Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.569 - ore 17:00 - Giovedì 10 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Usa, gli Stati che bevono più vino
Gli Usa, ad oggi, sono ancora il primo consumatore di vino, in attesa, come sostengono in molti, del sorpasso della Cina. E a mettere in fila gli Stati americani che consumano più vino, è il “Surveillance Report” del National Institutes of Health, come riporta il celebre portale Vinepair. Da cui emerge che, con un consumo di 148.347 galloni, pari a 5.442 ettolitri (ogni gallone corrisponde a 3,7 litri, ndr), al top assoluto c’è la California, che è anche lo Stato che produce circa il 90% del vino Usa. A seguire, a distanza, con 71.538 galloni, c’è la Florida, davanti allo stato di New York con 67.598, al Texas con 59.177, e all’Illinois con 35.041.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Langhe e Valpolicella: due territori top del vino italiano aprono le Anteprime
Due dei territori più importanti e ricchi del Belpaese, Langhe e Valpolicella, sono pronti a dare il via al “grand tour” delle Anteprime del vino italiano, in una prima mini-maratona che, dal 23 gennaio al 4 febbraio, porterà tra i vigneti piemontesi e quelli veronesi professionisti ed appassionati. Si parte il 23 gennaio, con “Nebbiolo Prima”, ad Alba, firmato da Albeisa, con le degustazioni, fino al 27 gennaio, delle nuove annate in commercio di Barolo, Barbaresco e Roero, e poi toccherà a Grandi Langhe Doc e Docg, il 28 e 29 gennaio, ancora ad Alba, firmata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio del Roero. Al centro le migliori annate di Barolo, Barbaresco, Dogliani, Roero e Diano e non solo. Più di 1.500 vini Docg e Doc proposti da oltre 250 cantine, in un viaggio in un territorio articolato, che da anni ha intrapreso un percorso di zonazione pressochè unico, ancora, in Italia, con grande attenzione sulle Menzioni Geografiche Aggiuntive di Barbaresco, Barolo e Diano d’Alba. E non mancheranno seminari ad hoc, curati da Edoardo Monticelli ed Edmondo Bonelli, dedicati, tra l’altro, al vitigno principe del territorio, il Nebbiolo, ma anche alla “rossa regina” del Piemonte, la Barbera, e ancora ai mille volti del Dolcetto, ai “vitigni storici riscoperti tra mito e nuove opportunità di business”, e anche all’Arneis. Poche ore di pausa e poi, dal 1 febbraio, ci si sposta a Verona, dove il Consorzio dei Vini della Valpolicella manda in scena prima la “Valpolicella Annual Conference” n. 2, e poi, dal 2 al 4 febbraio, con l’annata 2015 del grande rosso veronese sotto i riflettori, sarà “Anteprima Amarone”, dove, il 2 febbraio, si parlerà anche di “Brand, Valore, Export e Turismo: il poker per l’Italia nel calice”, con il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo Gian Marco Centinaio ed il presidente del Consorzio Andrea Sartori, ma anche di “Red passion e sorsi di cultura”, talk con il celebre scrittore e storico Giordano Bruno Guerri, e la giornalista e scrittrice di numerosi libri, soprattutto dedicati al cinema. E poi, è vietato fermarsi: si parte subito per la Toscana, alla volta della “Tuscany Wine Week”, al via a Firenze con Buy Wine (Fortezza da Basso, 8-9 febbraio), e poi nei territori, tra Chianti, Chianti Classico, San Gimignano, Montepulciano e Montalcino.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Agricoltura e infrastrutture
