Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.093 - ore 17:00 - Venerdì 12 Febbraio 2021 - Tiratura: 3.093 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Il 2020 del vino nel Nuovo Mondo
Non solo Francia, Italia e Spagna, ci sono Paesi che, come anticipa a WineNews Denis Pantini, responsabile Wine Monitor, hanno già messo il 2020 in soffitta. Come la Nuova Zelanda, che ha visto crescere le proprie esportazioni del +4,5%. Non grazie alla Cina, dove anzi le spedizioni sono precipitate, ma agli Usa e alla Gran Bretagna, sull’onda degli ottimi risultati degli sfusi. L’Australia, invece, paga i dazi imposti dalla Cina: alla fine del 2020 il calo delle spedizioni di vino è del -1,6%. Il risultato peggiore è quello del Sudafrica, che ha chiuso l’anno con un crollo dell’export dell’8,6%. Oltreoceano, male anche le spedizioni di vino Usa (-8,5%) e quelle del Cile (-7%).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Valpolicella Annual Conference 2021 Newsletter
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
I distretti dell’agroalimentare crescono all’estero: nel terzo trimestre 2020 riparte il vino
I dati delle esportazioni italiane, forniti come d’abitudine dall’Istat, danno la misura di quello che è lo stato di saluta del tessuto economico italiano, a partire dai settori che più ci interessano, quelli dell’agroalimentare e del vino, analizzati da Banca Intesa Sanpaolo nel “Monitor dei Distretti Agroalimentari”. Da cui emerge che, nel terzo trimestre 2020, i distretti agroalimentari italiani, quelli cioè dove nascono le eccellenze del made in Italy, continuano il sentiero di crescita già intrapreso nella prima metà dell’anno, realizzando oltre 5 miliardi di euro di vendite all’estero (+2,3% sullo stesso periodo del 2019). Una cifra record per le esportazioni distrettuali agro-alimentari italiane, che mai avevano superato i 5 miliardi nel trimestre estivo. Tra le filiere, la più importante in termini di valori è quella del vino, che mostra segnali di recupero importante in concomitanza con l’allentamento, sia in Italia che all’estero, delle misure restrittive decise dai Governi per limitare la diffusione del Covid-19. I dieci distretti monitorati - Vini di Langhe, Roero e Monferrato, Vini del Veronese, Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, Vini dei Colli Fiorentini e Senesi, Vini e Distillati di Trento, Vini e Distillati di Bolzano, Vini del Montepulciano d’Abruzzo, Vini e Distillati del Bresciano, Vini e Distillati del Friuli, Vini e Liquori della Sicilia occidentale - realizzano nel complesso poco più 1,3 miliardi di euro (-0,1% tendenziale). Resta ancora in territorio negativo il bilancio dei primi nove mesi (-2,7%), con un livello di esportazioni cumulato inferiore di 107 milioni allo stesso periodo del 2019. Solo i vini (e i distillati) delle province di Trento e Bolzano chiudono i primi nove mesi del 2020 in positivo, mentre i vini del Piemonte, primo distretto della filiera, sono ancora in territorio negativo. A spingere la crescita dell’agroalimentare italiano sono, principalmente, la filiera della pasta e dei dolci, in crescita del 4,1% nei tre mesi e del 9,9% da inizio anno, e quella delle conserve, cresciuta del +5,6% tendenziale e del +9,4% nei primi nove mesi del 2020. Bene anche i distretti agricoli, quindi dell’ortofrutta, mentre sul lattiero caseario - dal Gorgonzola al Parmigiano Reggiano - grava il peso dei dazi Usa, mentre dal Canada arrivano segnali incoraggianti.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Usa, segnali sul fronte dazi

Per ora, rimane tutto com’è. I dazi Usa sul vino europeo (o meglio francese, tedesco e spagnolo) rimangono in vigore, come confermato ieri dal rappresentante per il commercio Usa (Ustr), che non proporrà quindi revisioni alle attuali tariffe sulle merci Ue nell’ambito della controversia commerciale tra Airbus e Boeing. Per l’Unione Europea non è una grande notizia, per il vino italiano - che, come annunciato dall’associazione statunitense degli importatori di bevande (Nabi), si salva ancora una volta - sì. Il segnale, comunque è positivo: nessuna revisione al carosello, si spera in vista di una reciproca sospensione dei dazi, come sostiene Unione Italiana Vini (Uiv). Di sicuro, l’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca porterà ad una distensione dei rapporti tra Usa e Ue, anche sul fronte commerciale.

Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Sassicaia e Rubesco al top per “Gentleman”
Sono un vino toscano e un’etichetta umbra, il Sassicaia 2017 di Tenuta San Guido e il Torgiano Rosso Rubesco Vigna Monticchio Riserva 2016 di Lungarotti, le eccellenze tra le eccellenze, ex aequo, nella “Top 100” dei migliori vini rossi italiani, stilata, come da tradizione, dal mensile “Gentleman”, del gruppo “Milano Finanza”, che incrocia e somma i punteggi di sei delle più importanti guide italiane: Vini d’Italia (Gambero Rosso), I Vini di Veronelli, Bibenda (Fondazione Italiana Sommelier), Vitae (Associazione Italiana Sommelier), Annuario dei Migliori Vini Italiani (Luca Maroni) e la Guida Essenziale ai Vini d’Italia (Daniele Cernilli). Una classifica che sul podio porta anche il Solaia 2017 della Marchesi Antinori, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese del vigneto Solaia, nel cuore del Chianti Classico, ed I Sodi di San Niccolò 2016, orgoglio di Castellare di Castellina, dimostrazione della grandezza del “Sangioveto”, in blend con la Malvasia Nera, e non con vitigni internazionali. Per la prima volta, sul podio ci sono gli stessi vini dell’anno precedente, seppure in posizioni diverse. La Toscana, con 31 etichette in classifica, domina davanti a Piemonte e Veneto, appaiate a quota 12.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La Valpolicella in bici con Cunego
Scoprire il cuore della Valpolicella sui pedali, facendosi guidare da un grande del ciclismo tra le colline dell’Amarone, con il richiamo dei sapori locali a scandire le tappe di un tour enogastromico tra paesaggio e tradizione. Si rinnova, sotto il segno della valorizzazione del territorio, il legame tra il mondo del vino e quello dello sport, con un viaggio in quattro tappe disegnato dell’ex campione di ciclismo Damiano Cunego, vincitore del Giro d’Italia 2004, insieme alla famiglia Tommasi, storica griffe dell’Amarone.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
VinePair, dalla Sicilia al Piemonte, quanta Italia tra i 30 vini rossi da aprire nel 2021
La forza del vino italiano sta nella capacità di offrire un’enorme varietà, ad ogni fascia di prezzo. Lo sanno bene i wine lovers Usa, anche i più giovani, che si affidano spesso e volentieri a “VinePair”. Che ha selezionato i 30 vini rossi - divisi in tre fasce di prezzo - per il 2021, con tanta Italia. Ci sono la Barbera 2018 “Briccotondo” di Fontanafredda e il Sicilia Doc “La Segreta” 2017 di Planeta tra quelli per tutte le tasche. E ancora il Palazzo della Torre 2016 di Allegrini, l’Etna Rosso 2017 “Ghiaia Nera” di Tenuta Tascante, il Cerasuolo di Vittoria Classico 2015 di Valle dell’Acate e il Carignano del Sulcis Riserva 2014 “Terre Rare” di Sella & Mosca tra i vini da stappare a cena con gli amici. E tre grandi rossi di Toscana, Piemonte e Veneto: il Brunello di Montalcino 2015 di Col d’Orcia, il Barolo 2016 di Massolino e l’Amarone della Valpolicella Classico 2015 di Allegrini, per chi non ha limiti di spesa.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Uno studio televisivo per promuovere il wine & food: ecco "Studio Marche"
“Il polo gastronomico mette a disposizione degli imprenditori, non solo del vino, che vogliono comunicare con buyer, distributori e clienti, una struttura moderna: una sala streaming per conferenze, call e degustazioni a distanza. Da qui vogliamo dare un segnale di vivacità e tenere alto l’interesse sulle Marche”. Così Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini, alla presentazione di “Studio Marche” insieme al presidente dell’Istituto, Antonio Centocanti, e al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it