Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.010 - ore 17:00 - Venerdì 16 Ottobre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
Merano Wine Festival al 2021
La crescita dei contagi da Covid 19 torna a colpire il mondo del vino e degli eventi. E così, nonostante un piano di sicurezza imponente approntato già da mesi, il Merano Wine Festival, in calendario dal 6 al 10 novembre, è stato costretto a riprogrammarsi al 2021, dal 26 al 30 marzo, “in conseguenza alle nuove ordinanze in Alto Adige che, dal 19 ottobre, vietano tutti gli eventi pubblici, con somministrazione di cibo e bevande fino a fine novembre”. Ad annunciarlo una nota ufficiale di The WineHunter Helmuth Köcher, che conferma, invece, la versione digitale dell’evento sul canale WineHunter Hub, confermata dal 6 al 10 novembre (come da programma).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Germania, il vino italiano tiene, ma cresce l’on line e anche la distribuzione si fa smart
La pandemia, con il suo impatto e i tanti cambiamenti che sta portando in molti ambiti della vita quotidiana, sta mutando pelle anche al mercato del vino tedesco, strategico per le cantine italiane, e storicamente poco incline a cambiamenti repentini. Secondo i dell’Osservatorio Spagnolo del Vino, nel semestre 2020, le importazioni in Germania sono diminuite del 7,6% in valore sul 2019, a 1,1 miliardi di euro, con l’Italia che fa decisamente meglio del complesso, e tiene le sue posizioni di leadership, con un calo del -1,3%, per 453 milioni di euro. I tedeschi, però, abituati a consumare vino prevalentemente tra le mura domestiche comprandolo nei supermercati, come nel resto del mondo, stanno sempre più guardando all’e-commerce. Tanto che, secondo i dati dell’agenzia inglese Wine Intelligence, la percentuale dei consumatori di vino abituali che comprano prevalentemente sui canali digitali della Gdo è passata dal 9% del 2017 al 12% del 2020, quella di chi acquistava vino in più tipi di negozio (Gdo, enoteche e così via) è salita dal 23% al 29%, e quella di chi si rivolge prevalentemente a negozi specializzati o direttamente alle cantine è salita dal 23% al 26%. Un trend che dice di come il cambiamento è in moto, ed a cui guarda anche chi si occupa di distribuzione di vino. Attività in cui a fare la differenza saranno sempre più il servizio e dall’innovazione. Con una sempre maggiore attenzione alla rapidità, alla flessibilità e all’ottimizzazione dei costi per tutte le parti in causa: produttori, trasportatori, distributori, clienti finali. E va proprio in questo senso il nuovo servizio Sorrentino Service Partnership, ideato da Ges Sorrentino, tra i principali importatori di vino italiano in Germania (con realtà che vanno da Berlucchi a Tommasi Family Estates, da Bertani Domains a Schiopetto, da Suavia a Librandi, da Torrevento a Donnafugata, da Cantina Tollo a Marchesi di Barolo, da Cantine Leonardo Da Vinci a Garofoli, per citarne alcune). Servizio che nasce in uno dei mercati più importanti per il vino italiano, e che, semplificando al massimo, è un servizio smart di importazione diretta dall’Italia, dove Sorrentino, in sostanza, fa solo da intermediario tra la cantina ed il cliente finale, che sia un’enoteca o un ristorante, anche per piccole quantità.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Agromafie e caporalato, piaga da estirpare
Lo sfruttamento del lavoro nel settore agro-alimentare e le criticità dei rapporti di lavoro, tra contratti ingannevoli e raggiri perpetuati a danno dei lavoratori e lungo tutta la filiera di valore dell’intero settore, è una piaga che colpisce lavoratori, imprese oneste e consumatori. A fotografare la situazione degli ultimi due anni - da ottobre 2018 ad ottobre 2020 - è il “Rapporto Agromafie e Caporalato” n. 5, a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto/Flai-Cgil, presentato oggi a Roma. Da cui emerge che sfruttamento e caporalato, oggi, riguardano ben 180.000 lavoratori, i più vulnerabili, e “ruba” un giro d’affari di 24,5 miliardi di euro, secondo le stime Coldiretti. E che, come hanno ricordato la Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, ed il presiedente della Commissione Antimafia Nicola Morra, non è più “prerogativa” del Sud, e va combattuto in ogni modo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il “nuovo” ruolo dei piccoli borghi, per Massimo Montanari
