Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.753 - ore 17:00 - Venerdì 21 luglio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La crescita del Pinot Grigio delle Venezie
Se i vini rossi soffrono più di tutti gli altri in un mercato in generale non sfavillante, chi se la passa meglio, oltre alle ormai classiche bollicine, sono i vini bianchi. Ed in particolare a quelli più freschi, leggeri e non troppo alcolici, come richiedono oggi i gusti dei consumatori. Un trend ormai in atto da qualche tempo, in cui si inserisce perfettamente la crescita del Pinot Grigio delle Venezie Doc, denominazione tra le più grandi ed importanti d’Italia, con un trend degli imbottigliamenti che, nella prima metà 2023, fa segnare +10% sullo stesso periodo 2022, per un totale di 898.951 ettolitri da inizio anno.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino, se a trainare la (piccola) crescita dell’export italiano, nel 2023, sono le “altre” Regioni
Se la “locomotiva Veneto”, con i suoi 627 milioni di euro di vino italiano esportato nel primo trimestre 2023 (su un totale di 1,77 miliardi di euro) continua ad essere forza trainante del vino italiano, sebbene la sua crescita in valore (+3%), sia inferiore a quella nazionale (3,8%), quel poco di aumento dei valori che si è visto nel primo quarto 2023, con le altre due grandi “big” come Toscana e Piemonte sostanzialmente ferme sui livelli del 2022, è tutto da imputare ad altre Regioni del Belpaese, solitamente meno sotto i riflettori quando si parla di performance economiche. Almeno a guardare i dati approfonditi dell’Istat sul periodo in questione.Se come detto, il Veneto ha dato il suo comunque notevole ed imprescindibile contributo alla crescita, infatti, il Piemonte di Barolo e Barbaresco, Gavi e Asti, Barbera e Alta Langa, tra gli altri, ha registrato un modesto +0,2%, per un totale di 271 milioni di euro, e la Toscana del Chianti Classico e di Bolgheri, del Brunello di Montalcino e della Vernaccia di San Gimignano, del Chianti e della Maremma, del Morellino di Scansano del Nobile di Montepulciano, ha fatto appena +0,6%, per 268 milioni di euro. Detto che, in ogni caso, queste tre Regioni continuano a valere da sole più della metà delle esportazioni enoiche tricolore (tanto che, insieme, hanno pesato per 5,3 miliardi di euro, sui 7,9 del totale italiano nel 2022), la crescita delle esportazioni, dunque, a guardare le singole performance regionali, è imputabile a Regioni diverse rispetto al solito. Come il Trentino Alto Adige, che mette a segno un importante +8,9%, per 151 milioni di euro, così come l’Emilia Romagna, a +9,9%, per poco più di 100 milioni di euro. Ancora, molto bene la Lombardia, a +17,4%, per 76,8 milioni di euro, e crescite importanti le registrano anche l’Abruzzo, a +13,5%, per 58,2 milioni di euro, ed il Friuli Venezia Giulia, con un poderoso +28,8%, a quota 48,3 milioni di euro. Tra le Regioni più “pesanti”, in termini di valore, e praticamente sugli stessi livelli del primo trimestre 2022, la Puglia, con i suoi 53,9 milioni di euro, mentre perde qualcosa la Sicilia, che si attesta a 38,8 milioni di euro (-2,4%). Tra le Regioni più piccole, invece, è roboante il +135,5% della Liguria, a quota 7,3 milioni, per evidenziare una delle crescite percentuali più significative, seppur a partire da valori assoluti piccoli.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il Rosso di Montalcino del futuro
Da un lato il Brunello di Montalcino, primo alfiere del territorio, con la sua complessità ed i suoi valori (anche economici), dall’altro il Rosso di Montalcino, più fresco, moderno, e oggi, di fatto “secondo vino” del territorio, sebbene prodotto in meno della metà, in quantità, del Brunello. In tanti, come ha raccontato anche l’evento “Red Montalcino” firmato dal Consorzio (in approfondimento), chiedono una politica di territorio importante per il Rosso di Montalcino, che non deve essere più, dunque, un vino di “ricaduta” del Brunello di Montalcino, o un suo “fratello minore”, ma un fratello diverso, con la sua personalità, e altrettanto importante per il territorio, capace essere l’espressione di un’anima nuova per i vigneti di Montalcino. E, magari, di vigneti (anche in più rispetto agli attuali, riaprendo l’Albo) pensati, individuati e progettati solo per lui ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Crollo dell’export in Cina? L’Italia del vino vola in Oriente
