Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.134 - ore 17:00 - Martedì 13 Aprile 2021 - Tiratura: 31.109 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Fine wine, mercato sempre più vasto
Cresce non solo nei valori, ma anche nei volumi, e nelle etichette che ne fanno parte, il mercato dei fine wine. A raccontarlo, come sempre, il Liv-ex, che ne è punto di riferimento. La quota di Bordeaux si contrae, ma anche per la crescita di brand e annate di altri territori come Borgogna, Champagne, Rodano, Italia (+45% per l’Italy 100) e Stati Uniti. Nel 2020 il numero dei marchi scambiati sul Liv-ex è cresciuto del 70% sul 2019, a 1.420. E in marzo 2021 la piattaforma ha toccato il suo massimo, in 21 anni di attività, di vini scambiati in un solo mese: 1.250 marchi diversi, di cui 130 nuovi arrivi sul mercato secondario.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Ristorazione, Fipe/Confcommercio: “chiediamo una data per ripartire, chiediamo futuro”
Non più ristori, che non hanno funzionato, che quando sono arrivati hanno coperto poco o nulla delle perdite, e che non basteranno mai a ripianare le perdite: quasi 35 miliardi di euro di fatturato sugli 86 del 2019, e altri 10 miliardi di euro nel primo trimestre 2021. Ma una data certa, per ripartire a lavorare, in sicurezza. Rispetto per un settore che è economia, cultura e socialità. Dignità di trattamento per attività fermate per decreto da più di un anno, vittime di normative comunicate spesso a poche ore dalla loro entrata in vigore, nonostante l’applicazione, da subito, dei protocolli di sicurezza, e discriminate rispetto ad altre che, invece, per fortuna loro, in qualche modo lavorano. E poter tornare a lavorare, con gradualità ma con delle certezze, e con la necessaria programmazione di un mondo, quello di ristoranti, bar e pubblici esercizi, che fa grande e bella l’Italia nel mondo, che è attrattore di turismo, che è lavoro, economia, e spesso il sogno di una vita. È questa la richiesta espressa ancora una volta, a gran voce, da Fipe/Confcommercio, in assemblea in Piazza San Silvestro a Roma e collegata in streaming con le piazze di tutta Italia. E con tanti grandi chef, perchè se è mancato l’intervento di Massimo Bottura, prima annunciato e poi saltato, sono arrivati i contributi ed i saluti di nomi come Chicco Cerea, Raffaele Alajmo, Claudio Sadler, Ciccio Sultano, Giancarlo Morelli, Cristina Bowerman, Moreno Cedroni, e anche del mondo della produzione di vino, rappresentata da uno dei grandi nomi italiani d’Italia, Maurizio Zanella, fondatore di Ca’ del Bosco. Una manifestazione ordinata, civile, lontana dalle scene e dagli scontri dei giorni passati. Ma non per questo meno disperata guardando all’oggi, e non meno determinata guardando al domani, pur a fronte di una situazione economicamente drammatica (con incassi a zero e spese per costi fissi, affitti e non solo che non si sono mai fermati), complessa per i ritardi enormi nella campagna vaccinale, senza certezze (il decreto che potrebbe fissare almeno una road map per le aperture, secondo le indiscrezioni di stampa, arriverà intorno al 26 aprile), e ancora in attesa di quel “cambio di passo” che non si ancora verificato con il cambio di Governo. Per un settore che ora “chiede futuro” (gli interventi nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Crolla il valore aggiunto in Italia
In Italia, sotto i colpi della pandemia, insieme a tutti gli altri indicatori dell’economia e dell’occupazione, è crollato, come è ovvio che sia, anche un parametro importantissimo per ogni tipi di attività. Ovvero il valore aggiunto, diminuito del -11,1% nell’industria italiana in senso stretto, del -8,1% nei servizi, del -6,3% nelle costruzioni e del -6% nell’agricoltura. Le cadute più marcate si sono registrate in alcuni comparti dei servizi, come commercio, trasporti, alberghi e ristorazione (-16%). Gli alimentari, soprattutto grazie alle esportazioni (che nel complesso hanno toccato il record di 46,1 miliardi di euro) ed il farmaceutico sono stati gli unici settori a registrare incrementi di valore aggiunto (+2% e +3,5% rispettivamente). È il quadro che emerge dal “Rapporto sulla competitività dei settori produttivi edizione 2021”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Anche Bordeaux “scopre” il biologico
