Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.579 - ore 17:00 - Giovedì 24 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
La Cina del vino tra lusso e territorio
Prima o poi sarà primo consumatore del mondo, ma intanto, la Cina, si scopre produttrice di vini di lusso, e di territorio. Esempio del primo caso è Ao Yun, vino firmato da Lvmh, da vigneti tra i 2.200 ed i 2.600 metri di altitudine (lʼannata 2014, la seconda, sarà presentata anche in Italia il 5 febbraio, a Milano), tra Adong, Xidang, Sinong e Shuori, alle pendici della montagna sacra Meili, che nasce da 314 sezioni di vigne dislocate su una superficie di appena 27,7 ettari, dove il team di Ao Yun lavora fianco a fianco con 120 famiglie tibetane. Sul secondo aspetto lavora, invece, il gigante GreatWall Winery, cantina “di Stato”, con 9 tenute i diversi territori “da valorizzare”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il futuro della vigna e del vino e la ricerca genetica: spunti dal Forum Cia
Tra il clima che cambia, la necessità di ridurre trattamenti in vigna, e di garantire anche la sopravvivenza stessa delle viti, la viticoltura, italiana e non solo, si trova sempre più spesso a dibattere sull’utilizzo o meno di tecnologie e genetica per guardare al futuro. Tema al centro del Forum vitivinicolo italiano, organizzato da Cia-Agricoltori Italiani, ieri a Firenze. “I recenti approcci agronomici - ha spiegato Riccardo Velasco, direttore del Centro di Viticoltura ed Enologia del CREA - possono diminuire il numero di trattamenti, e già da una decina di anni processi di miglioramento genetico della vite sono presenti in alcune Regioni italiane. Accanto a questo, si inseriscono nuove opportunità come il genome editing”. Michele Morgante, docente di genetica presso l'Università degli Studi di Udine ha evidenziando la situazione dei vitigni così come la conosciamo oggi: “la vite è la specie botanica che ha goduto meno dello sviluppo tecnologico. Ha un problema di sostenibilità ambientale, avendo fatto poco uso di genetica ha usato massivamente la chimica. Sono stati i prodotti chimici ad aiutare la sopravvivenza contro i nemici. Inoltre, al di là delle varietà nuove che sono state registrate, sarebbe possibile rendere i vigneti esistenti resistenti, tramite la cisgenesi. Dobbiamo prendere decisioni logiche e non ideologiche. Oggi le difficoltà sono legate più a questioni normative - spiega a WineNews - che scientifiche”. A sottolineare le difficoltà dell’apparato normativo, tra questioni ideologiche ma anche tecniche, nello stare al passo con i tempi con il progresso scientifico, è stato Antonio Rossi, responsabile del Servizio Normativo Giuridico dell’Unione Italiana Vini, invitando anche ad un rapporto più virtuoso tra mondo della ricerca ed Unione Europea. Che però, come ha sottolineato João Onofre, a capo dell’unità Wine, Spirits and Horticultural products della Commissione Agricoltura Ue, non riesce a trovare la quadra con i singoli Paesi: “l’utilizzo dei vitigni resistenti permette una protezione per l’ambiente ed un’economia per i produttori. Non capiamo le resistenze, la Commissione non obbliga ma dà la possibilità di utilizzare questi vitigni. Non è Bruxelles che impedisce questo, sono le posizioni degli stati membri, Italia in primis”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, il futuro del mercato secondo ProWein
L’Asia, Cina in testa, ma anche l’Est Europa, con mercati come Repubblica Ceca e Polonia: sono queste le aree che nel prossimo futuro guideranno la crescita del business del vino. Che, senza ovviamente tralasciare i grandi mercati storici, passerà anche per lo sviluppo di Paesi oggi piccolissimi nei numeri, se si parla di consumi enoici, come Vietnam, Singapore, Taiwan, ma anche la gigantesca India. Così il ProWein Business Report 2018, diffuso a Roma, al Cavalieri Hilton, “casa” della Fondazione Italiana Sommelier, nella presentazione di ProWein 2019, a Dusseldorf dal 17 al 19 marzo. Un’edizione di particolare significato per una delle più importanti fiere del vino mondiale, che celebra i 25 anni con in vista il traguardo dei 7.000 espositori, con la maggior parte che, come accade da anni, arriveranno proprio dall’Italia.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
