Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.455 - ore 17:00 - Martedì 5 Luglio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
L’immobiliare vola nei territori del vino
Continuano a correre le compravendite di casali, poderi e, in generale, unità abitative indipendenti, che oggi rappresentano il 22% delle acquisizioni, specie nei territori del vino, come raccontano gli ultimi dati del Gruppo Tecnocasa. Dopo il boom dovuto alla pandemia, che ha spinto molti a cambiare vita, lasciare la città e optare per una vita a contatto con la natura, non si arresta la ricerca di rustici e cascine, che in Langhe ed in Monferrato costano relativamente poco (80-120.000 euro da ristrutturare). Vivace anche il mercato nei borghi del Prosecco, con i prezzi più alti tra Conegliano e Asolo, mentre non decollano le quotazioni in Valpolicella. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Sostenibilità nel vino in Italia: in molti la fanno, in meno la comunicano bene
Come diciamo da tempo, la sostenibilità, a 360 gradi (ambientale, economia e sociale), è uno dei pilastri non solo della produzione, ma dell’agire complessivo delle aziende vinicole. Al punto che almeno l’84% di loro mette in campo pratiche di sostenibilità, anche se non sempre certificate. Aspetto decisamente importante per comunicare al consumatore quanto si mette in pratica. Il tipo di certificazione più diffuso è quello relativo alla qualità e sicurezza alimentare (57% delle aziende). È una delle evidenze che emerge dalla ricerca “Sostenibilità certificata ma poco comunicata: la virata necessaria per i brand del vitivinicolo”, firmata da Altis e Opera dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (in approfondimento), che ha analizzato un campione fatto da 70 aziende di primissimo piano del vino italiano, rappresentative di aziende private, cooperative e commerciali (Allegrini, Antinori, Zaccagnini, Banfi, Barone Ricasoli, Berlucchi, Bottega, Botter, Cantina di Soave, Cantina Sociale di Orsago, Cantina Vallebelbo, Cantine La Vite, Cantine Riunite-Civ, Cantine Settesoli, Caviro, Cavit, Cecchetto, Cerester, Cielo e Terra, Collis Veneto Wine Group, Produttori Vini Manduria, Contri Spumanti, Cusumano, Duca di Salaparuta, Enoitalia, F&P Winegroup, Fantini Group, Feudi San Gregorio, Firriato, Fratelli Martini, Frescobaldi, Gancia, Genagricola, Gruppo Ermes, Gruppo Italiano Vini, Gruppo Santa Margherita, Italian Wine Brands, La Marca Vini e Spumanti, La Vis, Latentia Winery, Librandi, Livio Felluga, Losito e Guarini, Lunelli, Lungarotti Società Agricola, Masi, Mezzacorona, Michele Chiarlo, Mionetto, Mirafiore-Fontanafredda, Mondodelvino, Pasqua, Piccini 1882, Rocca delle Macìe, Ruffino, Schenk Italian Wineries, Tasca d’Almerita, Terra Moretti, Terre Cevico, Terre Cortesi Moncaro, Togni, Tommasi Family Estates, Torrevento, Tosti 1820, Tre Secoli, Valdo, Val d’Oca, Villa Sandi, Vivo Cantine e Zonin1821). Dopo quelle alimentari, le certificazioni di sostenibilità (su tutte Equalitas e Viva) sono le seconde più diffuse (53%), seguite dalle certificazioni di sostenibilità ambientale (46%). Meno gettonate, almeno per ora, quelle di sostenibilità sociale (ovvero legate a salute, sicurezza sul lavoro e così via), presenti solo nel 21% dei casi, in particolare tra i produttori con vigneti propri.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il Chianti Classico alla “NY Wine Experience”
Negli Usa primo mercato al mondo per il vino nel complesso, e per il vino italiano in particolare, essere protagoniste delle promozione, per le cantine ed i territori, è fondamentale, in uno scenario decisamente competitivo. Ed uno degli eventi top è, da anni, la “New York Wine Experience” di “Wine Spectator”, di scena dal 20 al 22 ottobre 2022. Che avrà, tra i protagonisti, il Chianti Classico, che vede proprio negli Stati Uniti il suo primo mercato assoluto, con 1 bottiglia su 3 di vino del Gallo Nero che attraversa l’Atlantico. E così, nei seminari, sarà protagonista anche la degustazione orizzontale del Chianti Classico “Gran Selezione” 2019 di quattro produttori icona della denominazione, Fontodi, Antinori, Castello di Ama e Ricasoli. Ma ci sarà anche Franco Conterno, alla guida di Poderi Aldo Conterno, griffe del Barolo, tra le “Wine Stars”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il vino sempre più al centro delle vacanze in Italia
