Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.640 - ore 17:00 - Domenica 26 Marzo 2023 - Speciale Vinitaly - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La Cina Paese target del Belpaese
In un mondo sempre più bipolare, l’Italia, da Paese produttore ed esportatore, guarda con interesse ad ogni angolo del mondo. Non fa eccezione il vino, che a Vinitaly 2023, di scena a Verona dal 2 al 5 aprile, accoglierà un contingente di oltre 1.000 buyer da 68 Paesi. La pattuglia cinese, con 130 top buyer, è la più rappresentata dei 17 Paesi dell’Asia. A loro è demandata la missione più difficile: tornare grandi in un mercato che, nel 2022, secondo i dati della China Association for Imports and Exports of Wine & Spirits, analizzati da Wine2Asia, ha importato, a valore, 152,2 milioni di dollari di vino italiano (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Porto Cervo Wine Festival 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino italiano, una settore che vale oltre 31 miliardi di euro, ed è n. 1 nella bilancia commerciale
La wine industry del Belpaese vale 31,3 miliardi di euro, impegna 530.00 aziende, con 870.000 addetti, ed è in cima alla speciale classifica relativa alla bilancia commerciale del made in Italy “tradizionale”, quello delle “4A”, che vale ogni anno, complessivamente 200 miliardi di euro. A spiegarlo l’analisi dell’Osservatorio Uiv/Vinitaly e Prometeia. “Il contributo del vino - cita l’analisi, presentata da Carlo Flamini (Uiv - Unione Italiana Vini) e Giuseppe Schirone (Prometeia) - non si limita alla filiera agroalimentare, ma si allarga al made in Italy nel suo insieme”. Una scalata, quella del prodotto agricolo italiano più richiesto nel mondo, partita dal quarto posto del 2011 fino alla performance di oggi, con il sorpasso su altri comparti icona del lifestyle italiano come la gioielleria/bigiotteria (+6,8 miliardi di euro), la pelletteria (+6,7 miliardi di euro) e l’abbigliamento (+6,4 miliardi di euro). Il rapporto, inoltre, ha quantificato i numeri espressi dalla filiera del vino a partire dal vigneto per arrivare alla fase distributiva e commerciale, integrandoli con quelli dei settori correlati, anch’essi annoverati tra le punte di eccellenza del made in Italy. La filiera “core” - coltivazione/produzione e vendita/distribuzione - vale 26,2 miliardi di euro (16,4 miliardi di euro la parte produttiva e 9,8 miliardi le vendite al dettaglio/ingrosso), impiega 836.000 addetti con un numero di aziende pari a 526.000. La filiera “correlata” (tecnologie e macchinari per vigneto, cantina e controllo qualità/certificazioni) conta 1.850 aziende, con 34.000 addetti, per un fatturato di 5,1 miliardi di euro. Sommando insieme i canali diretti e indiretti della filiera “core”, in Italia (quindi escludendo l’export) il segmento Horeca-ingrosso-enoteche detiene una quota del 58% sul totale, seguito dal 25% della Gdo e dal 18% delle vendite dirette in cantina. Ma il tratto caratteristico dell’industria enologica è senza ombra di dubbio il livello di internazionalizzazione. Con 7,9 miliardi di euro esportati nel 2022, le vendite estere hanno toccato il massimo storico, generando oltre il 54% del fatturato settoriale e confermando l’industria vinicola nettamente in testa al ranking dell’export dei settori alimentari. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Opera Wine, il “sogno americano” del vino
Il “sogno americano” del vino italiano, che ha fatto degli Usa il suo primo mercato straniero, si incontra con il gusto degli americani che sognano l’Italia anche attraverso il racconto nel calice che ne fanno i suoi tanti grandi vini: ecco il senso di “Opera Wine”, edizione n. 12 della degustazione firmata da “Wine Spectator”, rivista Usa tra le più influenti al mondo, che fa da “Anteprima” a “Vinitaly”, di scena sabato 1 aprile a Verona (Ex Gallerie Mercatali). 130 i produttori, da tutte le regioni, per altrettanti vini eletti “ambasciatori” del vino italiano da “Wine Spectator” (in approfondimento la lista). Uno spaccato del meglio del vino italiano, protagonista in quegli Usa che, anche nel 2022, con 1,8 miliardi di euro di importazioni, si sono confermati primo mercato straniero per il vino italiano, con un incremento a valore del +10%, pari a una quota di mercato del 23% (dati: Uiv-Ismea-Vinitaly). 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Dal 2024 VeronaFiere punta anche sull’enoturismo
