo del 9% sui 49 milioni di ettolitri del 2020, come rivelano i dati elaborati da Uiv - Unione Italiana Vini, Assoenologi e Ismea, presentati oggi. La speranza, ovviamente, è che l’andamento climatico, dopo una stagione caratterizzata dalle gelate primaverili, che hanno colpito molti areali soprattutto del Centro Nord, seguite da un’estate particolarmente calda e siccitosa, dove non sono mancati forti temporali, accompagnati da importanti grandinate, sia clemente, anche perché, come ha ricordato il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, “il Climate Change ha un’influenza enorme, ben più del Covid. Il 2021 non ci ha risparmiato nulla: gelate, grandine, siccità, temporali. La risposta sta nella viticultura di precisione, in cui la scienza conoscitiva viene applicata in vigna: non c’è più spazio per l’improvvisazione. Alcuni vitigni autoctoni, se portati alla produzione con un sistema di allevamento scientifico, danno risultati eccezionali, e in questo senso il cambiamento climatico potrebbe non essere così devastante, a patto che si applichino le tecnologie esistenti lavorando in vigna, non davanti ad un computer. La bassa produzione - continua Riccardo Cotarella - non penalizza tutti, pesa su chi produce Dop importanti e richieste sul mercato, ma un anno fa il primato mondiale produttivo non servì a molto, se non a svendere i vini comuni sottocosto. Mi auguro che questo calo rivaluti i prezzi delle uve. Per quanto riguarda la qualità - conclude il presidente Assoenologi - sarà molto eterogenea”. Ernesto Abbona, presidente Unione Italiana Vini (Uiv), fa invece un bilancio sulle priorità del settore, “sullo stato di salute, le linee programmatiche e le politiche future. Può essere la vendemmia del rilancio, perché nonostante il calo produttivo l’Italia si conferma leader mondiale, e i segnali dai mercati sono incoraggianti, persino sul 2019. Apprezziamo gli sforzi del Mipaaf sulla promozione, ma sul bando Ocm Promozione chiediamo flessibilità”. (Tutti gli interventi in approfondimento)
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il docufilm sull’Amarone
Il linguaggio del cinema, la “settima arte”, per raccontare le storie di uno dei territori del vino più importanti d’Italia, la Valpolicella, e di alcune delle sue realtà più rappresentative. È ciò di cui parlerà il docufilm “Le Famiglie Storiche - Un racconto sull’Amarone”, voluto dall’associazione guidata da Alberto Zenato, che mette insieme 13 protagonisti del territorio: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato. Il docufilm, che sarà presentato domani a Verona (Cinema Teatro Rivoli, Piazza Bra 10), e sarà poi visibile sui principali canali di comunicazione delle Famiglie, è stato girato dal giovane regista Michael Gasparini nella prima fase della pandemia, per raccontare la forza “umana” dei produttori, e la loro passione per il proprio lavoro e il proprio territorio.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La produzione italiana verso i 44,5 milioni di ettolitri
Come rivelano i dati elaborati da Uiv - Unione Italiana Vini, Assoenologi e Ismea, presentati oggi, la produzione nazionale di vino per la campagna 2021 si attesterà a quota 44,5 milioni di ettolitri, in calo del 9% sul 2020. Il Veneto mantiene il primato e si consolida, con quasi 11 milioni di ettolitri, seguito da Puglia (8,5 milioni di ettolitri), Emilia Romagna (6,7 milioni di ettolitri) e Sicilia (3,9 milioni di ettolitri) che, insieme, valgono il 60% di tutto il vino italiano. In termini geografici, si osserva una flessione piuttosto generalizzata, con pochissime eccezioni. Nel Nord Ovest si stimano flessioni del 10% per Piemonte e Liguria, mentre in Lombardia le perdite sembrano essere del 20%. Contenuto, invece, il calo in Valle d’Aosta. Al Nord Est, riduzioni più limitate in Veneto e Friuli Venezia Giulia (-7%), rispetto al -10% del Trentino Alto Adige e al -15% dell’Emilia Romagna. Nel Centro Italia particolarmente importante sembra il calo della Toscana (-25%), e non va troppo meglio all’Umbria (-18%), alle Marche (-13%) e al Lazio (-10%). A Sud la situazione è più variegata: in positivo Sicilia (+9%), Calabria (+10%) e Campania (+5%), in calo Puglia (-5%), Abruzzo (-18%), Molise (-15%), Sardegna (-15%) e Basilicata (-10%). (La vendemmia, Regione per Regione, in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Bottura e il Parmigiano al cinema
Una scuola di cucina viene invitata a partecipare ad una gara per aggiudicarsi uno stage nel ristorante dello chef pluristellato, n. 1 al mondo nel 2018, Massimo Bottura. Ma la vera sfida è che tutti i giovani studenti devono utilizzare lo stesso ingrediente in ogni ricetta: il Parmigiano Reggiano. Inizia così la storia di “Gli Amigos”, nuovo film di Paolo Genovese con Stefano Fresi, che sarà presentato il 14 settembre al Notorius Cinema Gloria di Milano dal regista David di Donatello nel 2016 e dal Consorzio Parmigiano Reggiano.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Ortofrutta: svolta green e record dell’export, ma 1 frutto su 4 va perduto per il clima
Da una parte il clima pazzo, che fa crollare la produzione nazionale del -27%, dall’altra la svolta green delle famiglie italiane, che ne fanno la prima voce di spesa a tavola, ma anche il record delle esportazioni, cresciute del 6% nei primi 6 mesi del 2021 sul 2020: è la situazione in chiaroscuro di frutta e verdura made in Italy, analizzata da Coldiretti, al Macfrut di Rimini, di scena fino al 9 settembre. Un frutto su quattro, secondo i dati dell’European Severe Weather Database (Eswd), è andato perduto a causa dei quasi sei eventi estremi registrati di media ogni giorno nel 2021, tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo. Una situazione drammatica per i produttori colpiti dalle calamità  e per un settore che garantisce 440.000 posti di lavoro, il 40% del totale in agricoltura, con un fatturato di 15 miliardi di euro all’anno.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Toscana” in etichetta, le nuove annate e quelle “mito”, l’enoturismo: il futuro di Bolgheri
Le innovazioni e le prospettive di un territorio che è un piccolo miracolo del vino italiano, e motore storico del Rinascimento enoico del Belpaese. La visione di produttori “veterani” di Bolgheri e di chi ci ha investito più di recente, credendo nella forza di un territorio che ha fatto di poche regole chiare e della libertà di sperimentare e creare uno dei suoi punti di forza, che lo hanno portato ai vertici sugli scaffali, nelle cantine e nelle carte dei vini di tutto il mondo.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it