Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.502 - ore 17:00 - Mercoledì 3 ottobre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
L’Omino Michelin, “Icona del Millennio”
Nato come mascotte del produttore di pneumatici Michelin, diventato subito simbolo e testimonial della grande cucina e della celebre ed omonima guida Michelin, riferimento mondiale della critica enogastronomica, ora Bibendum, alias “l’Omino Michelin”, è stato eletto “Icon of the Millennium” nell’Advertising Week, leader globale Usa nel campo degli eventi per i professionisti di marketing, brand, advertising e technology, a New York. Un modo singolare di festeggiare i propri 120 anni, visto che Bibendum, tra i più antichi marchi registrati del mondo, fu disegnato nel 1898 dall’artista francese O’Galop.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Illy verso un “polo del gusto”. E, nel vino, dopo Montalcino, si guarda a Barolo
Tra i primi 100 marchi che influenzano di più la vita degli italiani secondo la “The most influential brands 2018” di Ipsos, Illy è un punto di riferimento mondiale del caffè e del made in Italy agroalimentare di qualità. Illycaffè, la società fondata nel 1933 a Trieste da Francesco Illy e oggi guidata dalla terza generazione della famiglia sotto la presidenza di Andrea Illy, ha fatturato lo scorso anno 467 milioni di euro ed è presente in oltre 140 Paesi del mondo. Ma la famiglia Illy controlla (o ha partecipazioni importanti) tramite la holding Gruppo illy, che lo scorso anno ha raggiunto il fatturato consolidato di 516 milioni, anche altri marchi come Domori, tra i leader del cioccolato di alta qualità, Agrimontana, leader d’alta pasticceria, Dammann Frères, storica casa francese di tè, la FGel (che si occupa di bar/gelaterie) e Mastrojannj, cantina che, in pochi anni, è diventata un punto di riferimento del Brunello di Montalcino. Tutte attività non legate al caffè, che rientrano sotto il cappello del Gruppo Illy, presieduto da Riccardo Illy, e che diventeranno un vero e proprio “polo del gusto” come ha spiegato, a WineNews, lo stesso Riccardo Illy. “Nel breve termine, entro giugno 2019, costituiremo una sub-holding controllata al 100% dal Gruppo Illy, che, a sua volta, controllerà Dammann Frères, Agrimontana, Mastrojanni e Domori. L’idea è di far entrare un partner finanziario nella sub-holding, per accelerare la crescita di queste realtà, che già sono cresciute in questi anni. E poi di quotarle in borsa. A noi basta tenerne il controllo, ovvero il 51% delle azioni, e con quello che ricaveremo dalla borsa, liquideremo il partner finanziario. È un processo che credo durerà circa 10 anni, diciamo dal 2020 al 2030, e a quel punto la nostra famiglia controllerà, sempre tramite il Gruppo Illy, la Illycaffè, e tramite la sub-holding le società sorelle ormai quotate in borsa. Si potrà allora pensare di reincorporare in Gruppo Illy la sub-holding”. E se nel vino, Illy, con Mastrojanni, è diventato una realtà di riferimento del Brunello di Montalcino, “non escludiamo di investire ancora nel territorio, o acquisizioni nel Barolo. Due vini che, per me, ad oggi, sono gli unici italiani “universali”, vini conosciuti nel mondo, con una grande storia e, quindi, un grande futuro”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, 32,5 milioni di ettolitri in cantina
32,5 milioni di ettolitri di vino: tanto è a dimora nelle cantine del Belpaese, mentre tra i filari la vendemmia delle uve bianche è praticamente alla fine, e quelle delle varietà rosse sta prendendo corpo un po’ ovunque. A dirlo il bollettino “Cantina Italia” n. 16 dell’Icqrf, sui dati del Registro Telematico, aggiornati al 30 settembre. Si tratta, per oltre la metà, di vini Dop, (17,6 milioni di ettolitri), a cui si aggiungono 8,1 milioni di vini Igp e 6,7 milioni di ettolitri di vini senza denominazione. Il tutto in attesa dei primi dati reali sulla vendemmia 2018 in corso, dalla quale l’Italia del vino si attende una produzione tra i 49 milioni di ettolitri (+15% sul 2017, dati Unione Italiana Vini) ed i 55 milioni di ettolitri (+21% sul 2017, dati Assoenologi), secondo le stime diffuse ad inizio settembre.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Ruffino: acquisiti 144 ettari (e cantina) nel Prosecco Doc