L’enoturismo è cresciuto a dismisura negli ultimi anni. E per le cantine che ci investono, rappresenta una buona parte di fatturato. Ed, anche per questo, da quando apprende WineNews, VeronaFiere, che, con Vinitaly firma la fiera più importante dedicata al vino italiano, starebbe pensando di introdurre, dal 2024, un nuovo format dedicato al turismo del vino, una sorta di “borsa dell’enoturismo”, o dentro Vinitaly (ad aprile) o in un altro momento come Wine2Wine (a novembre), magari in collaborazione con il Ministero del Turismo, guidato da Daniela Santanchè, con cui ci sarebbero già stati dei contatti, e che sarà a Vinitaly. Il futuro lo dirà, ma, intanto, l’attenzione sul tema è alta, come testimoniano, sempre a WineNews, le parole dello stesso Ministro del Turismo, Daniela Santanchè: “il vino è il fiore all’occhiello dell’intero settore agroalimentare italiano, tanto che la nostra Nazione è leader in Europa con ben 526 prodotti vinicoli certificati, contribuendo enormemente a rendere il made in Italy un sinonimo di eccellenza nel mondo. Inoltre, l’enoturismo, con i suoi percorsi “lenti”, legati saldamente a storia e tradizioni locali, è capace di attirare 15 milioni di turisti e generare un fatturato di 2,7 miliardi. Bisogna, quindi, sostenere un asset così strategico e vitale per il benessere socioeconomico dell’Italia”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
I “temi caldi” al centro di Vinitaly
Il tema caldissimo che lega “Vino e Salute”, le novità sulle etichette e sulle pratiche commerciali sleali, la questione “prezzi” che vede contrattare in maniera non semplice le cantine e la grande distribuzione, la sostenibilità, con esperienze come quella della fondazione SosStain in Sicilia, e ancora la block chain, il consumo di vino al femminile ed escursioni nell'arte ispirata la vino: pur in una fiera dedicata al business, sono tanti i momenti di approfondimento e confronto, che saranno di scena a Vinitaly (una prima selezione in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Vinitaly, la più grande “ambasciata” del vino italiano, con 1.000 top buyer dal mondo
Vinitaly n. 55 diventerà la più grande “ambasciata” del vino italiano, a partire dai 1.000 top buyer (+43% sul 2022) da 68 Paesi selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia. Tra le 68 rotte di destinazione del vino italiano che convergeranno a Verona emergono, oltre alle consolidate piazze di Usa e Canada (complessivamente oltre 200 top client della domanda), i 17 Paesi dell’Asia, guidati da Cina (130 top buyer), Giappone, Corea del Sud ma anche Hong Kong e Singapore, i 12 dal Centro e Sud America, 9 Stati africani e una mappa europea a quota 26 Paesi, come Austria, Albania, Bulgaria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Inghilterra, Lituania, Lettonia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera e Ungheria. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Masottina Newsletter
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
Il valore della filiera del vino, oltre la vigna e la bottiglia. Tra economia, società e ambiente
L’analisi di Giuseppe Schirone, economista di Prometeia: “31,3 miliardi sono la misura di un asset strategico, e di una filiera completa”. Un settore che è quello con la bilancia commerciale migliore in assoluto, perchè esporta molta e importa poco. “Ma non è segno di un mercato chiuso. Le posizioni all’estero le imprese se le sono conquistate con un duro lavoro. E se la presenza di prodotto straniero in Italia è limitata, è anche perchè i produttori italiani sanno presidiare il mercato interno, dove fanno il 46% delle vendite”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it