Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.291 - ore 17:00 - Martedì 16 Novembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Wine Spectator, Cavallotto in “top 10”
Con il Barolo Bricco Boschis 2016 di Cavallotto, storica cantina di Castiglione Falletto, nel cuore del territorio del Barolo, al n. 8, l’Italia del vino piazza la sua prima etichetta nelle prime 10 posizioni della “Top 100” di “Wine Spectator”, la classifica enoica più attesa dell’anno. Che oggi ha svelato anche la posizione n. 7, del St.-Julien 2018 Château Léoville Poyferré, davanti, dunque, allo Châteauneuf du Pape 2018 di Château de Nalys, al n. 10, al Cabernet Sauvignon St. Helena Dr. Crane Vineyard 2018 di Salvestrin, al n. 9, svelati ieri. Domani le posizioni 6 e 5, per arrivare al podio il 18 novembre, e al vino dell’anno il 19.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il rilancio di Montefalco, grazie al Sagrantino, paradigma dell’Italia che riparte
“Max Weber sosteneva che la proprietà obbliga, e la storia di Arnaldo Caprai racconta di un uomo che si è sentito obbligato a restituire, in primis con il museo d’impresa dei tessuti, patrimonio europeo. Ma il sentimento di obbligo in tempi moderni cambia: non è più la proprietà che obbliga, è l’innovazione che obbliga. E qui entra in campo il politologo americano Robert Putnam con la sua teoria sulla virtù civica, che il capitale sociale reca in sé e che inscritta all’interno di relazioni sociali reciproche trova il suo più compiuto sviluppo, identificandosi con quei requisiti culturali, insiti nella struttura delle relazioni, nei valori e nelle norme, che favoriscono un ordine sociale contraddistinto dalla generale cooperazione per il bene pubblico. L’economia non predice l’impegno civico ma è l’impegno civico a predire l’economia e anche meglio dell’economia stessa. E in questa frase si inserisce anche l’importanza dello scheletro contadino che produce mantenimento del territorio, che a sua volta produce bellezza e quindi turismo e cultura, e che è rappresentato da Caprai”. Così il sociologo Aldo Bonomi, fondatore di Aaster, nei 50 anni della cantina Arnaldo Caprai, celebrati a Montefalco con un dialogo sul futuro con importanti personalità. E con una “special edition” di Montefalco Sagrantino Cinquant’Anni Docg 2016 con un’etichetta da collezione d’oro zecchino dell’artista Paolo Canevari, ispirata alla tavola dello “Sposalizio mistico di Santa Caterina d’Alessandria” di Benozzo Gozzoli e che “rimanda alla storia dell’arte ed alle radici culturali profonde di un territorio che grazie a queste radici ha saputo valorizzarsi ma anche rinnovarsi e inventare per sé un futuro”, secondo la storica dell’arte e curatrice Cristiana Perrella. Il legame del Sagrantino, riscoperto e portato alla ribalta internazionale con il suo territorio da Marco Caprai, con Benozzo Gozzoli, che lo raffigura nei rinascimentali affreschi della Chiesa di San Francesco a Montefalco, è “quello di essere il simbolo di una terra “fertile” nella creazione artistica e di prodotti materiali, l’una e gli altri fondamentali per la nostra vita, e nella quale dobbiamo continuare a fare quello che la tradizione indica, conservando e recuperando il nostro patrimonio artistico e culturale, e non deturpandolo”, ha detto Vittorio Sgarbi, tra i più grandi critici d’arte italiani.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Frescobaldi “apre” a Bordeaux
Aprire un “avamposto” dedicato ad alcuni dei più grandi vini italiani nel cuore di Bordeaux, capitale del vino francese e mondiale: è il progetto, innovativo, del gruppo Frescobaldi, una delle realtà più importanti e storiche del vino italiano. Che nel 2022 avrà un “indirizzo a Bordeaux” per alcune delle sue tenute più prestigiose, Masseto ed Ornellaia, da Bolgheri, la Tenuta Luce e Castelgiocondo, da Montalcino (tutte già distribuite su “la Place de Bordeaux”) che, nella capitale della Gironda, prime cantine italiane a farlo, apriranno un ufficio di rappresentanza “per rafforzare le loro reti vendita in tutto il mondo”. “Fare vini dall’alto profilo qualitativo non basta - spiega Giovanni Geddes da Filicaja, ad del gruppo Frescobaldi e tra i manager più esperti del mondo nel campo dei fine wine - è necessario saper comunicare questa qualità e scegliere la distribuzione ideale”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Vivino Community Awards”: i migliori vini d’Italia
