Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.636 - ore 17:00 - Mercoledì 22 Marzo 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il vino “medium” della bellezza italiana
L’esposizione dei capolavori del “Bacco” di Caravaggio e del “Bacco Fanciullo” di Guido Reni a “Vinitaly 2023” a Verona, dove, in sinergia tra i Ministeri di Agricoltura e Cultura, arriveranno in prestito dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, rappresenta un evento unico per l’Italia, perché unisce l’arte al vino nel suo appuntamento più importante. E ci fa riflettere su un concetto per WineNews fondamentale nella comunicazione: l’importanza del vino come “medium” della nostra grande bellezza, per il legame che ha con i territori, le loro comunità, la loro cultura, i loro paesaggi inimitabili, fatto di storie, persone e produzioni, che ci rendono unici al mondo.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Porto Cervo Wine Festival 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vinitaly: tutto il Governo, la grande arte (dagli Uffizi a Verona) e la scuola, a sostegno del vino
Tutto il Governo, “forse con la presidente Giorgia Meloni”, a Vinitaly 2023, perché “parlare di vino vuol dire parlare con l’Agricoltura, ma anche con le Infrastrutture, la Salute, il made in Italy, il Turismo, gli Esteri e non solo”; il “Bacco” di Caravaggio ed il “Bacco Bambino” di Guido Reni, in prestito dagli Uffizi (che saranno nello spazio del Ministero dell’Agricoltura, protetti da teche di vetro infrangibile e costantemente sorvegliati da due Carabinieri, assicurati da Generali Assicurazioni, ndr) in un evento “Bacco di Vino”, che è un “messaggio chiaro su cosa è l’Italia, e sul voler mettere a sistema le eccellenze che abbiamo, tra bontà, qualità e bellezza”; il coinvolgimento delle scuole agrarie e alberghiere, “dove si forma chi racconta il made in Italy e fa un lavoro importantissimo, perché è lo storytelling quello che crea il valore aggiunto, che dobbiamo far crescere, e redistribuire lungo tutta la filiera, per non creare disequilibri”: ecco i messaggi, lanciati dal Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, intervistato da WineNews, nella presentazione di “Vinitaly 2023”, di scena dal 2 al 5 aprile, a Veronafiere a Verona. “Evento sempre più business e con tanto incoming come non mai, su cui abbiamo investito tutte le risorse possibili, comprese quelle della cena di gala, per esempio, che non faremo, per una fiera a completa disposizione delle imprese che devono fare business e affari”, hanno detto il presidente e l’ad VeronaFiere, Federico Bricolo e Maurizio Danese. “Vinitaly è un evento che si promuove da solo, come dimostrano i 55 anni di attività nella promozione dell’eccellenza del vino italiano - ha detto Lollobrigida - e della crescita del valore aggiunto, che va cercato sul mercato perché un prodotto crea valore aggiunto e crea ricchezza che va a sostegno anche dei più deboli. Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua, ma noi parliamo di vino che ne contiene tanta, tra il 75-90%, e poi c’è anche alcol, di cui non si deve mai abusare, ma ne parleremo con tante iniziative contro un modello che vuole standardizzare prodotti e stigmatizzarne alcuni, penalizzando la diversità”, ha detto il Ministro, con un chiaro riferimento alla proposta dell’Irlanda sugli health warning in etichetta (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
60,3 milioni di ettolitri di vino in giacenza
Il mercato del vino italiano nel 2023, a detta di molti produttori sentiti in questi giorni da WineNews, non è partito male, dopo il record delle esportazioni in valore nel 2022, ma neanche con il botto. Inflazione, effetti della guerra e perdita del potere di acquisto si fanno sentire e, come emerso da tutti gli studi sul tema, il vino, ormai bene voluttuario per quanto identitario, per gli italiani, è tra quelli più a rischio di tagli. Ed a loro modo sembrano confermare queste sensazioni i dati del report Cantina Italia dell’Icqrf, su dati dei registri telematici del vino (che coprono almeno il 95% dei vini e mosti detenuti in Italia), secondo il quale, al 28 febbraio 2022, nelle cantine italiane erano a dimora 60,3 milioni di ettolitri di prodotto, il 5,1% in più sulla stessa data del 2022, a cui sommare 7 milioni di ettolitri di mosti e 244.000 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La filiera del vino italiano, che vale 31,3 miliardi di euro
