Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.585 - ore 17:00 - Martedì 10 Gennaio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le emozioni che suscita il vino
Non solo per i punteggi o abbinamenti: il vino si dovrebbe anche scegliere per le emozioni che ci suscita. Un fattore che, a quanto pare, non è non solo soggettivo, ma dimostrabile scientificamente. L’International Academy of Sensory Analysis ha riunito un team composto dagli esperti di sette Università italiane e due istituti di ricerca (Cnr Centro Studi Assaggiatori) che hanno messo a punto un protocollo di prova, facendo vari test con vini diversi. Dalle prime evidenze, gioia e felicità sono soprattutto associate a molecole terpeniche (floreali/balsamiche) e a esteri etilici (fruttati), mentre rabbia e tristezza ad analiti che vengono percepiti come difetti.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il mercato secondario dei fine wines nel bilancio di Wine Lister: quotazioni al +10%
Il 2022 del mercato secondario dei fine wines, al netto di una netta frenata negli ultimi due mesi, si è chiuso comunque con un’ulteriore crescita, certificata anche dal bilancio di fine anno di Wine Lister, che ha messo in fila gli atout di questi ultimi 12 mesi nel consueto “Wine Lister Leagues” 2022, sottolineando prima di tutto come i prezzi siano cresciuti di oltre il 10% in ognuno dei cinque indici regionali (Piemonte, Toscana, Bordeaux, Borgogna e California), anche grazie ad una media qualitativa sempre più alta, in ogni angolo del mondo enoico. Sul lungo termine, e quindi negli ultimi dieci anni, il territorio più performante è stato il Piemonte, il cui indice è cresciuto del 352%, seguito da Borgogna (+273%) e Toscana (+139%). Nel 2022, invece, a fare meglio è stata la Borgogna (+47%), davanti a Toscana (+25%), Piemonte e California (entrambe al +19%). A mettere in luce i cambiamenti e le novità registrate nel corso del 2022 sono le “Wine Lister Leagues”, a partire da quelle etichette che, secondo i punteggi della critica, hanno messo a segno le performance di crescita maggiori tra il 2020 ed il 2022: sono i “Quality Improvers”, in cui rientrano anche tre etichette italiane, tutte della galassia Frescobaldi, il Luce e il Brunello di Montalcino di Tenuta Luce della Vite e il Brunello di Montalcino Riserva di Castelgiocondo. Altro aspetto parametrato da Wine Lister è quello relativo alle ricerche online, affidandosi ai dati del portale sul vino più frequentato e consultato dai wine lovers di tutto il mondo, Wine-Searcher, da cui emerge che al terzo posto tra i “Biggest Movers”, ossia tra quei vini che hanno scalato più posizioni nella classifica dei più cercati online, c’è il Brunello di Montalcino di Biondi-Santi, giusto dietro a Lafleur e Romanée-Conti Grands Echezeaux. Tra le classifiche dedicate alle etichette del Belpaese, spicca la “Top Italian Value Picks”, ossia i must buy, mentre ai soli vini toscani è dedicata la “Top Tuscany Buzz brands”, basata sui punteggi di Wine Lister, che mette in fila i vini con una forte presenza nei ristoranti top del mondo, molto ricercati online e particolarmente popolari, e ai vini piemontesi sotto le 50 sterline a bottiglia è dedicata la “Top Piedmont Must Buys Under 50” (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Champagne, la sostenibilità dalla bottiglia
La strada che conduce alla sostenibilità è lunga e ricca di sfide, e lo sa bene la filiera del vino, che guidata dalle grandi aziende e dai consorzi, ha messo a punto protocolli e certificazioni volti al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo Onu delle zero emissioni entro il 2050. Uno dei problemi più urgenti da affrontare riguarda il packaging, a partire dalla bottiglia, spesso troppo pesante, ma non sempre è possibile l’utilizzo di una bottiglia leggera. È il caso degli spumanti, a partire dallo Champagne, dove comunque la ricerca è riuscita a fare passi da gigante, arrivando ad una bottiglia che pesa 835 grammi, rispetto ai 900 grammi delle bottiglie usate abitualmente. Un piccolo miglioramento, ma che rappresenta una riduzione del 20% sull’impronta di carbonio legata al peso della bottiglia.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Russia: il  mercato del vino, tra propaganda e numeri reali