Il cuore e la storia in Toscana, tra Chianti Classico, Brunello di Montalcino e non solo, parte del futuro, e del business, in Veneto, Prosecco in testa: Ruffino, storica realtà del vino italiano (del gruppo Constellation Brands) e tra le cantine più importanti a livello di fatturato (nel 2017 a 106 milioni di euro, oltre il 93% all’estero, con un produzione di 26 milioni di bottiglie), ha messo solide radici in veneto, con l’acquisto di un’azienda agricola, già ribattezzata “Poderi Ducali Ruffino”, con 144 ettari vitati a Prosecco Doc, i primi di proprietà nel territorio, tutti a biologico, acquistati dalla famiglia Botter (alla guida di un altro importante nome del vino italiano, la Botter Carlo & C.). A confermare i rumors, in anteprima a WineNews, l’ad Ruffino, Sandro Sartor. “Il nostro modo di vedere il vino è di curarlo dall’inizio alla fine, dalla vigna alla bottiglia, ce lo impone la nostra storia, ma anche il nostro rapporto con i clienti e con i consumatori finali. E questo ulteriore passo ci consentirà di farlo per due prodotti sempre più importanti anche per la nostra realtà, come il Prosecco ed il Pinot Grigio”. Riservata la cifra dell’investimento, ma è verosimile ipotizzare una cifra intorno ai 30 milioni di euro, se si considera che un ettaro a Prosecco Doc, da stime di mercato, viaggia sopra i 200.000 euro.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vendemmia Torino 2018
Vini Cottini
Cronaca
Tartufo “re” di Alba, a 3.000 euro al chilo
È partito il countdown per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba n. 88, la più importante  del settore: dal 6 ottobre al 25 novembre il mondo gourmand si riunisce ad Alba, alla scoperta delle Langhe d’eccellenza. Al centro, sempre il Mercato Internazionale del Tartufo, ma anche il rapporto tra cibo e cultura, desing. E vino, non solo con i grandi Barolo e Barbaresco: l’Alta Langa è l’ “Official Sparkling Wine” della kermess, e tanti sono i wine tasting in programma. Intanto, le quotazioni del Tuber magnatum Pico viaggiano sui 3.000 euro al chilo. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Cibo e salute: nasce l’Accademia de “Il Mondo delle intolleranze”
Conoscere le intolleranze alimentari, diffondere un’educazione alimentare adeguata, ma anche imparare a cucinare senza certi ingredienti, tutto in un solo luogo: nasce l’Accademia dell’Associazione “Il Mondo delle intolleranze”, creata dalla food blogger Tiziana Colombo (alias “Nonna Paperina”), che con le intolleranze alimentari convive da anni. L’11 ottobre prenderà vita a Basiano (Milano) il progetto con l’Apci - Associazione Professionale Cuochi Italiani che propone cooking class con prestigiosi chef, ma anche seminari e convegni. “È per noi un piacere prendere parte a questo progetto - afferma Sonia Re, direttore generale Apci - che si pone l’obiettivo di approfondire tematiche oggi fondamentali in tutte le cucine”.
Approfondimento su WineNews.it
49-SellaEMosca_300x120
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Tra vino, verdure, formaggi e non solo, vale 6 miliardi di euro la vendita diretta in Italia
A dirlo i dati Ismea-Coldiretti, commentati da Raffaele Borriello, direttore Ismea, che lancia anche la consultazione pubblica sull’etichetta. “L’acquisto diretto in azienda è virtuoso sia per i consumatori che per gli agricoltori, spesso penalizzati dalla filiera, con i margini che finiscono a vantaggio soprattutto della distribuzione. Origine dei prodotti fondamentale, per questo abbiamo lanciato una consultazione pubblica, fino a novembre, per sapere quello che vogliono gli italiani, e presentare così una documentazione al Governo prima di fine anno”.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it