Il vino si conferma sempre più protagonista e determinante nella scelta della meta turistica per le vacanze in Italia, e secondo Tiqets, piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni, la possibilità di abbinare una wine experience alla vacanza è un fattore decisivo nella scelta della destinazione finale o delle attrazioni da visitare. Tanto che, nell’ultimo anno, le richieste di includere nell’offerta attrazioni che abbiano a che fare con il mondo del vino o che siano in grado di enfatizzare la località delle produzioni sono più che duplicate, da parte di viaggiatori sempre più esigenti, attivi ed alla ricerca di esperienze autentiche e immersive. Secondo Tiquets, tra le città più visitate ci sono quelle che offrono una “wine experience”. 46 quelle “codificate”, e al top per strutture museali dedicate al vino ci sono Piemonte, l’Emilia Romagna e il Veneto rispettivamente con 20, 18 e 13 musei. E se tra le destinazioni, tra uno Spritz o in Soave, Venezia primeggia, tra le attrazioni enogastronomiche “must see”, si va dal “Tempio del Brunello” a Montalcino a Casa Porciatti Enoteca & Wine Bar a Radda in Chianti, dai tour tra i vigneti e marogne della Valpolicella a degustazioni di Vino Nobile nelle storiche cantine nel cuore di Montepulciano, a quelle di Lacryma Christi nelle aziende ai piedi del Vesuvio.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Siccità, stato di emergenza al Nord
Da un lato l’emergenza siccità, che ha già portato il Consiglio dei Ministri a dare il via libera allo stato di emergenza richiesto da Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna (che valgono quasi 44% del made in Italy a tavo), dall’altro il maltempo che, in alcune zone, spesso delle stesse Regioni, invece che portare sollievo alle campagne, amplifica i danni. È lo stato dell’agricoltura italiana di oggi fotografato da Coldiretti. Con danni alle aziende già per diversi miliardi di euro, e tagli alla produzione enormi.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“The World’s 50 Best Restaurants” 2022, un giro del mondo dalla posizione n. 100 alla n. 51
Manca poco alla “The World’s 50 Best Restaurants” 2022, che il 18 luglio, a Londra, svelerà il top della ristorazione mondiale, ma nell’attesa ecco la classifica dei migliori ristoranti al mondo dalla posizione 51 alla 100, che ridisegnano  la geografia dell’alta ristorazione, con 20 new entry da 15 Paesi diversi, ed in totale ristoranti da 22 Paesi di 6 Continenti. Manca l’Italia, che un anno fa aveva piazzato l’Uliassi di Mauro Uliassi al n. 52 ed il St. Hubertus dell’Hotel Rosa Alpina al n. 54. Sperando che per entrambi sottintenda un salto di qualità e quindi un avanzamento in classifica, merita una citazione il Tantris di Monaco di Baviera, alla posizione n. 98, di proprietà degli imprenditori Felix e Sabine Eichbauer, alla guida anche della griffe del Brunello di Montalcino Salicutti.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Franco Malerba, primo italiano nello spazio: “l’astronauta del futuro? Agronomo e coltivatore”
A WineNews, il primo astronauta italiano: “lontano dalla Terra è necessario costruire un equilibrio tra mondo vegetale e mondo animale, a cui appartiene anche l’uomo. Sulla Luna, come in prospettiva su Marte, dovremo cercare di essere autonomi e quindi coltivare. In serra, perché il suolo lunare è decisamente inospitale, con il minimo quantitativo di acqua ed energia, per offrire agli astronauti quei nutrienti essenziali al loro benessere. L’astronauta del futuro sarà quindi agronomo e coltivatore”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it