Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.174 - ore 17:00 - Mercoledì 9 Giugno 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Wine Enthusiast, plurale femminile
Wine Enthusiast, il magazine enoico Usa, la cui corrispondente in Italia è Kerin O’Keefe, ha annunciato la promozione alla guida della Wine Enthusiast Companies delle sorelle Jacqueline Strum, che diventa presidente di “Wine Enthusiast Media”, ed Erika Strum, a capo della “Wine Enthusiast Commerce”, prendendo il posto di Adam e Sybil Strum. Come presidente ed editore di Wine Enthusiast Media, Jacqueline sarà responsabile di Wine Enthusiast Magazine, winemag.com e Thirsty Nest. Erika, invece, sarà responsabile del Catalogo Wine Enthusiast, di gruppi wineenthusiast.com e wineexpress.com, e guiderà il piano strategico di crescita dell’azienda.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Iwsr, i consumi di vino e alcolici tornano a crescere: +2,9% a volume nel 2021
I consumi globali di alcolici tornano a correre, e per la fine del 2021, secondo le ultime previsioni dell’Iwsr - International Wine & Spirits Research, cresceranno del +2,9%. Per tornare ai livelli pre Covid, però, si dovrà attendere il 2023, mentre il trend resterà positivo fino al 2025. La ripresa sarà stimolata dal recupero repentino dei mercati chiave, dallo slancio garantito dell’e-commerce, dal boom dei ready to drink e dalla continua crescita dei consumi casalinghi, che si fanno però sempre più ricercati. È sempre bene ricordare che il volume totale di bevande alcoliche consumate nel 2020, a livello globale, è diminuito del -6,2%. Nonostante una flessione senza precedenti, il calo è stato comunque inferiore alle previsioni, grazie a diversi fattori che, alla fine, hanno aiutato il settore, come l’accelerazione dell’e-commerce (+45% sul 2019, per un giro di affari di 29 miliardi di dollari nel 2020), la crescita dei ready to drink, i forti consumi domestici nei mercati chiave e una inaspettata resilienza e crescita negli Stati Uniti e in Cina. Un’altra tendenza pre Covid che tornerà ad accelerare il recupero delle bevande alcoliche è la premiumizzazione dei consumi: il vino e gli alcolici di fascia premium vedranno aumentare i propri volumi del +25,6% nel periodo 2020-2025. L’analisi Iwsr, sulle prospettive del mercato globale delle bevande alcoliche, mostra quindi che molti consumatori nei mercati chiave hanno scelto il vino fermo come bevanda preferita da consumare in casa durante il Covid-19. Sebbene il consumo di vino abbia registrato un calo, in mercati come Regno Unito, Australia, Brasile, Canada e Stati Uniti i volumi sono comunque aumentati. Nel solo Brasile, il vino fermo è cresciuto del +28% nel 2020, trainato da un aumento delle importazioni di maggiore qualità e prezzi sempre più accessibili. Al contrario, il vino importato in Cina ha subito un forte calo che contribuirà alla prevista diminuzione dei consumi nel periodo 2020-2025. “In molti mercati importanti il Covid-19 ha accelerato l’impatto e la crescita di quelli che oggi sono i principali fattori trainanti del settore, come lo sviluppo dell’e-commerce, la premiumizzazione dei consumi, l’aumento dei consumi casalinghi, la moderazione e la ricerca della convenienza nei formati dei prodotti”, spiega Mark Meek, Ceo Iwsr.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Moët et Chandon, il brand più prezioso