“I piccoli Comuni, i piccoli borghi, e non solo quelli di campagna, sono di nuovo al centro delle nostre attenzioni. E la cosa interessante dal punto di vista storico è che in realtà la cultura italiana sta proprio lì: se c’è una caratteristica tipica della nostra storia rispetto ad altri Paesi, è l’importanza assolutamente centrale che hanno i piccoli centri. E non parlo solo della campagna del contadino che lavora, ma anche delle piccole cittadine, che sono veramente il cuore del tessuto culturale italiano”. Non è certo la prima volta in cui, l’aver perso ogni rapporto, o quasi, con la natura, compresa quella addomesticata dal lavoro agricolo, e con quel passato contadino che non è poi così lontano, di molti piccoli borghi protagonisti della vita a distanza nel lockdown e ora nel rilancio del Paese, è al centro delle nostre riflessioni. Ma ad analizzare oggi la questione, con WineNews, in un momento storico in cui l’emergenza Covid sembra avercelo fatto riscoprire, è Massimo Montanari, tra i massimi storici dell’alimentazione al mondo, professore di Storia Medievale all’Università di Bologna, per il quale “la crisi del modello urbano rappresenta uno degli eventi culturalmente più significativi”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Autochtona 2020 NL
Banner Alto Adige Newsletter
Cronaca
Giro: la “Prosecco Superiore Wine Stage”
Arrivata da poco a Monselice con la vittoria dell’italiano Diego Ulissi, la “carovana rosa” del Giro d’Italia è pronta ad affrontare, domani, la tappa enoica di questa edizione 2020, autunnale a causa del Covid: domani, 17 ottobre, occhi puntati sul cronometro e sui vigneti per la “Prosecco Superiore Wine Stage”, tappa n. 14 che si articolerà tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio Unesco, celebrazione su due ruote del territorio storico in cui è nato il più famoso degli spumanti italiani.
Approfondimento su WineNews.it
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Vino, gelato e arte nel genio della famiglia Bagnoli, da Sammontana a Fattoria La Leccia
Vino, gelato e arte sono tre capisaldi della cultura italiana. E nella campagna toscana, ad un passo dalle terre che furono di Leonardo da Vinci e nei terreni che in un passato remoto appartenevano a Machiavelli, ci si imbatte nella famiglia Bagnoli, che riunisce tutte queste tre eccellenze. Su tutti spicca il nome Sammontana, icona del gelato italiano, azienda con più di 1.000 dipendenti e un fatturato che supera i 400 milioni di euro. Alla testa del colosso dell’industria dolciaria si trovano Loriano Bagnoli, presidente, Leonardo e Marco Bagnoli (e artista di famiglia, con il suo atelier creativo a Montelupo Fiorentino) come Ad. Ancora, sulle colline del Chianti, a Montespertoli, si trova la Fattoria La Leccia, dedicata al vino, guidata da Paola Bagnoli. Una delle tante belle storie di imprese a di famiglia che l'Italia del wine & food sa raccontare.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
WineNews.tv
Bonus ristorazione, 600 milioni di euro a disposizione: a spiegarlo l’avvocato Marco Giuri
Destinato all’acquisto dei prodotti e vini Dop e Igp, ha ottenuto oggi il via libera in Conferenza Stato Regioni, e può essere un sostegno importante per locali e produttori, con contributi tra 1.000 e 10.000 euro. “È una misura che mette a disposizione tante risorse. E da tenere in conto c’è anche il bonus a sostegno delle attività dei centri storici, che non riguarda solo la ristorazione, ma è un altro strumento da tenere in grande considerazione”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it