Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.210 - ore 17:00 - Giovedì 29 Luglio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
25 milioni (in più) per la promozione
Buone notizie per il vino italiano: potrebbero arrivare presto 25 milioni di euro aggiuntivi, rispetto ai 100 già previsti annualmente dall’Ocm Vino, per la promozione nei Paesi Terzi. Da quanto apprende WineNews, domani dovrebbe partire l’iter per discutere, in sede di Conferenza Stato-Regioni, il decreto ministeriale che fisserà le modalità di accesso e di utilizzo dei fondi nazionali, che derivano dai 300 stabiliti per l’anno 2021 dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, istituito dalla “Legge di Bilancio” del 30 dicembre 2020. Tanti dettagli da definire, ma un segnale importante per la filiera.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Vino, crescono le vendite in Italia nel 2021: +10% in Gdo e +350% nell’e-commerce generalista
Nonostante le riaperture della ristorazione arrivate a inizio giugno, le vendite di vino in Italia nella prima metà 2021 confermano i trend visti nel 2020, con una crescita delle vendite ancora robusta nella grande distribuzione, e un aumento esponenziale dell’e-commerce. A dirlo il Rapporto Nomisma Wine Monitor sulle vendite nel canale off-trade in Italia, realizzato in collaborazione con NielsenIQ. Il dato più clamoroso è quello delle vendite di vino nei siti generalisti (catene distributive e Amazon), che registrano, per il primo semestre 2021, una crescita a valore del 351% e del 310% a volume sullo stesso periodo dell’anno precedente, che, va ricordato, comprendeva due mesi di lockdown totale (e, quindi, di crescite esponenziali negli acquisti di vino online da parte degli italiani). Si tratta ancora di un’incidenza limitata sul valore delle vendite totali di vino nel canale off-trade, vale a dire appena il 2%, che sommata al peso rivestito dai cosiddetti pure players non supera il 15%, ma è rappresentativa di un trend ormai consolidato. Allargando il perimetro dell’analisi all’intero canale off-trade, che, invece, rappresenta una parte maggioritaria delle vendite di vino totali in volume, il primo semestre 2021 conferma il trend di crescita delle vendite a valore in Gdo (+10% in Iper e Super, +2% nei Discount), e una ripresa del Cash&Carry (+18%) quale segnale della progressiva riapertura di bar e ristoranti (il Cash&Carry rappresenta infatti un format distributivo riservato ad operatori professionali del canale Horeca). Una ripresa confermata ulteriormente dal dato relativo al secondo trimestre 2021 (quando le restrizioni si sono maggiormente allentate): +45% rispetto al primo trimestre dell’anno. In questo contesto di crescita e di ripresa anche dei consumi fuori-casa di vino, è però l’e-commerce ad assumere il ruolo da protagonista. “La continua crescita delle vendite online, anche dopo i momenti più critici della pandemia, confermano lo sviluppo strutturale di questo canale per il mercato del vino, una delle tante eredità che ci sta lasciando il Covid a livello mondiale”, spiega Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare e Wine Monitor di Nomisma.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Come cambia l’online
Dopo il boom delle vendite del 2020, il canale dell’e-commerce vive un momento di consolidamento, e con l’allentamento delle restrizioni cambiano ancora le abitudini di consumo degli italiani, come sottolinea Tannico, la principale piattaforma di vendita di vini italiani online, in Italia e all’estero. E cambia anche la composizione del carrello, dove diminuisce la quantità di bottiglie per singolo ordine (-17% sul 2020), ma aumenta il valore (+20%) e la presenza di denominazioni top come Champagne (+47%), Franciacorta (+2%), Brunello di Montalcino (+12%) e Trentodoc (+23%). Al consolidamento dell’e-commerce e all’aumento della frequenza di riacquisto dei clienti, Tannico risponde con il servizio delivery veloce inaugurato a Milano nel giugno 2020: Tannico Express, l’app di consegna immediata arrivata a Bologna e Torino.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Effetto “Green Pass”: cancellato il 30% delle prenotazioni
Se l’estensione dell’uso del Green Pass, che scatterà in Italia dal 6 agosto, per accedere a molte attività al chiuso (musei, ristoranti e così via) ha fatto crescere le prenotazioni per i vaccini contro il Covid-19, dall’altro ha causato tante disdette di prenotazioni turistiche, anche per l’enoturismo. Con diversi operatori che, in poche ore, hanno visto cancellare il 30% delle prenotazioni per le prossime settimane. Come racconta a WineNews l’avvocato Marco Giuri, alla guida dello Studio Giuri di Firenze e tra i massimi esperti in diritto del vino, “l’enoturismo è un settore articolato, e quindi soggiace in parte alle regole sulla ristorazione, ma anche a quelle che regolano l’accesso ai musei e alle mostre. Compreso il Green Pass: negli ultimi giorni diverse aziende ci hanno contattato chiedendoci lumi, dicendo che stanno arrivando centinaia di disdette, soprattutto dall’estero, ma anche dall’Italia. Sul fronte italiano c’è chi, per mille motivi, non ha il Green Pass e non vuole sottoporsi neanche al tampone (previsto in alternativa per chi, per esempio, non ha ancora potuto effettuare il vaccino, ndr), mentre chi arriva dall’estero disdice perché non capisce bene cosa sia questo Green Pass italiano, o perché non sa se la certificazione simile nel suo Paese, anche in Ue, valga o meno all’estero” (intervista completa nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La “Banfi Experience”, in realtà aumentata
Nella fase più dura della pandemia il ricorso al digitale è stato una necessità. Ma è anche una opportunità da valorizzare. Come fatto, tra gli altri, da una delle aziende leader del vino italiano e del territorio di Montalcino, Castello Banfi, che ha lanciato la sua “Banfi Experience”. Una app che, via smartphone o con un visore 3D, consente di “visitare” vigneti e cantine anche da casa, in modo virtuale, o di arricchire l’esperienza diretta tra i filari sormontati dallo storico Castello di Poggio alle Mura, con la “realtà aumentata”.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Le opere degli “Artisti per Frescobaldi” per un Brunello di Montalcino 2015 da collezione
Il canadese Andrew Dadson, l’americana Erica Mahinay e l’italiano Gian Maria Tosatti: ecco gli “Artisti per Frescobaldi”, giovani e promettenti under 40 della scena artistica internazionale protagonisti dell’edizione n. 5 del Premio biennale d’arte contemporanea, ideato da Tiziana Frescobaldi, direttore artistico, e curato dal critico d’arte Ludovico Pratesi, nel solco della secolare tradizione di mecenatismo della storica famiglia del vino, Frescobaldi. Il nome del vincitore, tra gli artisti invitati a creare un’opera ispirata allo spirito, alla storia e al terroir di CastelGiocondo, la Tenuta di Montalcino, sarà svelato il 15 settembre. Ogni artista ha realizzato anche un disegno, che richiama la propria opera, per l’etichetta di un’edizione limitata in Magnum di CastelGiocondo Brunello 2015, annata grandissima dedicata al progetto.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Pierluigi Pardo: “calcio ed enogastronomia sono due piaceri della vita”
A WineNews, una delle voci più amate del calcio. “Credo che tra calcio e vino ci sia un legame forte, sono piaceri della vita, e si mescolano con la cultura popolare. Basti pensare al maestro Gianni Mura e a come raccontava il Tour de France. Donnarumma è un Fiano, Verratti è un Arneis, un bianco in terra di rossi, Chiellini è il Friulano, Chiesa è un Sauvignon, e infine Jorginho, un italo brasiliano che ha scelto l’Italia, come un vino rosso corposo, un Amarone”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it