Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.991 - ore 17:00 - Lunedì 21 Settembre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Vinexpo Parigi
La News
Tartufo Bianco, via alla cerca
21 settembre: è iniziata ufficialmente la stagione, che si annuncia promettente, della cerca del tartufo bianco, amato dai gourmand del mondo. E se ieri al Castello di Roddi, nelle Langhe, si è celebrato il “Capodanno del Tartufo”, con tanto di brindisi con le celebri bollicine dell’Alta Langa, il territorio più prestigioso del settore punta dritto alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che, quest’anno, per l’edizione n. 90, sarà rivisitata tra eventi fisici e digitali, e che sarà di scena, dal 10 ottobre all’8 dicembre, con uno dei momenti più attesi che è quello dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco di Alba, in calendario l’8 novembre.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Da “È sempre mezzogiorno” a “Masterchef”, tutta la cucina sul piccolo schermo
Finita l’estate, ripartono i palinsesti della tv. E tra Rai, Mediaset, La7, Sky, Real Time e Tv8 c’è, come ogni anno, tanta tanta cucina. Una miriade di appuntamenti, che WineNews ha messo in fila. Partendo da Rai Uno, che celebra il ritorno di Antonella Clerici con “È sempre mezzogiorno”, appuntamento quotidiano in cui la cucina diventa il contesto in cui parlare di tutto. Sulla prima rete nazionale, anche “Uno Mattina”, con le rubriche dedicate alla cultura gastronomica ed al cibo. E nel weekend tornano programmi intramontabili come “Lineaverde”, in viaggio con Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli per i territori del Belpaese, tra agricoltura, artigianato e cultura, oltre a “Lineablu” di Donatella Bianchi (con la partecipazione di Fabio Gallo) e “Lineabianca” di Massimiliano Ossini. Su Mediaset, nel day time di Rete 4 c’è “Ricette all’Italiana”, programma culinario con Davide Mengacci. Su La7 è tornata Benedetta Parodi, con “Senti chi mangia”, mentre la domenica tornano Roberta Capua e Gianluca Mech, con “L’ingrediente perfetto”. E, dal 10 ottobre, rivedremo anche “Mica pizza e fichi”, il programma culinario in cui Nicola Prudente, il Tinto di “Fede e Tinto” (Radio Due), già partito con un format on line. Su Real Time, tra le altre proposte si confermano Benedetta Parodi con “Bake off Italia”, per pasticceri amatoriali, senza dimenticare “Cake Star”, con Damiano Carrara e Katia Follesa, che ci portano alla ricerca delle migliori pasticcerie d’Italia. Su Tv8, tornano “Cuochi d’Italia - Il campionato del mondo 3”, la sfida tra chef di tutto il mondo condotta da Bruno Barbieri, e “Cuochi d’Italia - Il Campionato delle Regioni”, condotto da Alessandro Borghese, ai quali si aggiunge “Pupi & Fornelli”, tra il comico ed il culinario, con Pupo e lo chef Cristiano Tomei. Il grosso, però, è su Sky. Seconda stagione per “Antonino Chef Academy”: anche quest’anno Antonino Cannavacciuolo sarà professore e mentore per tanti giovani che cercheranno di arrivare ai fornelli di Villa Crespi. E se non mancherà la nuova edizione di “Alessandro Borghese 4 Ristoranti”, torna anche “Family Food Fight", sfida ai fornelli tra famiglie, aspettando la nuova edizione di Masterchef Italia, la n. 10, con Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Addio a Diego Planeta
Il vino di Sicilia e d’Italia saluta uno dei suoi grandi: ci ha lasciato Diego Planeta, uno dei patriarchi del rinascimento del vino siciliano. “Una perdita incolmabile, non solo per il mondo del vino italiano, ma - ricorda il direttore di WineNews, Alessandro Regoli - per tutti coloro che credono nella forza e nel coraggio dell’impresa. Un amico e un vero signore, oltre ad essere stato un autentico pioniere del processo di rinnovamento della viticoltura siciliana. Addio Diego, mi mancheranno tanto le tue indicazioni, osservazioni e critiche”. Diego Planeta, Cavaliere del Lavoro e presidente di Assovini, tra le altre cose, è stato anche il creatore e guida di realtà come Settesoli, la più grande cooperativa europea, e di Planeta, riferimento del vino siciliano, oggi guidata dalla figlia Francesca, e dai nipoti Alessio e Santi, a cui va il nostro sentito abbraccio.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino, l’Italia in tour (by Iem) tra Danimarca, Polonia e Russia