L’Italia che brilla tra i rossi del mondo con i suo grandi classici, che emerge tra i grandi bianchi soprattutto con l’Alto Adige, ma non solo, che sgomita con lo Champagne tra le bollicine, grazie ai top brand di Franciacorta e Trentodoc, e che si ritaglia uno spazio tra i rosè, con il Sud Italia: è la fotografia che emerge dai “Vivino Community Awards”, le top 100, divise per tipologia, dei vini più e meglio recensiti dai 50 milioni di utenti, che può vantare nel mondo il più grande marketplace digitale del vino, capace di sviluppare un giro d’affari di 265 milioni di euro. E così, tra i produttori più premiati nelle varie tipologie, ci sono realtà come Antinori o Terlano con tre etichette, nomi come Frescobaldi, Cà del Bosco e Gaja con due, e tante altre realtà prestigiose, come Dal Forno, Quintarelli, Tommasi, Zenato e Zymè, sul fronte Amarone, Casanova di Neri, Il Marroneto e Soldera su quello del Brunello di Montalcino, o ancora la Tenuta di Biserno e la Tenuta San Guido, da Bolgheri e dintorni, o ancora il barolista Mascarello Giuseppe e Figlio. Tra i bianchi, da segnalare nomi come San Michele Appiano, Elena Walch, Isole e Olena, Valentini e Gravner, tra gli altri, Ferrari tra le bollicine, e San Salvatore, Pico Maccario e Donnafugata tra i rosati, per citarne alcune (elenco completo e vini premiati nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Tutti i piatti dei Presidenti” al Quirinale
Al Quirinale, i piatti sono realizzati con ingredienti semplici e freschi, e si privilegiano le grandi eccellenze “made in Italy”: il prosciutto crudo arriva dal Friuli Venezia Giulia, la pasta dal Molise, le carni dal Piemonte, i formaggi e l’olio dal Lazio, per esempio, mentre molte delle verdure sono coltivate nell’orto della tenuta presidenziale di Castelporziano. E la semplicità è anche alla base delle ricette. Lo racconta Lorenza Scalisi nel suo libro, “Tutti i piatti dei Presidenti. 30 anni di ricette, storie e aneddoti nelle cucine del Palazzo del Quirinale”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“I ribelli del cibo. Storie di piccoli produttori dell’Alto Adige”, il nuovo film di Paolo Casalis
Sei anni fa Lorenz e Leander hanno deciso di creare una nuova attività: coltivare e commercializzare erbe aromatiche. “Facevamo due passi avanti e dieci indietro”, racconta Leander, “abbiamo lottato duramente per farcela, e così abbiamo deciso di chiamarci Kräuter Rebellen, i ribelli delle erbe”. Le stesse difficoltà le ha trovate Alexander, che con la propria famiglia vive dei formaggi prodotti da appena dodici vacche, così come Katya e Armin, che producono cioccolato artigianale, o Maria, che gestisce il ristorante della sua famiglia fin dal 1800. Vite vissute da “I ribelli del cibo. Storie di piccoli produttori dell’Alto Adige”, titolo del nuovo film-documentario firmato da Produzioni Fuorifuoco e il Centro Audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano (con Rai Alto Adige), che hanno già collaborato nella fortunata produzione di “Sulle Strade dei Vini”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Viaggio nel futuro del vino: il “Centro Enosis Meraviglia” dell’enologo Donato Lanati
Un progetto di ricerca avanzatissimo che parte da un elemento semplice e complesso: l’acino dell’uva, di cui c’è da scoprire ancora tanto. E che indaga ancora tanti aspetti, dalle micorrize in simbiosi con la pianta ed il territorio alla longevità dei vini, all’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura. Ma anche laboratorio che ha creato innovazione sul fronte dei calici e dei vinificatori, per esempio. Per un domani ancora tutto da scrivere, partendo da un punto fermo che è la forza del vino italiano: la territorialità.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it