Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.568 - ore 17:00 - Mercoledì 9 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Gli economisti europei del vino
Un think tank, sul modello dell’American Association of Wine Economists, rivolto alla filiera del vino, ma a livello europeo: è ancora un progetto embrionale, ma inizia a prendere forma l’associazione degli economisti europei del vino, sotto la guida di Jean-Marie Cardebat, direttore del Laboratoire d’Analyse et de Recherche en Economie et Finances Internationales dell’Università di Bordeaux. Cardebat, intanto, ha riunito un comitato direttivo, composto da una dozzina di membri delle grandi Famiglie del Vino di Toscana, Spagna e Borgogna, con a capo Bernard Magrez, magnate del vino di Bordeaux, unico proprietario di quattro Grand Crus Classés.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Un “tesoretto liquido” da 7-7,5 miliardi di euro di vini Dop e Igp nelle cantine dʼItalia
Parte con un “tesoretto liquido” dal valore stimabile in 7-7,5 miliardi di euro alla produzione il 2018 del vino italiano a denominazione. È la cifra, per approssimazione, che emerge dallʼanalisi WineNews, che ha incrociato i dati delle giacenze di cantina al 31 dicembre 2018, divulgati dal Ministero delle Politiche Agricole, con il bollettino “Cantina Italia” n. 22, su dati del registro telematico, e le ultime quotazioni dei vini Dop e Igp di Ismea, aggiornate a novembre 2018. E così, ricavando per approssimazione una media di 170 euro ad ettolitro per i vini Dop del Belpaese (29 milioni di ettolitri sono a dimora nelle cantine del Belpaese), e intorno agli 80 euro per i vini Igp (14,9 milioni di ettolitri), il conto è presto fatto. Va precisato che si tratta di una stima, e non di un dato statistico puntuale, e tenendo conto, inoltre, che le quotazioni Ismea sono medie franco cantina, iva esclusa e riferite allʼultima annata in commercio, mentre il registro telematico tiene conto di quanto cʼè in cantina, compreso il prodotto di annate precedenti. Una lettura che, comunque, può restituire unʼidea del peso economico del vino tricolore per i territori, a livello di produzione. Con dei campioni assoluti. A partire, ovviamente, dal mondo Prosecco che, tenuti per buoni i dati Ismea e Icqrf, mette insieme un valore alla produzione superiore ad 1 miliardo di euro, tra gli oltre 800 milioni di euro stimabili in cantina per il Prosecco Doc (4,5 milioni di ettolitri per una quotazione di 177 euro ad ettolitro) ed i 250 milioni di euro del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg (1,02 milioni di ettolitri per 245 euro ad ettolitro). Tra i rossi, se la singola denominazione più “ricca” è quella del Brunello di Montalcino, con un valore stimabile in oltre 407 milioni di euro in cantina (375.492 ettolitri per 1.085 euro ad ettolitro), spiccano la Valpolicella, con i 340 milioni di euro imputabili ai 398.218 ettolitri di Amarone (che, secondo le quotazioni della Camera di Commercio di Verona, viaggia tra gli 800 ed i 900 euro ad ettolitro, ndr), ed i 133 del Valpolicella (569.733 ettolitri per 234 euro ad ettolitro), e le Langhe, con i 388 milioni di euro del Barolo (511.461 ettolitri per 760 euro ad ettolitro) ed i 72 milioni di euro del Barbaresco (143.133 ettolitri per 510 euro ad ettolitro), per stare sulle denominazioni più celebri.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Olio, la risposta di Centinaio
Dopo lo scontro, tutto dialettico, di ieri, con il mondo dell’olio che si è riversato su due piazze diverse, a Roma e Bari, per chiedere al Governo ed alla Regione Puglia una soluzione alla crisi produttiva ed all’annosa questione Xylella, la palla passa al Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, Gian Marco Centinaio. Che a WineNews ha sottolineato come la filiera olivicola sia “unita nelle richieste, così come la politica lo è nelle risposte, tanto che il nostro emendamento sulle gelate ha ricevuto proposte da tanti colleghi parlamentari. Sulla Xyella, in questo momento la dobbiamo contenere, come ci chiede l’Europa, ma per risolvere la crisi ci vuole un intervento drastico, con l’aiuto fondamentale della scienza. E al Ministero vogliamo aprire un tavolo per ogni filiera agricola, dal grano al latte”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