Dal Nord Europa alla Russia, la promozione del vino cerca di ripartire. E così, se nei giorni scorsi le cantine italiane sono state protagoniste in Cina, con il “Road Show” di Vinitaly tra Shanghai, Xiamen e Chengdu, nei prossimi giorni sarà il “Simply Italian Europe 2020 Tour” by Iem-International Exhibition Management di Marina Nedic e Giancarlo Voglino, realtà che, da oltre 20 anni, lavora nei mercati di tutto il mondo, a riportare il vino italiano in mercati piccoli ma strategici per ripartire, come Danimarca, Polonia e soprattutto Russia. E se i primi due mercati non sembrano aver accusato poi troppo il colpo della pandemia, con la Danimarca che, nel primo semestre 2020, ha importato vino italiano per 69 milioni di euro, e la Polonia 30, sostanzialmente in linea con lo stesso periodo 2019, secondo i dati Istat, l’Italia, secondo i dati delle delle dogane russe analizzati dall’Ice, resta il principale fornitore di vino del Paese di Putin, con 101,7 milioni di euro di importazioni dal Belpaese, che ha una quota di mercato pari al 27% del totale, con punte del 60% tra gli spumanti. E così, domani, 22 settembre, sarà di scena la tappa di Copenhagen, mentre il 24 settembre si vola a Varsavia. Dal 28 settembre, invece, tutti in Russia, a partire da Mosca, per poi fare rotta su San Pietroburgo, il 30 settembre.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Autochtona 2020 NL
Banner Alto Adige Newsletter
Cronaca
La Nutella dice: “Ti Amo Italia”
“Ti Amo Italia”: una dichiarazione d’amore, lanciata da una delle realtà più importanti del made in Italy, Ferrero, attraverso la Nutella. Una celebrazione (in partnership con Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo) direttamente sui vasetti che dal 1 ottobre saranno sul mercato, con immagini dedicate alla bellezza del Belpaese, dal mare alla montagna, passando per i territori in cui nascono alcuni dei vini più famosi (dalle Langhe al Friuli Venezia Giulia). Con la possibilità di un viaggio virtuale, attraverso i Qr sui vasetti che entrano ogni giorno nelle case di milioni di italiani.
Approfondimento su WineNews.it
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Agli Emmy Awards le star brindano (da casa) con le bollicine Ferrari
È uno dei momenti più attesi e importanti dello star system di Hollywood e affini: parliamo degli Emmy Awards, gli Oscar della televisione, andati in scena ieri a Los Angeles, culla del cinema e delle serie tv americane e di tutto il mondo. Un’edizione, la n. 72, destinata a passare alla storia: per la prima volta la cerimonia è stata virtuale a causa del Covid. A non cambiare, però, sono state le bollicine ufficiali, ovvero il TrentoDoc della griffe Ferrari della famiglia Lunelli. Con le quali hanno, comunque, brindato i vincitori - da “Succession” (miglior serie drammatica) a “Schitt’s Creek (miglior serie comica), a Watchmen (miglior miniserie), firmata da Hbo che fa il pieno di vittorie (30), seguita da Netflix (21) - e i membri della Television Academy, seppur da casa, ricevendole a domicilio, per un tocco di tricolore in uno degli eventi internazionali più seguiti al mondo.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
WineNews.tv
“Non abbiamo più molto tempo per capire che dobbiamo riconnetterci con la terra”
Parola di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. I suoi dialoghi con Papa Francesco, il concetto di agricoltura integrale, nel volume Terrafutura, presentato in Franciacorta, con la Fondazione Moretti. “Come dice il Papa fare del male alla terra vuol dire farlo agli uomini”. Dalla Chiesa, dalla scienza, da Slow Food, tante riflessioni sul tema cibo e ambiente, ancora troppo poco messe in pratica: “sul tema ambientale, il cibo sano, pulito e giusto è l’unica risposta che possiamo dare in questo momento storico”.
Approfondimento su WineNews.tv
Diam 2018
Cecchi Prima
42-Pasqua_300x120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Zorzettig
34-Bacio_della_Luna_300x120
Banner Gavi 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
Baglio di Pianetto 2020 Sito
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
Nomacorc Vinventions Reserve 2020
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Turismo Friuli FVG Prima
17-Ferrari_300x120
Banner Mondo del Vino newsletter
Zaccagnini
Banner Eleva Statico
CapraiOcmWeekly2019
Soave Weekly 300x120
28-Asti-doc_300x120
Consorzio delle Venezie
Abbazia di Novacella
Villa Sandi 300x120
Civa Alsazia
Italesse Footer Animato
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it