Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.806 - ore 17:00 - Giovedì 5 Ottobre 2023 - Tiratura: 31.186 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Tartufo bianco d’Alba & Alta Langa Docg 
Accompagnando nell’iconico calice “Terra”, progettato da Italdesign e realizzato dai maestri del cristallo di Collevilca, uno dei prodotti italiani più pregiati nell’alta cucina di tanti grandi chef stellati, da Pino Cuttaia a Gennaro Esposito, da Gabriele Boffa a Michele Minchillo, si rinnova il connubio tra le “alte bollicine piemontesi” e il tartufo, con l’Alta Langa Docg che si conferma “Official Sparkling Wine” della “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba” n. 93. “Anno dopo anno lavoriamo per consolidare questo legame di gusto ed intenti - spiega Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio - e promuovere queste due eccellenze in Italia e nel mondo”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Tartufo: il ritorno dell’estate sconvolge un’ottima stagione. Prezzi a 3.000-3.500 euro/kg
Se l’inizio della cerca, solo qualche giorno fa, era partito bene, grazie ad un’annata perfetta dal punto di vista climatico, controcorrente al resto dell’agricoltura, e con molta più pioggia rispetto ad un 2022 che è stato uno degli anni più poveri di sempre a causa della siccità e con prezzi alle stelle, il ritorno anomalo dell’estate sconvolge i piani di una raccolta del tartufo che ha le premesse per essere buona, se non ottima, in quantità e qualità. E, infatti, ad oggi, i prezzi sono dimezzati: alla vigilia dell’apertura della “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba” (7 ottobre-3 dicembre, in approfondimento) si va dai 3.000 ai 3.500 euro al kg dicono i tartufai, a WineNews. Iniziata il 21 settembre con la tradizionale “Tuber Primae Noctis” (il “capodanno del tartufo”) al Castello di Monticello d’Alba - con il “calcio di inizio” di Gianluigi Buffon, nuovo capo delegazione della Nazionale Italiana, la consegna del “Tartufo  dell’Anno” 2022 al presidente Figc Gabriele Gravina, dopo l’omaggio della Figc ed Adidas alla città di Alba, protagonista dello spot di lancio della nuova maglia degli Azzurri scovata dai cani da tartufo nei boschi delle Langhe, ndr - la stagione di cerca del tartufo bianco ad Alba “con il ritorno del caldo, ha subito un rallentamento - spiega Agostino Mario Aprile, presidente Unione Regionale Trifulau del Piemonte - siamo in attesa che arrivi l’autunno e che porti nuove piogge per dare al tartufo la possibilità di svilupparsi. Perché in questo momento il prodotto è abbastanza scarso e l’annata si presenta incerta, ma grazie alle piogge di agosto, pensiamo che da fine ottobre a dicembre la quantità aumenterà, di certo rispetto ad un 2022 che è stata una delle annate più tragiche in assoluto e con prezzi altissimi, e con la qualità che già si presenta buona e i prezzi sono più bassi”. E se dalle Langhe alle Crete Senesi, da Acqualagna all’Umbria, nei territori più vocati d’Italia l’andamento della stagione è ovunque incerto, e, anche per questo, non ci si sbilancia sui prezzi aspettando l’apertura delle mostre-mercato, per tutti la speranza è riposta nell’arrivo del “vero autunno” e nella lunga durata della stagione di raccolta che proseguirà fino a gennaio del nuovo anno.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Lavoro e agricoltura in Italia
Qual è l’identikit del lavoratore nelle nostre campagne? Uno su due è italiano e quasi il 75% è under 50. Un dato che testimonia come la forza lavoro straniera sia fondamentale soprattutto in un periodo dove la ricerca dei lavoratori stagionali va avanti con molte difficoltà. Rosario Rasizza, presidente Assosomm, l’Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro, ha sottolineato come negli ambiti ortofrutticoli, florovivaisti e vitivinicoli, nell’industria alimentare e nelle attività di manutenzione boschiva e del verde pubblico “il 52% delle persone assunte nei suddetti ambiti è di nazionalità italiana. Gli under 30 rappresentano il 28,2% del totale, le persone comprese tra i 30 e i 50 anni ammontano al 46,7% e gli over 50 sono il 25,09%. Un terzo degli assunti è rappresentato da donne”. Ma sempre più difficile far coincidere la domanda di lavoro con l’offerta ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