Un “Vinitaly 2023” che sarà focalizzato su business, internazionalizzazione (con oltre 1.000 top buyer presenti, +43% sul 2022, da 68 selezionati Paesi, invitati e ospitati da Veronafiere, in collaborazione con Ice Agenzia), per dare ancora più spinta ad una filiera del vino che è il comparto delle “4A” dell’eccellenza made in Italy (Agroalimentare, Arredamento, Abbigliamento e Automazione), n. 1 in assoluto per saldo attivo della bilancia commerciale, a +7,4 miliardi di euro, per una filiera che, nel complesso, vale 31,3 miliardi di euro di fatturato sviluppati da 530.000 imprese e 870.000 addetti, identikit di un settore strategico per il made in Italy intero, sempre sbandierato, ma che, a volte, non ha la considerazione che si merita. È la sintesi estrema dei messaggi, lanciati oggi, a Roma, nella conferenza stampa di presentazione di “Vinitaly 2023”, di scena dal 2 al 5 aprile, a VeronaFiere a Verona, e che sarà preceduto, come da tradizione, dalla degustazione di “Opera Wine”, il 1 aprile, alle Ex Gallerie Mercatali, con le 130 cantine più rappresentative d’Italia, selezionate dalla celebre rivista Usa “Wine Spectator”, con i loro vini migliori vini. Per una fiera sempre più business e commerciale, che non dimentica i wine lovers, a cui si apre la città di Verona con “Vinitaly and the City”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Vinitaly and the City”
“Capitale” del vino italiano da oltre mezzo secolo grazie al più importante evento dell’Italia del vino, la “bella Verona”, a “Vinitaly”, mentre a Veronafiere si susseguono gli incontri di business, racconta agli appassionati etichette, territori, cantine, storie e personaggi, a due passi da Piazza delle Erbe e dall’Arena, nei suoi gioielli patrimonio Unesco, unendo vino, buon cibo, cultura, arte, musica, letteratura, condivisione e convivialità, con “Vinitaly and the City”, il “fuorisalone” con un ricco calendario dal 31 marzo al 3 aprile.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Opera Wine 2023: “l’american dream” del vino italiano, e gli americani che sognano l’Italia
Il “sogno americano” del vino italiano, che ha fatto degli Usa il suo primo mercato straniero, strategico per il comparto e vitale per alcuni territori, si incontra con il gusto degli americani che sognano l’Italia anche attraverso il racconto nel calice che ne fanno i suoi tanti grandi vini: ecco il senso di “Opera Wine”, edizione n. 12 della ormai tradizionale degustazione, firmata da “Wine Spectator”, rivista Usa tra le più influenti al mondo, che fa da “Anteprima” a “Vinitaly”, di scena sabato 1 aprile a Verona (Ex Gallerie Mercatali). 130 i produttori in rappresentanza di tutte le Regioni, per altrettanti vini eletti “ambasciatori” del vino italiano da “Wine Spectator”. L’evento - quest’anno con un concept grafico ispirato all’acqua - vede sul podio delle presenze Toscana (35), Piemonte (19) e Veneto (17), ma cresce anche il Mezzogiorno (le aziende e i vini in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
A Vinitaly 2023 il vino incontra la cultura, ma anche le imprese, il turismo e la salute
Il Ministro Lollobrigida: “c’è la volontà di far percepire quanto sia radicato il vino nella storia e nella cultura italiana e mondiale, un elemento utile per raccontarla e garantire ai nostri prodotti agroalimentari, attraverso i nostri beni culturali, di entrare nei mercati attraverso strade alternative. Il vino verrà trattato da tante prospettive diverse: arte, imprese, turismo e salute. Sulla riforma delle IG stiamo ragionando, ci sono opinioni diverse, ma ascoltiamo con attenzione il punto di cista dele associazioni dei produttori”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it