2018, conti da rifare: cresce lʼItalia sul mercato cinese
Contrordine compagni: le dogane cinesi hanno rivisto i dati sulle importazioni di vino 2018, e la notizia confortante è che lʼItalia non solo non è in territorio negativo, ma è anche la migliore, in termini di crescita dei valori, dei Paesi Ue. A comunicarlo lʼIce di Pechino, che sottolinea comunque come “resta la preoccupazione per un rallentamento generale della domanda cinese registrato nellʼultimo trimestre dellʼanno, anche quale effetto indiretto della guerra commerciale in corso con gli Stati Uniti”. In ogni caso, il dato che emerge è che il Belpaese ha chiuso con una crescita del 4,6% in valore sul 2017, a quota 168 milioni di dollari. Ma resta, comunque, il quinto Paese fornitore. In testa cʼè, saldamente, la Francia, che nonostante una perdita del -3,12%, chiude a 1,06 miliardi di dollari in valore, lontana dallʼAustralia, secondo fornitore, che però cresce del 7,3%, a 782 milioni di dollari, così come il Cile, terzo, che fa +14,5%, a 376 milioni di dollari. Crolla la Spagna, quarto fornitore, appena davanti allʼItalia, con 169 milioni di dollari, a -12,6%. Risultati, comunque, per tutti deludenti, dopo un primo semestre 2018 che faceva sognare, con tutti i Paesi in crescita, dal +9% della Spagna al +40% dellʼAustralia, passando per il +13,5% della Francia, il +22,3% del Cile ed il +25,4% dellʼItalia.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Buy Wine 2019
Wine e Siena
Cronaca
Nelle Langhe il via ufficiale alle Anteprime
I vini di Langhe e Roero protagonisti nel calice di critica e trade del mondo: è partita in queste ore la “mini-maratona” di degustazioni di scena ad Alba, prima con Nebbiolo Prima (24-27 gennaio), con l’assaggio di Barolo Docg 2015 e Riserva 2013, Barbaresco Docg 2016 e Riserva 2014 e Roero Docg 2016 e Riserva 2015, che proseguirà poi con Grandi Langhe (28-29 gennaio). Tra i vigneti più preziosi d’Italia, dove il valore di un ettaro a Barolo, da stime WineNews, parte da 1,2 milioni di euro, per arrivare a 2,5 nei cru più importanti.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Gragnano diventa “Città della Pasta”, con un vero Consorzio di Tutela
Gragnano è  ufficialmente “Città della Pasta”: il Consorzio che riunisce i 14 produttori della famosa pasta di Gragnano diventa adesso un Consorzio di Tutela a tutti gli effetti, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio 2019, a preservare la produzione di 3.500 quintali di pasta Igp al giorno, di cui il 75% almeno finisce oltre i confini nazionali. Con il riconoscimento a Igp nel 2013, mancava solo questo step per poter riconoscere al prodotto e ai produttori tutto il merito, conferendo loro però anche il difficile ma importante compito di difendere l’originalità e la qualità, contro i falsi, presenti soprattutto nei mercati esteri. Nonostante ciò, il Consorzio di Gragnano ha registrato nel biennio 2016/2017 un balzo del 7,2% nelle vendite in termini di valore.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Brunello, Barolo, Amarone, Bolgheri e Super Tuscan, una rarità sulle tavole degli italiani
Sono gli alfieri del vino italiano nel mondo, con una propensione all’export che a volte supera il 70%, tanto che nel Belpaese, ormai, sono in pochi ad aprire bottiglie importanti. Un segnale da analizzare e capire, con i produttori di due territori simbolo come Montalcino e le Langhe. A WineNews Francesco Ripaccioli (Canalicchio di Sopra), Alfio Cavallotto (Cantina Cavallotto), Silvano Tarducci (Azienda Agricola Padelletti), Elena Bonelli (Ettore Germano), Santiago Marone Cinzano (Col d’Orcia) e Elena Mascarello (Giuseppe Mascarello e Figlio).
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it