Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.094 - ore 17:00 - Lunedì 15 Febbraio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
“Stanley Tucci: Searching for Italy”
Uno dei più grandi attori e registi di Hollywood, in un viaggio di sei puntate tra le specialità gastronomiche del Belpaese, in onda su CNN: ecco “Stanley Tucci: Searching for Italy”, in ondata ieri con la prima puntata, a Firenze, alla scoperta delle mitiche buchette del vino, il “take away” del Rinascimento, insieme alla storica Elisabetta Digiugno. Di origini calabresi, Stanley Tucci coltiva una passione smisurata e competente per la cucina, specie italiana, che ha l'ambizione di raccontare senza stereotipi. Prossime tappe Napoli, tra pizza e limoncello, Roma e la Carbonara, Milano e il risotto, Bologna e il ragù e la Sicilia e la pasta alla Norma.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Valpolicella Annual Conference 2021 Newsletter
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
“Il vino fa parte dei piaceri della vita, perché privarsene?”. Parola del luminare David Khayat
Privarsi di un buon calice di vino o di una fetta di prosciutto è davvero necessario per stare tranquilli con la propria salute? Un tema annoso, non privo di polemiche e divisioni, basti pensare alla recente proposta della Commissione Europea sugli avvisi in etichetta da mettere su prodotti quali vino e carni, proprio come avviene sui tabacchi. Ma che non trova consensi unanimi nemmeno tra i medici, compreso un luminare come David Khayat, oncologo francese di fama mondiale e già presidente dell’“Institute National du Cancer”, che, come si legge nel sito specializzato “The Drink Business”, sta diffondendo il messaggio che le persone dovrebbero concedersi “alcuni piccoli eccessi, senza sentirsi colpevoli”. Messaggio alla base dell’ultimo libro di Khayat, “Arrêtez de Vous Priver” (Smettete di privarvene) e il suo punto di vista è chiaro anche se sta già facendo discutere. Secondo lo specialista, la costante negazione promulgata da organizzazioni, Governi e alcuni medici è in realtà dannosa per la mente, mentre fa poca differenza per il corpo. In un’intervista con Adam Sage del “Times”, Khayat dice che i rischi per la salute derivanti dal consumo di cibi sovente nel mirino, è il caso di patatine, carne e alcol, vengono “gonfiati” da alcuni dottori che, aggiunge, sono desiderosi di imporre la loro visione “igienista” della società. Notizia che arriva, per altro, a pochi giorni dalla presentazione del programma della Commissione Ue per la lotta al cancro, che ha aperto il dibattito su diversi punti critici anche per il mondo del vino, come già riportato da WineNews. La “crociata agli eccessi” trova dunque una autorevole voce fuori dal coro. In sostanza, Khayat dice che la gente “ha bisogno di equilibrio” e, dopo aver raccomandato di bere vino e fare sesso, dice che “la vita senza piacere non ha senso”. Per Khayat, l’imposizione di certi “diktat” è ingiustificata. In un Paese, come la Francia, dalla storica cultura enogastronomica e che sullo stile di vita ha fatto scuola, il parere di Khayat ha trovato ampi consensi. Mentre in Inghilterra i suoi commenti hanno generato “un feroce dibattito pubblico”, secondo il “Times”, Oltralpe l’accoglienza è stata ben diversa, con il quotidiano “Le Figaro” che ha lodato il suo “messaggio positivo e liberatorio”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Patuanelli alle Politiche Agricole
Dalla ex sindacalista Teresa Bellanova (prima Pd poi Italia Viva) al già Ministro dello Sviluppo Economico ed ingegnere edile Stefano Patuanelli (Movimento 5 Stelle): con il Governo Draghi cambia la guida del Ministero delle Politiche Agricole. Tra i dicasteri più direttamente coinvolti nella gestione dell’agroalimentare italiano, che vive molto anche di turismo ed export, da segnalare la nomina di Massimo Garavaglia (Lega) alla guida del nuovo Ministero del Turismo, e Giancarlo Giorgetti (Lega) al Ministero dello Sviluppo Economico. Il Ministro della Transizione Ecologica sarà Roberto Cingolani, fisico e docente italiano, e già responsabile dell’innovazione Leonardo Spa. Tra le curiosità, alla Pubblica Amministrazione torna Renato Brunetta (Forza Italia), che è anche produttore di vino con la cantina Capizzucchi, nella Doc Roma.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La pandemia chiude 7 stellati su 10
