Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.601 - ore 17:00 - Lunedì 25 Febbraio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Chiarlo raddoppia nel Nizza
Continua a fare notizia il Nizza, vertice qualitativo del mondo Barbera, che da pochi giorni ha ufficialmente il riconoscimento di Docg, e già alla ribalta delle cronache con il Nizza Cipressi 2015 di Michele Chiarlo, al vertice della “Top 100” 2018 del magazine Usa “Wine Enthusiast”. E proprio Michele Chiarlo, azienda di riferimento e pioniera del territorio, continua ad investire nel Nizza, con l’acquisizione di altri 10 ettari di vigneto nella denominazione, che si aggiungono ai 10 della storica storica tenuta de La Court: 2,5 ettari nel Comune di Castelnuovo Calcea, nel cru Montemareto, e 7,5 a Mombercelli, nel cru Moncucco Cavino.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
286 milioni di euro a disposizione delle Regioni per il settore vino nel 2019-2020
Se il Veneto, Regione del Belpaese leader per volumi produttivi ed esportazioni, è di gran lunga la più ricca sul fronte della dotazione per la misura “Promozione sui Mercati dei Paesi Terzi”, la Sicilia, una delle realtà che negli ultimi anni è cresciuta di più nel panorama italiano, stacca tutti nella misura “ristrutturazione e riconversione dei vigneti”. Emerge dall’analisi di WineNews del decreto 1188 del 21 febbraio 2019 del Ministero delle Politiche Agricole, che fissa la ripartizione dei fondi per il settore vino, per misura e per Regione, per la campagna 2019/2020 del Programma Nazionale di Sostegno. Oltre 286 milioni di euro, in totale, tra i 150 destinati alla ristrutturazione dei vigneti del Belpaese, i 71,3 per la promozione (a cui vanno sommati i 30 gestiti a livello nazionale, ndr), i 60 per la misura investimenti, ed i 5 milioni per la misura, sempre più marginale, della vendemmia verde. Nel complesso delle misure assegnate, la Sicilia è in assoluto la Regione più ricca, con oltre 55 milioni di euro a disposizione, davanti al Veneto con 38, a Toscana e Puglia con 29, e all’Emilia Romagna con 28. Venendo alle singole misure, come detto, la Sicilia guida la graduatoria nella misura “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”, con ben 34 milioni di euro. Il doppio del Veneto, secondo in questa misura, con oltre 17 milioni di euro, davanti a Toscana ed Emilia Romagna con 15,6 a testa, e alla Puglia con 14 milioni di euro. Il Veneto, invece, è come detto la Regione regina della misura “Promozione sui Mercati dei Paesi Terzi”, con ben 12,4 milioni di euro di potenziale cofinanziamento pubblico, davanti alla Sicilia con 8,8, a Puglia e Toscana con 7,3 a testa, all’Emilia Romagna con 6,7, e al Piemonte con 6. Nella misura “Investimenti”, invece, primeggia ancora una volta il “continente enoico siciliano”, con 11,3 milioni di euro a disposizione, davanti al Veneto con 7,7, e alla Puglia con 6,8. Una ripartizione di fondi che, grosso modo, ricalca lo stesso schema della campagna 2018-2019. La buona notizia è che il decreto di ripartizione delle risorse è arrivato con un anticipo di quasi tre mesi sulla scorsa campagna, quando fu comunicato a maggio, e questo dovrebbe velocizzare, ipoteticamente, l’emanazione dei bandi per le singole misure.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La Fao lancia un ultimatum per il Pianeta
Dieci anni: questo è quanto resta per salvare il Pianeta. È l’ultimatum lanciato dalla Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, attraverso il primo rapporto sullo Stato della biodiversità mondiale, 576 pagine pubblicate qualche giorno fa in cui c’è, nero su bianco, la criticità sociale, economica, culturale e sanitaria in cui sta sprofondando la Terra. Lo sa bene Slow Food, che da decenni si batte per la conservazione della biodiversità con diversi progetti, dall’Arca del Gusto ai Presìdi in tutto il mondo. “Ogni tanto - ha commentato Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità - abbiamo avuto la sensazione di predicare nel vuoto. Oggi la situazione sta cambiando. Dobbiamo sperare di essere ancora in tempo”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Rosati, il 10% dei consumi di vino fermo. Ma senza la Francia ...