Non è un Paese per infrastrutture. La ricerca “Il sistema infrastrutturale al servizio dell'agricoltura italiana”, condotta da Nomisma per Agrinsieme e presentata oggi a Roma a“Grow!”, mostra che il nostro sistema infrastrutturale deve correre per arrivare ai vertici. L’Italia in questa speciale classifica si distanzia dai “top”, bloccata all’undicesimo posto tra i Paesi Ue. Il divario ha delle conseguenze sulla movimentazione interna delle merci e, in particolar modo, di beni agroalimentari tra le aree specializzate nella produzione rispetto al bacino di trasformazione e consumo, oltre al raggiungimento di mercati più lontani e promettenti. Ma il deficit, con i “consumi interni al palo”, è anche digitale: solo un’impresa su dieci realizza almeno l’1% del proprio fatturato mediante vendite online contro l’1,7% di media nell’Unione Europea.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
I trend del vino 2019, secondo “Bloomberg”
Il recupero di vitigni antichi e vecchi vigneti, non solo in Italia o in Francia, ma anche nel cosidetto “Nuovo Mondo” produttivo, anche per cercare risposte al cambiamento climatico; l’attenzione, anche in relazione al riscaldamento del pianeta, ai vigneti più “alti”, sia in termini di altitudine che di latitudine, con le prime cantine che spuntano anche nel freddo Quebech, in Canada; lo sdoganamento della contaminazione tra vino e cannabis, con prodotti aromatizzati sempre più in voga; la competizione che si fa forte in tutti i canali possibili ed immaginabili, con il peso, per esempio, dell’offerta del vino in volo da parte delle compagnie aeree, destinato a crescere, con un’offerta che si evolve per varietà e servizi; il boom del vino vegano, in perfetta continuità con la crescita dei consumi in tutti gli altri settori alimentari “veg”, a livello mondiale; la crescita della tecnologia, protagonista soprattutto a livello commerciale, con esperienze di acquisto online sempre più interattivo, specie in Usa, dove gli acquisti online non sono ancora esplosi definitivamente; sono alcuni dei trend che caratterizzeranno il 2019 del mercato enoico globale secondo “Bloomberg”, una delle testate di economia di riferimento nel mondo.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
Cronaca
Deglise, da Vinexpo a Domaine Bichot
Dal vertice di Vinexpo Bordeaux alla poltrona di Ceo di Domaine Albert Bichot, una delle realtà più importanti e storiche di Borgogna: è la parabola di Guillaume Deglise, che, dal 21 gennaio, sarà al vertice del gruppo della famiglia Bichot, fondato nel 1831. E che possiede 6 Domaine e oltre 105 ettari di vigneti nei cru più prestigiosi di Borgogna, da Corton-Charlemagne a Montrachet, da Clos de la Roche a Echezeaux, da Richebourg a Romanée Saint Vivant, per citarne alcuni.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Fondi Ue, il Veneto Regione top per la capacità di spesa sui Psr
In un’Italia spesso sotto accusa per la capacità di spendere gli importantissimi fondi europei, ci sono modelli d’eccellenza, almeno guardando all’agricoltura. Secondo i dati Agea, aggiornati a dicembre 2018, sullo stato di avanzamento del Psr, il Veneto è la miglior Regione per capacità di spesa, con una percentuale di risorse investite del 43,55% sulla programmazione 2014-2020, su una media nazionale del 29,6%, e seconda solo alla Provincia autonoma di Bolzano (che ha un terzo delle risorse venete) e ha già liquidato il 52,9%. Tra le altre Regioni, nella media c’è la Valle d’Aosta (29,6%), al di sopra della media anche Emilia Romagna (30,7%), Piemonte (31,2%), la Provincia autonoma di Trento (36,2%), Umbria (30,2%), Molise (35,4%), Sardegna (36,1%) e Calabria (35,3%).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Tra vino e cultura, tra storia e futuro: il progetto enoico “Villa dei Misteri” di Pompei
A curarlo, di concerto con la Soprintendenza che tutela uno dei siti archeologici più importanti del mondo, la cantina Mastroberardino, una delle realtà leader della Campania. Tra mecenatismo, investimento sulla storia del territorio, ricerca enologica e mercato, un progetto consolidato tra viticoltura, enologia ed archeologia, raccontato dai sui protagonisti.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it