Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.788 - ore 17:00 - Lunedì 11 Settembre 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Vendemmia, le ultime dal vigneto Italia
Dopo la Peronospora e la grandine, è stata la siccità l’ultima delle innumerevoli piaghe abbattutesi sul vigneto Italia, eppure il bilancio di un agosto che ha raggiunto temperature da record non è poi così drammatico. Le piogge cadute negli ultimi giorni del mese hanno infatti riportato l’equilibrio tra i filari, con la raccolta iniziata in molte Regioni, con i territori di produzione degli spumanti che sono ormai alle battute finali. Il quadro, oggi, non si discosta troppo dalle previsioni di fine luglio, almeno in termini di rese. Dalla Toscana alla Sicilia, la ricognizione di WineNews con vista sulla vendemmia 2023 (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Le Denominazioni del vino, un patrimonio culturale del Paese, alla prova del futuro
Troppe (330 Doc, 77 Docg e 118 Igt) e troppo piccole, con tanti e forse troppi vincoli. I Consorzi tra problemi di rappresentatività e di governo dell’offerta, non riescono a incidere sui prezzi di mercato, che presentano spesso forbici esagerate. Se questa è la fotografia delle nostre denominazioni di origine, in vista della riforma Ue delle Indicazioni Geografiche (Ig) non bisogna esimersi da un confronto con sistemi, esperienze e mercati che sono approdati a legare i propri vini al territorio solo recentemente, come gli Stati Uniti. Come successo ad Asti, nel focus firmato dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino (Aivv) per la “Douja d’Or”. Denominazioni che, ha ricordato Rosario Di Lorenzo, presidente Aivv e professore di viticoltura all’Università di Palermo, “sono un patrimonio culturale, oltre che economico, che non può essere delocalizzato e la proposta del nuovo Regolamento è una opportunità per affrontarne le problematiche”. E se la posizione del Governo sulla riforma (che vivrà il prossimo step in Europa ad Ottobre) è stata illustrata da Oreste Gerini della Direzione Generale Qualità Agroalimentare del Ministero dell’Agricoltura, che vorrebbe, tra le altre cose, un ruolo dei Consorzi rafforzato ma “senza una diretta influenza sulla gestione dei mercati”, l’inserimento del vino “nel pacchetto del nuovo Regolamento Unico assieme agli altri prodotti”, e al mantenimento dei compiti relativi alle modifiche ai disciplinari in seno alla Dg Agricoltura della Commissione Ue, e non all’Euipo, uno punto di vista interessanti, tra gli altri (in approfondimento), lo ha portato Julian Alston, dell’Università della California di Davis, nonché consigliere della Mondavi Foundation. “Se alla loro creazione le denominazioni andavano benissimo, oggi la proposta non affronta alcuni dei temi più critici per le Do come l’asimmetria informativa. Ossia, non tiene conto di quelli che noi chiamiamo “lemons” (limoni), cioè “bidoni”: il compratore non è consapevole dei falsi e quindi il vino cattivo porta fuori mercato quello buono”. E ancora, ha aggiunto Alston, “negli Usa e negli altri Paesi competitori dell’Unione Europea i sistemi Ig per il vino funzionano con successo senza limitare le scelte varietali dei produttori e senza imporre restrizioni sulla resa per limitare l’offerta” ...
