Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.642 - ore 17:00 - Venerdì 19 Aprile 2019 - Tiratura: 31.110 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Pink Revolution in Usa firmata Puglia
La Pink Revolution che ha investito gli Stati Uniti non accenna a placarsi: l’onda dei vini rosati, arrivata dalla Provenza, non ha alcuna intenzione di ritirarsi. Del resto, in Usa l’11,2% delle bottiglie di vino fermo sono di vino rosato, e se l’Italia non si è lasciata conquistare dalla rivoluzione, restando ferma su altri capisaldi, per i produttori del Belpaese la strada è tracciata, e porta, ovviamente, Oltreoceano. Dove fanno rotta i vini rosati di Puglia, protagonisti, grazie alla regia dell’Associazione “Puglia in Rosé”, de “La nuit en rosè”, evento clou in Usa, di scena a New York il 10 e l’11 maggio, a bordo dello Hornblower Infinity Yacht, in crociera sul fiume Hudson.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Russia, il vino in altalena, ma la cultura è la chiave per ripartire
In Russia le preferenze e i gusti in fatto di beverage stanno cambiando rapidamente e, nonostante un periodo di crisi, l’interesse nei confronti del vino continua a crescere. Lo dicono i numeri, analizzati dal report “Il mercato degli alcolici in Russia 2018 vs 2017. Tendenze e prospettive di business per il 2019-2021” di Simple Group, che in Russia distribuisce il 9,5% del vino venduto nel Paese, anche grazie ad una catena di enoteche, centri di distribuzione e ristoranti. Se nel 2017 il volume dei consumi di vino è quasi tornato al periodo pre-crisi mostrando, per la prima volta dopo tre anni, una crescita a doppia cifra ed una spesa complessiva di 3,9 miliardi di euro (con 880 milioni di euro di importazioni, in crescita del +33% sul 2016, e l’Italia primo fornitore grazie a 255 milioni di euro di vendite, pari ad una quota del 29%), il 2018, a causa delle nuove sanzioni, dell’instabilità del cambio e dell’aumento dell’Iva, è stato un anno interlocutorio, e secondo i dati forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico russo, le vendite al dettaglio sono uscite dal picco negativo ma, nonostante l’indicizzazione dei salari e la crescita del credito al consumo, mentre le previsioni per il 2019 indicano un rallentamento del retail dovuto all’aumento dell’inflazione, all’elevato carico del debito e da un generale pessimismo sulla situazione economica. Un quadro assai complesso, eppure, in Russia l’interesse per il vino cresce, e secondo Maxim Kashirin, presidente di Simple Group, “lo sviluppo del business in Russia è ora un compito difficile e costoso ma fattibile. Inutile aspettarsi una crescita esplosiva del mercato nei prossimi anni, ogni punto percentuale di crescita sarà guadagnato grazie a un grande lavoro, ma ci si potrà comunque aspettare un ritorno tangibile degli investimenti”. Molto, se non tutto, passa per le rivoluzioni culturali che attraversano il Paese, che riguardano anche i consumi, come ricorda Anatoly Korneev, vice presidente di Simple Group. “Cambia l’opinione dei consumatori, e grazie ai viaggi, la cultura del consumo del vino si sta sviluppando, soprattutto nelle nuove generazioni. I giovani non si intendono di vino ma sono interessati a caprine di più. Per questo, Simple Group investe in tanti progetti diversi”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Pasqua e Pasquetta, i vini by Marco Reitano
A Pasqua e Pasquetta (per 6,3 milioni di italiani al ristorante per una spesa di 328,8 milioni di euro, dati Fipe), il vino non può mancare. A consigliarlo, a WineNews è Marco Reitano, chef sommelier de La Pergola del Rome Cavalieri, tre stelle Michelin. Con vini di maggior struttura, per Pasqua, e vini più freschi, per Pasquetta. E così, la domenica, spazio a Grand Cuvèe di Krug, Saffredi di Fattoria Le Pupille, e a due declinazioni di Aglianico: il Titolo di Elena Fucci, dal Vulture, ed il Taurasi Libero Pensiero di Villa Diamante. Chiusura con la Malvasia di Bosa di Columbu, dalla Sardegna. Il lunedì, invece, nel calice ecco il Lalucì di Baglio del Cristo di Campobello, il Verdicchio di Matelica Vertis di Borgo Paglianetto, il Dolcetto d’Alba di Mascarello, il Montepulciano d’Abruzzo Vigna del Convento di Valle Reale, ed il Moscato Rosa di Franz Haas dall’Alto Adige. Prosit!