La prima vittima della guerra è la verità. La citazione di Eschilo è tanto popolare, da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, lo scorso 24 febbraio, quanto vera, visto che dalla Russia ciò che arriva in forma ufficiale è quasi esclusivamente propaganda. Date le premesse, persino fotografare il momento del settore enoico diventa difficile, ma merita comunque un tentativo. Partendo dai dati sulla produzione (mai comunicati all’Oiv), e affidandoci alll’agenzia di stampa russa Tass, secondo cui la viticoltura nella Regione di Krasnodar conta oggi su 29.600 ettari vitati, per 2,13 milioni di ettolitri di vino prodotti, pari al 42% dell’intera produzione nazionale, che dovrebbe quindi attestarsi sui 5 milioni di ettolitri, ossia il 13,6% in più del 2021. Un altro aspetto interessante riguarda la produzione di vini spumanti, cresciuta del 25,38% nel 2022, arrivando a 1,41 milioni di ettolitri. Sarebbe interessante misurare gli effetti del conflitto sui consumi reali di Champagne, per capire quanto impatti sulla borghesia e sull’oligarchia di Mosca, mentre le importazioni di vino italiano, secondo gli ultimi dati Istat sui primi nove mesi 2022, sono tornate a crescere, arrivando a 93,35 milioni di euro, appena il 2,65% in meno dello stesso periodo del 2021 (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Nuova guida per le Donne del Vino
É Daniela Mastroberardino, produttrice campana, amministratore ed export manager dell’azienda Terredora di Montefusco (Avellino), la nuova presidente dell’Associazione Nazionale Donne del Vino. Eletta oggi, riceve il testimone dalla presidente uscente Donatella Cinelli Colombini, che ha guidato l’organizzazione per sette anni e portato le donne del vino oltre quota mille. “È tempo di guardare avanti - ha detto Daniela Mastroberardino - senza dimenticare questi quasi 35 anni di eredità che ci vengono consegnati e che sono frutto del lavoro di tutte noi donne del vino”. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
La Dieta mediterranea si conferma la migliore del mondo nel 2023
La Dieta mediterranea, che nel 2010 è stata proclamata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco, si conferma ancora una volta miglior regime alimentare al mondo, secondo  il “Best Diets Ranking” elaborato dal media statunitense “U.S. News & World Report” , grazie agli effetti positivi sulla longevità e ai benefici per la salute, tra cui proprio la perdita e il controllo del peso, oltre alla salute del cuore e del sistema nervoso. Al secondo posto della classifica, che conta in tutto 24 diete, si piazza la Dieta Dash (Dietary Approaches to Stop Hypertension, contro l’ipertensione) e al terzo posto quella Flexitariana (o semi-vegetariana). Il ranking viene stilato ogni anno da un panel di esperti - medici e nutrizionisti - con le diete valutate per salubrità, sicurezza, facilità nel seguirle e promozione di uno stile di vita sano e sostenibile.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
L’importanza della ricerca nel vino, ed il valore di fare rete: il caso “Wine Research Team”
Le riflessioni dei vertici del Wrt, Riccardo Cotarella, Vincenzo Tassinari e Nicola Biasi, e di alcune cantine aderenti come Monte Zovo, Tenute del Leone Alato (Genagricola), Tenute del Cerro (Unipol), Cantine Trequanda e Pucciarella (Cariplo). Voci di un gruppo di imprese che vede nella ricerca condivisa un elemento chiave per il futuro del vino, anche sul fronte della valorizzazione dell’identità e della distintività della produzione del Belpaese. Con l’innovazione che diventa elemento di competitività sui mercati del mondo.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it