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il 14 novembre la Michelin brinda Franciacorta
Il 14 novembre, in Franciacorta, pioveranno ancora stelle. Quelle della ristorazione italiana assegnata dalla Guida Michelin n. 69, che rinsalda ancora di più il rapporto ormai storico con il territorio lombardo, simbolo di eccellenza delle bollicine metodo classico italiano. Sarà ancora una volta una location del territorio che, da anni, è “destination partner” della Michelin, e che ora, grazie al Consorzio del Franciacorta, guidato da Silvano Brescianini, firmerà anche il “Best Italian Sommelier Award” (appannaggio, negli anni scorsi, del Consorzio del Brunello di Montalcino, ndr) ad ospitare la “Star Revelation” n. 69 della “Rossa”. Per capire se ci saranno nuovi ingressi o “cadute” dall’Olimpo della ristorazione italiana che, oggi, conta 385 locali stellati (335 Una Stella, 38 Due Stelle e 12 Tre Stelle). 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Territorio, gastronomia, vino: pilastri della cultura italiana
La ricchezza e la storia enogastronomica dei territori sono un caposaldo fondamentale della cultura italiana nel mondo, ma anche un volano economico di straordinaria importanza, fatto di prodotti d’eccellenza, grandi vini e, ovviamente, saper fare, condiviso da vignaioli, produttori e chef, in una catena della costruzione del valore che unisce terra e tavola. È così anche in Franciacorta, punto d’incontro geografico ideale tra Brescia e Bergamo, insieme “Capitale Italiana della Cultura” 2023, con il Lago d’Iseo sullo sfondo. Un progetto che, ovviamente, non può prescindere da cibo e vino, parte integrante della nostra cultura, e al centro del talk “Terra, le radici della cultura” by Consorzio Franciacorta, oggi a Milano, con gli chef stellati Enrico Bartolini, Andrea Berton, Enrico Cerea, Stefano Cerveni, Carlo Cracco, Davide Oldani, Nadia Santini e Riccardo Scalvinoni a Silvano Brescianini, presidente di Consorzio Franciacorta, Marco Do, Matteo Zoppas, presidente Ice, Maddalena Fossati, direttrice de “La Cucina Italiana”, e la blogger Chiara Maci (in approfondimento). “La terra - ha detto Brescianini - è il nostro patrimonio più importante, dobbiamo alzare l’asticella della qualità. Brescia e Bergamo Capitale Italiana della Cultura ci dà l’opportunità di valorizzare e far conoscere quanto di bello c’è nel nostro territorio”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Vinoway premia WineNews
Per Vinoway, è il direttore WineNews, Alessandro Regoli, il miglior giornalista enogastronomico italiano 2023 e sarà premiato il 21 ottobre, a Castello Monaci Resort a Salice Salentino, nella “Vinoway Wine Selection” 2024, evento dedicato ai vini di eccellenza e alle figure più influenti del vino, come, tra gli altri, il “WineHunter” Helmuth Köcher, patron “Merano WineFestival” (Premio alla Carriera), Lorenzo Landi (Miglior Enologo), Cristian Specogna della friulana Specogna (Vignaiolo) e Silvia Imparato della campana Montevetrano (Imprenditore).
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
Wine & Food
Francia, la produzione 2023 sarà di 45 milioni di ettolitri. La vendemmia entra nel vivo
Via via che la raccolta entra nel vivo, le stime della vendemmia 2023 si fanno più precise, in Italia come in Francia, dove gli ultimi dati di Agreste, il servizio di statistica del Ministero dell’Agricoltura francese, aggiornati all’1 settembre, parlano di una produzione di vino stimata in 45 milioni di ettolitri, ossia il 2% in meno del 2022, ma leggermente superiore alla media degli ultimi cinque anni (+1%). La situazione nei diversi territori, però, è contrastante: a pesare negativamente sull’annata, infatti, ci sono gli attacchi di muffa a Bordeaux e nel Sud-Ovest e la siccità in Languedoc e Roussillon. Nel resto del Paese, le condizioni sono generalmente ottimali, al netto di qualche attacco di botrite palesatosi negli ultimi giorni, con alte temperature di fine estate che favoriscono un inizio anticipato della raccolta un po’ dappertutto (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
“Le Denominazioni del vino, sono ancora un valore aggiunto. Ma solo in alcuni casi”
Le riflessioni Davide Gaeta, produttore, professore all’Università di Verona, e membro dell’Accademia Italia della Vite del Vino. “Nella riforma dei regolamenti Ue sulle Indicazioni Geografiche, il tema della rappresentatività nei consorzi era urgentissima, ma Bruxelles ha fatto lo slalom e lasciato la palla agli stati membri. Se il modello non fa vincere tutti, va rivisto. Iniziando dall’approccio che parte dai controlli: l’imprenditore non è un delinquente. Invece abbiamo creato un sistema di regolamentazioni e di istituzioni costosissimo ...”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it