Nella frenata dell’export di vino italiano nei primi quattro mesi 2023, pesa non poco la Cina, una “promessa” mancata, dove, dai dati Istat analizzati da WineNews, le esportazioni sono crollate del -24,4% a valore, a 28,9 milioni di euro. Ma l’Italia del vino, dopo anni di investimenti importanti, non ci sta, e per gli esperti è ancora fondamentale puntare sulla formazione alla cultura del vino e in grandi eventi, per mostrare al pubblico il meglio del vino italiano, quelle etichette di griffe capaci di spianare la strada nei mercati e costruire l’immagine del Belpaese. E, nei giorni scorsi, a Shanghai, è andato in scena “The Great 100 Italian Wineries of Italy” n. 1, evento di business e comunicazione di “Terroir Sense Wine Review” del wine writer Ian D’Agata, Shanghai United Media Group e TasteSpirit, con oltre 60 aziende italiane e più di 330 vini top o non ancora importati in Cina. Da Lageder a Barone Pizzini, da Benanti a Brigaldara, da Castello di Ama a Donnafugata, da Elvio Cogno a Fantinel, Tua Rita, Fuligni, Gravner, Marchesi di Gresy, Nino Franco, Masi, Planeta, Tedeschi, Paolo Saracco, Sesta di Sopra e Guido Berlucchi, tra gli altri, hanno incontrato appassionati, distributori e professionisti della ristorazione e dell’ospitalità di alto livello, nei tasting al St. Regis Hotel e nei locali più famosi, tutti concordi di come questa sia la strada.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
I  “100 Best Italian Rosé”
I vini rosè rappresentano ormai il 10% dei vini bevuti nel mondo (dati Iwsr), e vivono in estate la loro stagione più imporante. E a mettere in fila le espressioni italiani migliori è la “100 Best Italian Rosé”, edita dal portale www.lucianopignataro.it. Se al top ci sono vini firmati da cantine come I Fauri, Giuseppe Cipolla e Garofano, sul podio, in classificano non mancano nomi come il Five RosesAnniversario Salento Rosato Igt 2022 di Leone De Castris, cantina che, per prima in Italia, ha puntato sul vino rosè, con la sua peculiare storia (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Il caldo fa impennare i consumi di gelato, ma crescono anche i prezzi (+19% sul 2022)
Il caldo fa volare in Italia i consumi di gelato, con il ritorno di coni e coppette, ma a balzare in alto sono anche i prezzi, con un aumento del 19% sul 2022: emerge da un’analisi Coldiretti (su dati Istat a giugno 2023). A pesare sui listini il balzo dei costi per l’energia e le materie prime usate nelle preparazioni, a partire dallo zucchero (+47%) di cui l’Italia è fortemente deficitaria. Un andamento che non sembra spaventare gli italiani, che per difendersi dall’afa consumano gelato per la pausa pranzo o lo snack. Il settore del gelato realizza un fatturato totale di 2,7 miliardi, grazie alla presenza di 39.000 gelaterie, che danno lavoro a 75.000 persone. Nelle gelaterie italiane vengono utilizzati ben 220 milioni di litri di latte, 64 milioni di chili di zuccheri, 21 milioni di chili di frutta fresca e 29 milioni di chili di altri prodotti durante l’anno.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Il valore del vino e della ristorazione per turismo e hotellerie italiana, secondo Bernabò Bocca
A WineNews le riflessioni del presidente del gruppo “Sina Hotels” e Federalberghi. “Offerta enogastronomica strategica. L'alta ristorazione negli alberghi è un business importante. ma dobbiamo diversificare. In questo 2023 di grande ripresa tutto è molto legato al ritorno degli americani, e a poche grandi località, da Roma a Firenze e Venezia, spesso sovraffollate”. E le eccellenze enogastromiche che nascono nei piccoli borghi possono essere una leva importante per i territori. “Ma servono servizi ed infrastrutture”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it