L’Italia nella “Best Buys 2023” by “The Wine Enthusiast”
“Se c’è una cosa da imparare dall’enorme quantità di vino italiano che ho assaggiato negli ultimi mesi, è che è il migliore di sempre. Offre il più vantaggioso rapporto qualità/prezzo sul mercato globale in questo momento”. Così scriveva, ad agosto, Danielle Callegari, degustatrice dei vini della Toscana e del Sud Italia della rivista Usa “The Wine Enthusiast”. Parole poi confermate, in un’intervista a WineNews, ed in qualche modo profetiche, visto che sono tante, ancora una volta, le etichette italiane, dall’Alto Adige alla Sicilia, presenti nella “Best Buys 2023”, della rivista americana, che ha messo in fila i migliori vini che si trovano a prezzi fino a 20 dollari allo scaffale, e valutati almeno 90 punti. 17, per l’esattezza, con il La Segreta il Rosso 2020 di Planeta, tra le realtà di riferimento della Sicilia, al n. 3. Ed altri due tra le prime 10: il Suoli Cataldi Lambrusco dell’Emilia 2023 di Podere Giardino al n. 5, e la Barbera d’Asti Tre Vigne 2020 di Vietti, cantina tra le più celebri delle Langhe al n. 8. E ancora, etichette di cantine come Chiarlo, Lini 910, Giovanna Tantini, Saracco, Mezzacorona, Elena Walch, Marchesi di Barolo, Pico Maccario, Masseria Surani e Paternoster (entrambe di Tommasi Family Estates), Castello Monaci (del Gruppo Italiano Vini – Giv), Mionetto, Cafaggio e Caruso & Minini (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Champagne, si muove il sindacato dei lavoratori
Neanche la Champagne è immune dalla piaga dello sfruttamento del lavoro: il caso più eclatante riguarda 50 vendemmiatori alloggiati in condizioni indecenti nella periferia di Parigi, portati ogni giorno al villaggio di Nesle-Le-Repons, nella Valle della Marna, senza un regolare stipendio. Un caso che non ha solo accelerato le indagini della Magistratura, ma anche fatto esplodere la protesta del sindacato Cgt Champagne, che, ieri, ha manifestato davanti alla sede del Syndicat Général des Vignerons ad Epernay (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
Wine & Food
Vino & moda, icone dello stile italiano, protagonisti de “La Vendemmia di MonteNapoleone”
Da Zenato da Alberta Ferretti a Donnafugata da Dolce & Gabbana, da Il Borro da Ferragamo a Feudi di San Gregorio da Giuseppe Zanotti, da Bertani da Marchesi 1824 a Castello Banfi da Paul & Shark, da Isole e Olena da Venini a Leone De Castris da Gianvito Rossi, da Ca’ del Bosco da Tom Ford a Villa Sandi da Elie Saab, da Venica da Almini a Marchesi Mazzei da Drumohr, da Tedeschi da Giada a Umani Ronchi da Roger Vivier, da Masseria Altemura da Dsquared2 al Ferrari Missoni Limited Edition da Missoni, da Cecchi da Rubinacci a Allegrini a Casa Gessi Milano, da Nonino da Hogan a Lungarotti all’Armani Hotel Milano, dal Castello del Terriccio al Park Hyatt, a Marchesi Antinori-Tenuta Montenisa al Grand Hotel et De Milan e Zorzettig da Christie’s International Real Estate, il connubio vino & moda si rinnova, stasera, a “La Vendemmia di MonteNapoleone” a Milano.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
“Del vino italiano è bello raccontare la varietà, con tanti territori poco conosciuti da scoprire”
A WineNews Danielle Callegari, italian editor per “The Wine Enthusiast” (insieme a Jeff Porter). “Il rapporto qualità/prezzo è un punto di forza. Io insegno anche storia e lingua italiana, e spesso vino e cibo sono una porta di accesso, per molti, per conoscere l’Italia, ma dobbiamo stare attenti al linguaggio che usiamo per raccontare il vino del Belpaese, che con la sua grande varietà rischia di essere molto complicato da capire. Ora sul mercato americano è un momento difficile, ma il vino italiano resta tra i preferiti dai consumatori”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it