Con 23,5 milioni di ettolitri di vini rosati consumati nel 2017 nel mondo, la categoria segna una crescita del +28% nell’arco di 15 anni, ossia dal 2002, ed oggi i rosati rappresentano più del 10% dei consumi complessivi di vini fermi. Merito, principalmente, della Francia, che da sola consuma più di un terzo di tutto il rosato bevuto nel mondo (36%), mentre il 15% delle bottiglie sono state stappate in Usa ed il 7% in Germania, come emerge dalle elaborazioni di France AgriMer. Anche dal punto di vista produttivo, la leadership della Francia è incontrastata: nel 2017 ha prodotto il 28% dei rosati del mondo, gli Usa il 17%, la Spagna il 15% e l’Italia il 10%, per un totale di 20,3 milioni di ettolitri, 3,2 milioni di ettolitri in meno di quelli consumati. Il 43% delle bottiglie ha attraversato una frontiera prima di essere stappata, con le importazioni che hanno superato per la prima volta i 10 milioni di ettolitri. Il primo Paese importatore è la Francia, con una quota del 32% del mercato seguita da Germania (13%), Regno Unito (12%), Usa (9%) e Belgio (5%), per un giro d’affari complessivo che vale 2 miliardi di euro, mentre il 42% delle spedizioni parte dalla Spagna, il 16% dall’Italia, il 14% dalla Francia ed il 9% dagli Usa.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Macron: “Francia primo vigneto no-glifosato”
“La Francia potrebbe essere il primo vigneto “glifosate-free” del mondo”: ad annunciarlo, nei giorni scorsi, dal Salone dell’Agricoltura di Parigi, niente meno che il Presidente della Repubblica Francese, Emmanuel Macron. “Quando vedo i vigneti francesi - ha detto Macron - penso che nell’80% dei casi questa transizione si realizzerà nei prossimi tre anni”. Per ora, solo un annuncio, ma da una voce decisamente autorevole e che, se si concretizzasse, metterebbe un’altra freccia all’arco della già fortissima strategia di promozione del vino francese. 
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Pasta: in 20 anni produzione nel mondo a +63%,  Italia leader, anche per consumo
La pasta è simbolo di italianità nel mondo, piace a tutti e tutti la mangiano: in 20 anni la produzione di pasta nel mondo è aumentata del 63%, passando da 9,1 a 14,8 milioni di tonnellate. Oggi come nel 1998, anno in cui a Napoli si festeggiava la prima Giornata Mondiale della Pasta, è l’Italia a guidare il mercato, con 1 piatto di pasta su 4 mangiato nel mondo (3 su 4 in Europa) fatto con pasta tricolore. E se in Italia il consumo annuale pro capite tocca i 23,5 chili, negli anni i fan sono cresciuti, raggiungendo consumi molto alti, partendo dalla Tunisia con i suoi 17 chili pro capite, poi il Venezuela (12 chili) e la Grecia (11 chili). Sono i numeri del settore, presentati a Tirreno C.T., la fiera dell’ospitalità in corso a Carrara Fiere insieme a Balnearia fino al 27 febbraio. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Tra ricerca, tecnologia ed evoluzione dei mercati: ad ogni vino il suo tappo
Con i tappi alternativi che conquistano spazi, anche sui grandi vini. A WineNews le testimonianze di Filippo Peroni e Ada Ciarla di Vinventions, tra tendenze, aperture alle alternative al sughero naturale non solo da parte dei consumatori, ma anche di produttori e denominazioni di primo piano, e l’evoluzione della tecnologia che garantisce un maggior controllo nell’evoluzione del vino una volta in bottiglia.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
NomacorcGreenlineVinventions 300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it