Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.652 - ore 17:00 - Mercoledì 8 Maggio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
La Sicilia del vino che fa grandi i territori
Se oggi la Sicilia del vino, a livello di appeal e reputazione nel mondo, è di poco dietro realtà come Piemonte e Toscana, come raccontano tante ricerche e studi, è merito della qualità dei vini e della loro promozione, cresciuta enormemente in pochi anni. Ma anche degli investimenti sul territorio, e sull’enoturismo, da parte della cantine del “continente enoico”. Non è un caso che praticamente tutte le cantine (il 94%), secondo i dati Assovini, abbiano spazi per l’accoglienza, il 69% offra servizi di ristorazione ed il 40% anche ospitalità alberghiera, spesso di alto livello. Cantine protagoniste, in questi giorni, di “Sicilia en Primeur”, a Siracusa.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Industria alimentare italiana da record, ma per crescere chiama a raccolta le istituzioni
Che l’industria alimentare sia uno dei pilastri dell’economia italiana, espressione di un valore di filiera superiore ai 140 miliardi di euro, è un dato assodato. Eppure, sono tanti gli aspetti interessanti che emergono da “Industria alimentare italiana: cuore del made in Italy”, rapporto firmato dalla Luiss, di scena oggi a Roma, negli “stati generali” del settore convocati da Federalimentare. Da cui, per esempio, emerge che per un certo numero di imprese (56.750), il settore sia il secondo in assoluto in Italia, dietro solo alla fabbricazione di prodotti in metallo, e terzo per valore aggiunto. E in Europa, l’industria alimentare italiana si inquadra come secondo player, dopo la Francia, per numero di imprese, terzo per numero di occupati (385.000 nel 2018 i dipendenti, secondo le proiezioni di Federalimentare) e quinto per valore aggiunto. Una ricchezza decisamente “diffusa”, dal momento che sole 14.000 imprese sondate dal rapporto, hanno speso 11,4 miliardi di euro per costi del personale, 21,6 per l’acquisto di servizi, 74,2 per le materie prime, sviluppando un utile netto 3,4 miliardi di euro, e versando imposte per 1,4 miliardi di euro.  E dall’analisi, in un settore fatto nella grande maggioranza da micro e piccole imprese, emerge che le performance migliori non sono ne appannaggio di queste ne delle grandi imprese, ma di quelle medie, che tra il 2007 ed il 2016 hanno visto una crescita delle esportazioni a +79,6%, e del fatturato a +38,9%. Anche se, va sottolineato, le sole prime 100 aziende, in termini di grandezza sviluppano un fatturato di 41 miliardi di euro (il 30% del settore). L’elemento maggiore di competitività, per le imprese italiane, resta la maggiore qualità dell’offerta rispetto ai competitori stranieri, soprattutto nei mercati esteri, dove emerge, in generale la disponibilità a pagare un prezzo ben superiore dei prodotti concorrenti, sia locali sia di altri Paesi. Per crescere ancora, però, ed è l’appello di Federalimentare, serve più supporto da parte delle istituzioni e della politica, che devono agire su 4 direttrici chiave: la migliore promozione nel mondo del sistema alimentare italiano, il rilancio dell’immagine complessiva del Paese, il sostegno al miglioramento continuo della qualità assoluta dei prodotti, anche attraverso la ricerca, e la facilitazione della crescita di impresa e investimenti.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Enoturismo, la “case history” Napa Valley
Se oggi l’enoturismo è un fenomeno consolidato di successo in Italia (dove, secondo diversi rapporti, muove 14 milioni di turisti all’anno, con un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro), e nel mondo, la sua nascita, storicamente, è legata alla California. Ed in particolare alla Napa Valley. Che, in questo senso, rappresenta un unicum, se si considera che si parla di un territorio, complessivamente, di poco più di 2.000 chilometri quadrati, (l’Italia, per intendersi, supera i 300.000). Infatti, secondo il report “2018 Napa Valley Visitor Industry Economic Impact”, nel territorio enoico più importante degli Usa, si parla di quasi 4 milioni di enoturisti annui, per un giro d’affari di 2,23 miliardi di dollari. Dati che la dicono lunga sulle potenzialità di sviluppo dell’offerta enoturistica, soprattutto se si punta sull’alto livello …
