Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.530 - ore 17:00 - Mercoledì 19 Ottobre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Tartufo 2022: pochissimo e costosissimo
Per colpa del grande caldo e dell’estrema siccità, è un’annata povera e difficile per i tartufi, che sono buoni come sempre nella qualità, ma pochi, come non mai in quantità, e di conseguenza, anche se la raccolta è iniziata da poco, i prezzi sono altissimi come quelli di veri e propri gioielli, e stanno già salendo dagli attuali 5.000 euro al kg ai 6.000, come raccontano a WineNews i tartufai italiani, dalle Langhe alle Crete Senesi da Acqualagna all’Umbria (in approfondimento). Mentre Riccardo Germani, presidente dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani, riapre un grande tema: il problema della tracciabilità nella filiera del tartufo italiano.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino italiano, export a +13% nei primi 7 mesi del 2022. I dati Istat, analizzati da WineNews
Resta in terreno positivo, ma continua a frenare, come ampiamente previsto e prevedibile, la crescita delle esportazioni del vino italiano. Se i dati Istat, analizzati da WineNews, nei primi 2 mesi 2022 registravano un corposo +21% (sullo stesso periodo 2021), per “scendere” ad un +13,5% nella prima metà 2022, i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica Italiana, relativi a luglio 2022, confermano il trend di rallentamento, segnando un +13% nel complesso, per un valore di 4,5 miliardi di euro. Un dato, comunque, da salutare con ottimismo, peraltro calcolato su un 2021 che, vale la pena ricordarlo, si era chiuso con il record di 7,1 miliardi di euro di esportazioni, con +12,4% sul 2020. Un tasso di crescita, in ogni caso, che a detta di analisti ed imprenditori sarà difficile confermare. In ogni caso, nei primi 7 mesi 2022, le spedizioni per il sistema vino italiano, anche alla luce del contesto internazionale, sono andante decisamente bene, nel complesso, con performance decisamente diverse, però da Paese a Paese. Gli Stati Uniti, per esempio, che si confermano primo mercato per il vino italiano, con 1,1 miliardi di euro, crescono “solo” del +11,5%, quindi meno della media, così come la Germania, che, con il +4,6%, si attesta a 672 milioni di euro. Vola, invece, il Regno Unito, che, al netto di tutte le difficoltà interne, mette a segno un robusto +19,2%, per 440 milioni di euro. Decisamente bene anche il Canada, che, con una crescita del 19,6%, supera quota 250 milioni di euro, davanti alla Svizzera, che si ferma a 245 milioni di euro, e un +6%. Ma il mercato in cui l’Italia cresce di più, tra quelli più importanti in termini di valore assoluto, è quello della grande rivale di sempre, la Francia, che ha importato il 32,7% in più sui primi 7 mesi 2021, a quota 162 milioni di euro. Molto bene, restando in Europa, il mercato del Belgio, a 132 milioni di euro, con una crescita del +25%, così come quello di Svezia, a 127 milioni di euro, grazie ad un +6,7%. In grande recupero anche il Giappone, che si conferma il più importante tra i mercati asiatici, con un +26,8% che si traduce in 118 milioni di euro. Giù, come prevedibile, la Russia (-20%) e la Cina (-16%). Un quadro fin qui positivo, dunque, nel complesso, ma che, realisticamente, sarà difficile confermare, almeno in questi termini, a fine anno. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Rossi in crisi, il caso Accolade
Le previsioni a breve termine, per il mercato del vino, non sono delle migliori, soprattutto per il rossi. E, dall’Australia, arriva un segnale delle difficoltà di questi tempi. Accolade, uno dei più grandi produttori di vino australiani, ha “consigliato” ai sui fornitori di ridurre significativamente la produzione di vino rosso per evitare di aggravare un’eccedenza stimata in oltre 350 milioni di litri. A riportarlo è un articolo pubblicato su Vitisphere. Il “gigante australiano” propone tre alternative che è pronto a sostenere a livello finanziario: l’estirpazione di varietà a bacca rossa e la loro sostituzione con quelle bianche (Sauvignon blanc, Pinot Grigio e Glera) in cambio di un aiuto economico di 1.300 euro per ettaro in due anni; la seconda è la riduzione delle rese dei rossi del 30%, o l’abbandono dei vigneti in cambio di un pagamento di 650 euro per ettaro.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Camera con vista sui filari, boom su Airbnb