WE, il Lago di Garda tra le 10 destinazioni top 2019
La Corvina Veronese e la Rondinella come varietà regine a bacca rossa, da cui si producono il Bardolino ed il Chiaretto, la Turbiana e la Garganega a caratterizzare la produzione bianchista, con due alfieri d’eccezione come il Lugana (su cui negli ultimi anni, dopo Zenato, griffe pioniera del bianco veneto, hanno investito tante altre aziende importanti, come Santa Margherita e Allegrini) ed il Custoza: il Lago di Garda, con i suoi vini, è tra le “10 Best Wine Travel Destinations of 2019” del magazine Usa Wine Enthusiast. A conquistare Kerin O’Keefe, italian editor del mensile enoico americano, il microclima del più grande lago d’Italia, circondato dalle montagne ma capace di custodire veri e propri tesori dell’agricoltura mediterranea, dal vino, ovviamente, all’olio, passando per i limoni. Il tutto tra paesaggi spettacolari, borghi e castelli medievali a picco sul lago, come il Castello Scaligero di Sirmione, e rovine romane come le Grotte di Catullo. Unica regione enoica del Belpaese, il Lago di Garda è in compagnia di territori emergenti e storici del vino di tutto il mondo, dalla Tasmania alla Temecula Valley (California), dalla Valle di Maipo (Cile) al Beaujolais, da Salonicco a Lisbona, da Seattle a Lavaux (Svizzera) fino a Bangkok.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
Cronaca
Il Premio Nonino 2019
Il Premio Nonino Risit d’Aur-Barbatella d’Oro al viticoltore friulano Damijan Podversic e alla Ribolla Gialla, il Premio Internazionale Nonino allo scrittore jugo-italo-argentino Juan Octavio Prenz, e il Premio Nonino a “un Maestro del nostro tempo” alla giornalista, storica e saggista Anne Applebaum: ecco i vincitori del Premio Nonino 2019, istituito nel 1975 da Giannola e Benito Nonino e sostenuto da Nonino Distillatori, che più volte ha anticipato le scelte dei Nobel. La premiazione alle Distillerie Nonino (Ronchi di Percoto, 26 gennaio).
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
La Dieta Mediterranea al n. 1 nel Best Diet Ranking 2019 by US News & World Report
Ancora conferme della salubrità della Dieta Mediterranea: il media statunitense U.S. News & World Report, famoso globalmente per le sue classifiche e i suoi consigli ai consumatori di tutto il mondo, la piazza al n. 1 della sua Best Diet Ranking 2019, con un punteggio totale di 4,2 su 5. Così, l’alimentazione tradizionale di Paesi come Italia, Grecia e Spagna si aggiudica il gradino più alto del podio battendo, come ricorda la Coldiretti, altre diete “glamour” come la Dash, dieta specifica contro l’ipertensione che si è classificata al n. 2, e la Flexariana, un modo flessibile di alimentarsi, al n. 3. Ed è stato possibile grazie in particolare al primo posto in cinque categorie: prevenzione e cura del diabete, mangiare sano, benefici per il cuore, componenti a base vegetale e facilità a seguirla.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Con ProWein alla scoperta della Cina, motore dell’economia mondiale
La Cina di oggi è un gigante tutt’altro che dormiente, è il motore dell’economia mondiale, terra di opportunità e di crescita costante. Ma è anche un Paese dalla cultura millenaria, l’Impero più grande e longevo della Storia, dove la contemporaneità corre ad un ritmo difficile da seguire. Corrono i salari medi, corre la produttività, corrono le auto di ultima generazione sulle strade delle grandi città, o forse è meglio definirle megalopoli. Con ProWein, a Shanghai, alla scoperta del mercato più ambito. Per qualsiasi merce, dalla moda al vino.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it