Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.442 - ore 17:00 - Giovedì 12 Luglio 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Uno chef stellato per la Biblioteca La Vigna
Già più giovane chef stellato d’Italia, e ora Chef Ambassador di una delle più antiche istituzioni culturali italiane, la Biblioteca Internazionale La Vigna, con sede a Vicenza, come El Coq, il suo ristorante, per Infusion, un progetto importante che fonde secoli di cultura gastronomica con la sua Cucina Istintiva: Lorenzo Cogo ha stretto un sodalizio con la storica Biblioteca della sua città, che, da ottobre, lo vedrà ai fornelli di El Coq con colleghi internazionali in una serie di cene a quattro mani con piatti studiati dagli antichi ricettari custoditi tra i 62.000 volumi de La Vigna, prima di tante iniziative per promuoverla e sostenerla economicamente.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
Angelo Gaja: con gli artigiani del vino il pensiero critico vince sul pensiero unico 
Sono tre i pilastri su cui poggia il vino italiano: i grandi gruppi, le cooperative e quelli che Angelo Gaja, produttori iconico non solo del Piemonte ma di tutto il Belpaese, chiama gli “artigiani del vino”, che, come ha ricordato dal Congresso n. 73 di Assoenologi di Trieste, “hanno un ruolo ben preciso: sono quei produttori che hanno il controllo dal vigneto, producono uve proprie, le uniche che vinificano, e vanno sul mercato. E questo comporta la conoscenza di tre settori: viticoltura, cantina e mercato. Gli artigiani, quindi, svolgono un ruolo fondamentale, specie se si pensa che dalla fine degli anni Cinquanta e fino ai primi anni Ottanta, l’idea dell’industria del vino era quella di una qualità standard ad un prezzo contenuto, come se non potessimo lavorare in altro modo. Ma c’erano produttori - ricorda Gaja - che miravano all’eccellenza, lavorando su piccole quantità ed imponendo prezzi più elevati, mentre la stragrande maggioranza del vino che andava sui mercati esteri doveva avere un prezzo basso, sulla scia di una nomea affibbiataci dagli inglesi, secondo i quali il nostro vino era “economico e divertente”. In questo senso, i piccoli vignaioli si sono rivelati fondamentali nell’aiutare il vino italiano a crescere in immagine: sono andati in direzione ostinata e contraria, e non è stato facile”. È il pensiero critico che vince sul pensiero unico, e dove questo non è stato possibile, il vino di qualità non ha avuto alcuna chance. Non è, però, una rivoluzione senza “padroni”, al contrario, nella storia dell’ultimo secolo e mezzo di enologia italiana, ci sono stati veri e propri rivoluzionari, ad esempio, “Ferruccio Biondi Santi, Mario Incisa della Rocchetta, Edoardo Valentini, e ancora, Josko Gravner, Arianna Occhipinti, Walter Massa, Angiolino Maule. Ciò che accomuna tutti, senza dubbio, è “la passione, che non è una cosa facile da gestire, è un tormento, ti spinge su una strada diversa. Oggi, è sempre più importante un atteggiamento virtuoso in cantina ed in vigna”. La sostenibilità, che torna sempre più spesso nel racconto del vino, e che si fa “resilienza, ossia la capacità, da parte degli artigiani, di sapersi adeguare al cambiamento, uscendone indenni”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino traina l’export agroalimentare Ue
Il vino traina la bilancia commerciale del food & beverage Ue: secondo i dati di Eurostat elaborati da Food & Drinks Europe, la “Confidustria” a livello europeo del settore, l’export del nettare di Bacco europeo nei primi quattro mesi del 2018 è cresciuto del 9,6% sullo stesso periodo del 2017, sfiorando i 3,3 miliardi di euro, di poco dietro alla carne in valori assoluti, che ha toccato un export intorno ai 3,4 miliardi di euro, ma in calo del -1,6%. Bene anche gli spirtis, sul terzo gradino del podio delle esportazioni, appena sotto i 3 miliardi di euro. Con l’Ue che vede un “attivo” della sua bilancia commerciale di 11,1 miliardi di euro, grazie ad un calo di -5,1 miliardi di euro nelle importazioni (17,6 miliardi di euro), combinato ad una diminuzione di 0,4 milioni di euro nelle esportazioni (a quota 26 miliardi di euro), anno su anno. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Uk, tra mercato e primi passi da produttore
