Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.790 - ore 17:00 - Mercoledì 4 Dicembre 2019 - Tiratura: 31.110 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Toscana, ecco la legge sull’enoturismo
Con il voto (unanime) di oggi del Consiglio Regionale, la Toscana è la prima Regione ad avere una legge che disciplina le attività enoturistiche delle proprie aziende del vino. Un passaggio dovuto, ma che apre scenari e prospettive, economiche e turistiche, tutte nuove, come spiega a WineNews l’assessore all’Agricoltura Marco Remaschi. “Il senso di questa legge è valorizzare i territori del vino insieme al lavoro delle aziende: attraverso visite in cantina, degustazioni e tante altre attività, sempre più turisti, da tutto il mondo, potranno scoprire la cultura enoica toscana. E questo crea nuove possibilità per il settore e nuove opportunità di lavoro”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Gli Usa minacciano la Francia: via la digital tax o dazi sullo Champagne al 100%
Alla viglia del vertice Nato di Londra, che riunirà tutti i principali leader occidentali, il presidente Usa Donald Trump torna a minacciare gli alleati europei, Francia in primis, con lo spauracchio di nuovi dazi fino al 100%, per un totale di 2,4 miliardi di dollari, in caso di approvazione della digital tax sui colossi americani del web, da Apple a Google, da Amazon a Facebook. Nel mirino dell’ufficio dello US Trade Representative, che ha già approntato una lista provvisoria di prodotti da colpire, lo Champagne, “graziato” dalla short list di ottobre, e diversi tipi di formaggi, dal Roquefort al Groviera. Per ora è solo un’ipotesi, ma l’agroalimentare italiano, dal vino ai formaggi (del resto già tassati al 25%, ndr) non sembrano nel mirino, ma la spada di Damocle non pende solo su Parigi, perché da Washington fanno sapere che la rappresaglia potrebbe riguardare anche altri Paesi che dovessero seguire la strada intrapresa dal Governo Macron, compresa ovviamente l’Italia, dove il dibattito parlamentare ha portato spesso all’attenzione l’abisso tra gli utili dei giganti digitali e le tasse pagate nel Belpaese. Il rappresentante Usa al commercio Robert Lighthizer, che ha presentato le conclusioni dell’indagine ordinata da Trump, ha citato esplicitamente l’Italia, insieme a Turchia ed Austria. Non si è ovviamente fatta attendere la risposta di Parigi, che scalda ancor di più gli animi in vista delle celebrazioni dei primi 70 anni dell’Alleanza Atlantica, secondo cui quelle di Trump sono minacce “inaccettabili: il semplice progetto, che potrebbe applicarsi entro 30 giorni, di nuove sanzioni contro la Francia, è inaccettabile”, ha commentato il Ministro dell’Economia Bruno Le Maire. Da parte sua, la Commissione Europea ha ribadito che “la Ue agirà e reagirà con una sola voce e rimarrà unita, ci stiamo coordinando con le autorità francesi sui prossimi passi”. E l’Italia? Dal premier Giuseppe Conte, alla fine del vertice londinese ed in attesa del bilaterale con il presidente Trump, arrivano rassicurazioni: “non ci aspettiamo nessun dazio nei nostri confronti e che possa danneggiare le nostre imprese. Certo - ha aggiunto Conte - le minacce di dazi non ci hanno fatto piacere, ma sono convinto che non arriveremo a questo”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Valorizzare l’enogastronomia
Si chiama “Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana” la legge nata dal lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Vino guidato da Renato Brunetta. Un disegno di legge corale, “fatto di tante parti, a cominciare - racconta il parlamentare a WineNews - da quella che definisce quali sono le eccellenze, quindi gli obiettivi, cioè rendere individuabili ed accessibili, e quindi acquistabili e degustabili, le eccellenze dei singoli territori e delle diverse città d’Italia. Abbiamo quindi stabilito - spiega - che tutta questa cultura deve passare per la scuola, attraverso l’insegnamento delle eccellenze enogastronomiche, oltre a garantire dei canali privilegiati per l’enogastronomia nella tv pubblica. Infine, istituiremo una Giornata delle Eccellenze Gastronomiche e la dieta mediterranea sarà privilegiata nei consumi pubblici”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