Tra i grandi territori del vino di Francia, Bordeaux, il più noto nel mondo, è anche quello più complesso. Gigantesco, con i suoi 120.000 ettari vitati, sulla Gironda insistono sia le eccellenze dei Grand Cru, sia i grandi gruppi vinicoli da milioni di bottiglie. Una eterogeneità che si traduce anche in una gestione ben diversa del vigneto. Tanto che, per quanto sia comunque territorio di grandi eccellenze, Bordeaux negli ultimi anni è finita più e più volte nel mirino degli ambientalisti e degli amministratori locali per gli alti livelli di residui chimici riscontrati nell’aria e nella terra, lascito di un uso massiccio di fitofarmaci. Insomma, la rivoluzione green (che è realtà in tanti territori del mondo, Italia in testa, ndr), qui non sembra attecchire: solo l’11% delle superfici vitate sono in regime biologico (contro una media nazionale del 14%). Quadro destinato, però, a cambiare radicalmente: come racconta al portale francese “Vitisphere” Patrick Vasseur, vicepresidente della Camera dell’Agricoltura della Gironda, “si parla di 300 conversioni al biologico quest’anno”. Una buona notizia, specie dopo un anno difficile come il 2020, chiuso con un giro di affari di 3,5 miliardi di euro (-12% sul 2019).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Kylie Minogue, ecco il Prosecco (Zonin)
Ormai quasi non passa giorno senza la notizia che qualche star del mondo dello sport, della musica o dello spettacolo non si dia al vino. Questa volta, agli onori della cronaca balza, o per meglio dire torna, la cantante Kylie Minogue, che alla sua linea di vini (dopo un rosè di Provenza, un Cava, un Sauvignon Blanc che arriva dalla Côtes de Gascogne e un Merlot Pays d’Oc) ora aggiunge il Prosecco Doc, in versione rosè, prodotto da un nome di primo piano del vino italiano come Zonin, come si legge sul sito della linea dei vini della pop star australiana.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Passione e voglia di futuro: quattro studenti di 16 anni recuperano un vigneto abbandonato
La voglia di superare il lockdown, l’amore per il vino e per la natura, la volontà di mettere in pratica la teoria appresa a scuola, la sinergia virtuosa tra istituzioni e cittadini. C’è tutto questo nella storia di quattro studenti di 16 anni dell’Istituto “Antonio Zanelli” di Reggio Emilia, indirizzo tecnico agrario, Luca Aravecchia, Paolo Canelli, Alessandro Parenti e Simone Santini, che hanno trovato una vigna abbandonata, 6.000 metri quadrati nel Podere “La Riserva”, chiesta in concessione (ottenuta, per 3 anni) al Comune di Casalgrande, proprietario del terreno. L’obiettivo è di bonificare il terreno, mettere in sicurezza le terrazze e riavviare la produzione delle viti, col sogno di fare un vino tutto loro. Con il sostegno di un loro insegnante, il professor Giovanni Notari, dell’agronomo Alessandro Bertani e del presidente della cantina Emilia Wine, Davide Frascari.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Cresce e pensa “da grande”, il Prosecco di Asolo, tra enoturismo, comunicazione e vigneto
A WineNews il presidente del Consorzio, “terza anima” della galassia Prosecco, Ugo Zamperoni. “Siamo piccoli se paragonati al Conegliano Valdobbiadene Docg e al Prosecco Doc, ma siamo la quarta denominazione spumantistica d’Italia, una realtà da quasi 20 milioni di bottiglie, e di grande identità. Il territorio è in salute, siamo cresciuti e stiamo crescendo nonostante la pandemia. In futuro servirà sempre più professionalità e preparazione in vigna”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it