Il mercato del vino del Regno Unito, che per le etichette tricolore è il terzo in ordine di importanza dopo quello Usa e quello tedesco, continua a rappresentare uno snodo importante dal punto di vista delle tendenze generali, con la sua multiculturalità e il suo approccio mondializzato (l’Italia è il secondo esportatore dietro all’Australia), ma anche un problema in vista dell’entrata a regime della Brexit. In più, l’Inghilterra sta lentamente, ma con buona costanza, diventando un Paese produttore, grazie al climate change, principalmente, ma anche alla localizzazione, specialmente nel Sud dell’isola, di terroir che potrebbero trovare una loro originalità produttiva. Se n’è discusso al Congresso di Assoenologi, con David Gleave, presidente di Liberty Wines “Il mercato inglese negli ultimi 10 anni ha perso l’11%. I Millennials tendenzialmente bevono poco, ma il valore (l’8% dei ristoranti top d’Inghilterra vende il 16% del valore totale del vino importato) è invece in crescita, perché i prezzi sono in aumento, come le accise, evidenziando i primi effetti della Brexit annunciata”. Nei supermercati passa il 50% in valore ed il 67% in volume del vino acquistato, ma l’online continua a crescere velocemente, mentre il prezzo medio si attesta sulle 6 sterline a bottiglia allo scaffale.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Il trading enoico by “Money Surfers”
Con una redditività maggiore dell’oro, il vino, da qualche anno, si è rivelato come uno degli investimenti più remunerativi e sicuri, tanto da attirare la curiosità della finanza. Certo, rispetto al mercato azionario ed a quello di altri beni di lusso, è e sarà sempre una nicchia, ma per chi volesse puntarci davvero è arrivato il primo corso dedicato al trading di fine wine: si chiama “Surfing the Wine”, è firmato Davide Sada ed Enrico Garzotto, fondatori di “Money Surfers”, sito specializzato in finanza, e la prima edizione è andata sold out.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Primo importatore mondiale, mercato libero, competitivo e solido: la Germania
La Germania è il quarto mercato al mondo per consumi, ma il primo per importazioni, con 15,2 milioni di ettolitri di vino acquistato ed una quota italiana del 19,1%, per 984 milioni di euro. Grandi quantità, ma prezzi medi generalmente bassi: se il giro d’affari del vino vale 7,3 miliardi di euro, il 78% arriva dalla Gdo (50% in discount, 28% nei supermercati), per un totale di 1,3 miliardi di bottiglie, di cui il 64% è di una private label, percentuale che sale al 66% nel caso del vino italiano. Facile allora immaginare e comprendere come il segmento entry level (sotto i 5 euro al litro) rappresenti una quota importante del mercato (quasi il 25%), più di ogni altro grande Paese importatore. Un mercato comunque solido, in cui la concentrazione nella distribuzione rende difficile un’alta remunerazione, ma che mostra un certo interesse per la fascia premium.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Più servizi ad imprese e persone: Class Editori dopo l’acquisizione di Gambero Rosso
Paolo Panerai, editore e Ceo: “è un cambiamento di un modello di business per Class, che già da tempo lavorava per erogare servizi, al di là della vendita di contenuti in edicola o in abbonamento che, come tutti sanno sono in calo. Quindi puntiamo su servizi alle aziende e agli individui, Gambero Rosso è orientato da tempo in questa direzione, e copre il settore del wine & food, che Class non aveva, completando l’offerta”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it