La Michelin al fianco di TripAdvisor e The Fork
La Guida Michelin, dopo l’acquisto del 100% di “The Wine Advocate”, storica ed influente rivista enoica fondata da Robert Parker, annuncia una nuova partnership, che segna una svolta importante verso il mondo dei consumatori, questa volta con TripAdvisor e TheFork che, come ricorda lo studio di Strategy&, nel 2018 hanno influenzato insieme quasi 7,2 miliardi di euro di entrate nei sei mercati considerati (Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Stati Uniti e Regno Unito), vale a dire oltre 320 milioni di pasti aggiuntivi nei ristoranti. Numeri che hanno di certo fatto drizzare le antenne anche al mondo della ristorazione gourmet, plasticamente rappresentato dai 14.000 ristoranti selezionati dagli ispettori della “rossa”, che adesso saranno chiaramente identificati con i loro punteggi e le distinzioni (Stella, Bib Gourmand e Piatto) sul sito e sull’app di TripAdvisor. Così, 4.000 ristoranti in tutta Europa saranno presto accessibili e prenotabili su TheFork e sulla piattaforma digitale della Guida Michelin, che ha anche firmato un accordo per la vendita di Bookatable a TheFork, acquisizione che consente a TheFork di consolidare i suoi mercati esistenti e di espandersi in cinque nuovi Paesi: Regno Unito, Germania, Austria, Finlandia e Norvegia.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
Calcio e Champagne, nel nome dell’eccellenza
Dal campo (di calcio) alla tavola, nel nome dell’eccellenza, calcistica, enoica e gastronomica: ieri il meglio del calcio italiano si è riunito al Gran Galà del Calcio n. 9 dell’Aic, la serata di assegnazione dei riconoscimenti ai più forti calciatori e calciatrici di un’ipotetica super squadra dell’anno, oltre al calciatore e calciatrice top della stagione, sotto il segno dello Champagne della Maison dell’Aube Comte de Montaigne, con il suo Brut Grand Resérve, e la cena di gala firmata dallo stellato Davide Oldani. 
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Premio storico e prestigioso, il Tartufo dell’Anno 2019 alla senatrice a vita Liliana Segre
Un riconoscimento storico e prestigioso, nato pionieristicamente nel mondo enogastronomico italiano nel lontano 1929, quando il “Re del Tartufo” e fondatore della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Giacomo Morra, ebbe l’intuizione di donare il “gioiello della terra” a uomini e donne di fama mondiale - dalla Regina Elisabetta ai Presidenti Usa Truman, Eisenhower e Kennedy, dal generale Charles De Gaulle ai Presidenti della Repubblica e del Consiglio italiani Saragat, Moro, Pertini e Napolitano, dalle attrici Marylin Monroe, Sofia Loren, Monica Vitti e Claudia Cardinale al regista Francis Ford Coppola, fino a Papa Bergoglio - e capace di cambiare la storia di Alba e del suo territorio, le Langhe. Ecco il Tartufo dell’Anno 2019 assegnato alla senatrice a vita Liliana Segre, che lo riceverà il 14 dicembre ad Alba, città simbolo della Resistenza.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Tra storia, territorio, gastronomia e turismo, alla scoperta dell’Asti Docg
Il viaggio di WineNews alla scoperta del territorio dell’Asti, dove oggi si producono 88 milioni di bottiglie dalle uve di moscato bianco coltivate su 9.900 ettari vitati. Che adesso apre e rilancia sul turismo del vino, mette in primo piano la lotta alla contraffazione, e guarda con occhi nuovi al mondo dell’alta cucina, come raccontano Romano Dogliotti e Stefano Ricagno, rispettivamente presidente e vicepresidente del Consorzio Asti, l’agronomo Daniele Eberle, il tecnico Guido Vezzo e lo chef del ristorante stellato “Cascinale Nuovo” Walter Ferretto.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it