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
La Pasqua secondo i fratelli Serva, de La Trota
Quelli alle porte sono giorni all’insegna della tradizione a tavola, come sempre accade in Italia nelle feste ricordate. Eppure, come ogni volta, c’è spazio anche per sognare, nel piatto e nel calice, con l’alta cucina ed i grandi vini del Belpaese. E così, per un menù ideale di Pasqua, abbiamo chiesto consiglio ad un grande ristorante, due stelle Michelin, nella “terra di mezzo” tra Umbria, Lazio e Abruzzo, fuori dalle grandi rotte e dagli schemi. Visto che a La Trota, a Rivodutri, i fratelli Maurizio e Sandro Serva portano avanti il ristorante di famiglia, fondato nel 1963 da “mamma Rolanda e papà Emilio”, dove la specialità è il pesce d’acqua dolce, di fiume e di lago. E così, se tra i grandi classici del ristorante spiccano piatti come Carpa, maionese di rape rosse e crescione di sorgente o la Zuppa di tinca con passaggio speziato e capelli d’angelo, spazia su altri sapori il menù di Pasqua consigliato a WineNews, con sapori della tradizione rivisitati in chiave creativa e gourmet: dall’Uovo di carciofo alla Quaglia marinata ai mirtilli, mosto cotto ed erbe spontanee, dai Bottoni di stracciatella, asparagi selvatici, foie gras ed estrazione di parmigiano ai Cannoli di olive nere ripieni di pollo, peperoni e gelato di friggitelli, al Castrato, Campari e arancia, con la chiusura in dolce affidata a “Come dire… “Zuppa Inglese”!”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
In agricoltura il lavoro più regolare
Il dramma del caporalato è tutt'altro che superato, ma nel settore agricolo le cose vanno meglio di qualsiasi altro comparto, tanto che, secondo il “Rapporto annuale dell’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale” 2018 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il primario vanta la percentuale più bassa di irregolarità: nel settore sono state effettuate 7.160 ispezioni, con un tasso di irregolarità registrato di circa il 54,79%, superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto al 2017 (50%).
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
“I terroir del Sangiovese in Toscana”: ecco la Summer School Sanguis Jovis
“I terroir del Sangiovese in Toscana - Conoscenza, Storytelling, Mercato”: ecco la terza tappa della Summer School “Sanguis Jovis”, l’alta scuola del Sangiovese della Fondazione Banfi per approfondire e studiare tutto ciò che ruota intorno al re dei vitigni del Belpaese, il più coltivato (53.000 ettari, l’8% del vigneto nazionale), che torna a Montalcino, territorio del suo vino simbolo, il Brunello, dal 15 al 19 luglio. A Montalcino, sotto la supervisione di Attilio Scienza, docente di Viticoltura all’Università di Milano, e Alberto Mattiacci, docente di Economia e Marketing alla Sapienza di Roma, presidente e direttore di “Sanguis Jovis”, si parlerà de I contenuti culturali dei terroir del Sangiovese in Toscana, dell’Analisi dell’interazione del vitigno Sangiovese con i diversi pedo climi della Val d’Orcia e de Il terroir come asset di marketing.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Il concetto di terroir oggi, l’importanza del suolo: parlano i coniugi Claude Lydia Bourguignon
Le riflessione di due degli agronomi più affermati del mondo, tra biologico, biodinamico e le potenzialità inespresse dei territori d’Italia: “la cosa più importante è quello che è sotto la superficie del vigneto, la profondità delle radici. Nel Belpaese c'è molto di più di Toscana, Piemonte e Sicilia, ci sono tante zone capaci di esprimere vini di territorio, ancora da scoprire e da far conoscere”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it