Quali sono le caratteristiche essenziali di una casa per le vacanze? Secondo Airbnb sembra che tra le attrattive maggiori ci sia la vista o la vicinanza di una vigna: è boom di prenotazioni, infatti, per la categoria “Vigneti”, introdotta di recente, che conta ad oggi 120.000 alloggi in tutto il mondo, di cui 4.000 in Italia. Gli host del nostro Paese hanno realizzato, in soli 3 mesi (da aprile a giugno 2022), ricavi per quasi 10 milioni di euro, piazzandosi così nella top ten europea, dopo la Spagna e prima della Francia. Inoltre ben due regioni italiane rientrano nelle eccellenze del continente: la Toscana, al terzo posto, e il Veneto, al numero nove. La classifica completa delle località in Europa nella categoria Vigneti vede al primo posto le Isole Baleari (Spagna), seguite dalla Catalogna (Spagna) e dalla già citata Toscana. Al quarto posto l’Andalusia (Spagna), seguita da Provenza (Francia), Aquitania (Francia), Borgogna (Francia), Isole Canarie (Spagna), Veneto (Italia) e Rodano (Francia). Per l’Italia si tratta di un ottimo posizionamento, a conferma dell’attrattiva del nostro patrimonio. Se guardiamo più da vicino al nostro Paese, nella top ten delle località più gettonate in Italia su Airbnb Vigneti ci sono San Gimignano, Greve in Chianti, Bardolino, Montepulciano, Garda, Lazise, Orvieto, Vietri sul Mare, Maiori e Montalcino. 
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La Ferrari Purosangue tra Montalcino e Altesino
La rossa italiana per eccellenza, la Ferrari, brand italiano più famoso al mondo in assoluto, sceglie il rosso più amato, il Brunello di Montalcino. È tra le strade bianche maestose della Val d’Orcia Patrimonio Unesco, che corrono in mezzo ai vigneti di Sangiovese di Altesino di Elisabetta Gnudi Angelini, una delle grandi imprenditrici del vino italiano, che Maranello ha deciso di raccontare, in uno video di poco meno di due minuti e mezzo, ma denso di bellezza ed emozione, la sua nuova e attesissima Ferrari Purosangue, primo crossover del Cavallino Rampante.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Convivialità, soprattutto a tavola, e leggerezza: i tratti distintivi degli italiani
Quale è il tratto caratteristico dell’italianità oggi? Per il 37% dei nostri connazionali è la convivialità il valore più distintivo in grado di unire tutti, dalla Gen Z ai Baby Boomers. L’altra attitudine che identifica l’italianità è la leggerezza legata alla buona compagnia, essere noi stessi così come siamo, indicata dal 35% dei nostri connazionali e sopra la media dagli under 25. Dall’indagine è emerso come la convivialità a tavola è uno dei momenti che rappresenta al meglio lo stile di vita italiano. Tra le “occasioni” in grado di unire gli italiani, al primo posto troviamo i pranzi, gli aperitivi e le cene a casa con gli amici” (48%). Al top c'è il tradizionale pranzo della domenica (42%) - molto più amato da Baby Boomers, meno dalla Gen Z - ma anche le serate in pizzeria con gli amici (25%). Riscuote consensi anche lo street food, modalità casual scelta soprattutto dagli under 25. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il futuro dell’agricoltura (e dell’uomo) passa dalla “rigenerazione”. Parola di Slow Food
Le riflessioni di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Con un focus particolare sull’importanza di educare le nuove generazioni. “Il nostro è un modello basato su comunità, su piccoli sistemi locali del cibo, intorno ai quali si creano relazioni tra produttori, mense, mercati locali e osti. Ma bisogna investire su pratiche agronomiche che tutelano la fertilità del terreno e non solo. Fondamentale investire sui più piccoli, che sono più ricettivi, e si giocano il futuro”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it