La ristorazione mondiale è ancora tenuta sotto scacco dalla pandemia: se nella prima settimana del 2021 i ristoranti stellati aperti erano il 28%, alla data del 14 febbraio 2021 si sono registrati fornelli accesi appena per il 31% delle attività. Un quadro addirittura peggiore rispetto alla chiusura di 2020, quando risultava aperto il 36% dei ristoranti stellati. A registrarlo il “barometro” della Guida Michelin. In Italia, dopo la chiusura pressoché completa degli stellati ad inizio anno per il lockdown praticamente totale imposto nel periodo delle festività, nelle ultime due settimane del 2021 si è balzati al 42% di locali aperti, con una percentuale più alta della media mondiale, ma ben lontana da un quadro positivo, mentre si rincorrono voci su un nuovo possibile lockdown totale per arginare la diffusione delle cosiddette “varianti” del Covid-19. Certo, secondo i dati della Michelin, da questo punto di vista va un po’ meglio che in Francia ed in Germania, per esempio, dove il dato dello 0% delle aperture, per via del lockdown totale già imposto da Macron e dalla Merkel, è stabile da diverse settimane, ma è una magrissima consolazione. Malissimo vanno le cose anche negli Stati Uniti, dove è aperto appena il 12% dei locali stellati, mentre in Asia le percentuale tocca il 96% delle riaperture.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La Vernaccia, “Femminile, Singolare”
Unica grande e storica denominazione di bianchi nella Toscana dei grandi vini rossi, unico vino citato nella “Divina Commedia” da Dante, la Vernaccia di San Gimignano, legata a quelle vigne che guardano alle torri della “Manhattan del Trecento”, forte della sua storia, guarda al futuro puntando su due tratti distintivi del suo carattere: “Femminile, singolare”. Così ha deciso il Consorzio, guidato dalla presidente Irina Strozzi Guicciardini, pronto a lanciare una campagna di comunicazione (firmata da Giango), anche attraverso i social, che guarda ai millennials.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Il “Polo del Gusto” del gruppo Illy pronto ad un nuovo socio: al via la selezione dell’advisor
Nonostante le grandi difficoltà dell’economia, sulle eccellenze del wine & food si continua a voler investire. Ed il “Polo del Gusto” del gruppo Illy, che mette insieme eccellenze come la cantina Mastrojanni, tra i riferimenti qualitativi del Brunello di Montalcino, il cioccolato Domori, il tè Dammann Frères, la pasticceria Prestat e partecipazioni in Agrimontana, sta per dare via al processo di apertura del capitale. Secondo “Il Sole 24 Ore”, la holding starebbe per individuare l’advisor finanziario che curerà la procedura. In vendita dovrebbe andare tra il 20% ed il 40% della società (il cui valore complessivo è stimabile in 250 milioni di euro). Per puntare, nel medio periodo, anche alla quotazione in Borsa. E chissà che non arrivi anche un investimento in vino nel Barolo, tra i desideri di Riccardo Illy, come più volte raccontato dall’imprenditore triestino a WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Le fiere italiane, lo stato dell’arte ed il futuro secondo Maurizio Danese, presidente Aefi
Dalla necessità di sbloccare il “de minimis” per le risorse degli aiuti che pure sono stanziate, alla sicurezza dei quartieri italiani, ma non solo. “Il settore deve ripartire, è fondamentale per il made in Italy e per le fiere stesse, che altrimenti rischiano di finire nel mirino di player stranieri. Speriamo nei vaccini. Gli eventi riprogrammati tutti nella seconda metà dell’anno? Le fiere sono imprese, si accollano il rischio di impresa, come visitatori ed espositori”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it