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Bordeaux 2018, i migliori secondo “Wine-Lister”
Mentre continuano, quotidianamente, i rilasci dei prezzi dei vini 2018 di Bordeaux, con aumenti anche superiori al 20% sulla campagna 2017, e in attesa che a pronunciarsi siano anche i cinque Premier Cru (Lafite, Latour, Margaux, Haut-Brion e Mouton Rothschild), e poi, di conseguenza, il mercato, continuano a uscire le classifiche sulla qualità dei vini. E così è il portale “Wine-lister” ad aver messo in fila i migliori 25 secondo il suo “Quality Score”, che tiene conto dei punteggi di critici come Bettane+Desseauve, Julia Harding per Jancis Robinson, Antonio Galloni di Vinous e Jeannie Cho Lee, un panel che mette insieme alcuni dei nomi più autorevoli di Francia, Uk, Usa e Asia. Secondo cui i migliori vini in assoluto, per qualità, sono, nell’ordine, Petrus (992 punti), Lafleur (991) e Cheval Blanc (990). Ai piedi del podio c’è Léoville Las Cases (987), e poi i primi due tra i Premier Cru, ovvero Lafite (986) e Mouton (983). A completare la “top 10” seguono Calon Segur e Haut-Brion (981 punti per entrambi), e, ancora a pari merito (con 980 punti), Margaux, Vieux Chateau Certan e Figeac. E poi, via via, Montrose, Ausone, Le Pin, Palmer, Cos d’Estournel, Pichon Baron, Caon, Pichon Comtesse, Trotanoy, Latour, Ducru-Beaucaillou, La Conseillante, Angélus e Léoville-Poyferré. Tra le diverse zone, spicca Pomerol, con 6 vini su 25.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Alla scoperta dei territori, con Cantine Aperte
Legate ai territori, in primis, ma anche a tecnologia e arte, musica e yoga in vigna, e cultura, a Matera Capitale Europea della Cultura 2019, e in tutta Italia, le cantine italiane tornano ad aprirsi al mondo. Sabato 25 e domenica 26 maggio è di scena l’edizione n. 28 di “Cantine Aperte”, evento principe del Movimento Turismo del Vino, con tante iniziative nelle oltre 800 cantine aderenti, anche con un risvolto benefico, con tante collaborazioni con l’Airc, per la ricerca contro il cancro. Motivo in più per andare alla scoperta de territori d’Italia, guidati dal vino.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Tra salutismo e innovazione, a Tuttofood è di scena la “Tavola del domani”
Se è vero che gli italiani a tavola, in futuro, guarderanno sempre più al salutismo e all’innovazione, secondo una ricerca del Censis presentata a Tuttofood, le aziende si adeguano, ed investono in nuovi prodotti che lasciano intravedere la “tavola del domani”, come raccontano le tante novità presentate a Fiera Milano, nella kermesse dedicata al business to business dell’agroalimentare italiano (chiude il 9 maggio). E se un colosso come Coca-Cola lancia la Fanta con il 100% di succo di Arance Rosse di Sicilia Igp, c’è chi investe, per pasta, birra ed altri prodotti, su avena, canapa, ma anche bambù, su chi punta sulla stagionalità, anche per la carne, e chi sull’innovazione di prodotti classici, come caffè e formaggi, chi sui “superfood”. Piccoli e grandi segnali, che  raccontano la voglia e la necessità di guardare al futuro, anche per il settore del food.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Estonia e vino, il più piccolo dei Paesi Baltici, visto da importatori e produttori del Belpaese
Con poco più di un milione di abitanti è uno dei mercati più piccoli di tutta l’Unione Europea, ma l’economia in costante crescita, i salari medi sempre più alti e uno dei tassi di disoccupazione più bassi della Ue, la rendono un approdo interessante, anche per il vino del Belpaese, che nel 2017 ha spedito verso Tallin 15,2 milioni di euro di bottiglie. Dal Simply Italian Tour di Iem, parlano importatori e produttori: Andre Peremees (Vabrik), Luca Menicucci (Menicucci 1689), Andres Aavik (Polarest) e Niccolò Petrilli (Colle Manora)
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it