Il valore totale dei primi 10 marchi del vino più preziosi al mondo è diminuito del 10%, passando dai 7,4 miliardi di dollari nel 2020 ai 6,7 miliardi di dollari del 2021, come conseguenza naturale della pandemia di Covid-19, con le restrizioni e la chiusura del settore dell’ospitalità che ha limitato le opportunità di consumo e condivisione. Nonostante un calo dell’11% del valore del marchio a 1,225 miliardi di dollari, Moët et Chandon, nella top ten stilata da “Brand Finance”, si conferma il titolo di brand di Champagne & Wine più prezioso al mondo per il secondo anno consecutivo. Al secondo posto, con un valore di 1,174 miliardi di dollari (-12,9%), il gigante cinese Changyu, terzo Veuve Clicquot, con 855 milioni di dollari (-10,9%). Alla posizione n. 9 un marchio storico del Belpaese, Martini, che vuol dire Vermouth, Prosecco e Asti, per 295 milioni di dollari (-21%).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il wine & food tra le 67 colonne dell’Arena di Verona
Non è solo il cuore culturale, turistico ed economico di una delle città d’arte più belle al mondo, ma un simbolo del patrimonio storico-artistico italiano e dell’eccellenza made in Italy nel mondo. Il suo Festival Lirico va in scena dal 1913, con 400.000 spettatori ogni anno, generando un indotto sul territorio che supera i 500 milioni di euro. Ma anche su tutto questo, nel 2020, si è abbattuta la pandemia. Ora però l’Arena di Verona è pronta a riaccendere i riflettori internazionali sulla nuova stagione lirica con la Prima con una delle opere più amate al mondo, l’Aida di Verdi, il 19 giugno (stesso giorno di “Opera Wine”, la grande degustazione di “Wine Spectator” con Vinitaly, ndr). E con la Fondazione Arena che ha lanciato la campagna di fundraising #iosonolarena con il progetto “67 Colonne per l’Arena di Verona” che aziende e privati possono “adottare”. E sono tanti nomi del wine & food che lo hanno fatto, a partire da Calzedonia Group (tra i cui brand c’è l’“eno-catena” Signorvino, ndr) e Pastificio Rana, nel ruolo di founder, da Zenato ad Allegrini, da Masi Agricola a Pasqua Vigneti e Cantine, da Tommasi Family Estates ad Ottella, dallo chef Giancarlo Perbellini al Gruppo Veronesi, dal Grana Padano a Bauli, per citarne alcune. In nome della città e del territorio, indissolubilmente legati all’Arena.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
1,5 milioni di dollari per la ricerca sul vino di NY
Un milione e mezzo di dollari per finanziare la ricerca in campo enologico nello Stato di New York. A tanto ammonta la donazione, anonima, raccolta dalla Cornell AgriTech, per migliorare la salute, la qualità, i raccolti e la redditività della filiera vitivinicola dello Stato di New York - dove l’industria del vino dalla coltivazione dell’uva alla vendita sullo scaffale, genera 6,65 miliardi di dollari all’anno - attraverso la creazione di un programma di borse di ricerca per studenti laureati.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Vini Fantini punta sulla Sardegna: il gruppo, guidato da Valentino Sciotti, lancia Atzei
Vini Fantini (già Farnese), il gruppo guidato da Valentino Sciotti, dalle radici abruzzesi ma che abbraccia tutto il Meridione d’Italia, si allarga alla Sardegna. Dove produrrà una nuova linea di vini Atzei, nel paesino di Mogoro (Oristano), nella subregione dell’Alta Marmilla, con un progetto davvero particolare, per una realtà dalla grande proiezione internazionale, dove sviluppa il 97% dei suoi oltre 80 milioni di euro di fatturato. Dalla collaborazione con una cantina cooperativa di Mogoro, dunque, nasceranno 200.000 bottiglie, tra monovarietali di Monica, Cannonau e Vermentino, ed un blend di Monica, Cannonau e Bovale, Aru, vino di punta del progetto. I protagonisti? “I contadini del territorio”, spiega Sciotti, con la regia dell’enologo capo di Fantini Group, Dennis Verdecchia, e Daniele Manca, giovane enologo sardo ma con esperienze anche all’estero.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Enoteche, segnali di ripresa che regalano fiducia per il futuro: la visione di Vinarius
Parla Andrea Terraneo, presidente dell’associazione che riunisce oltre 100 enoteche di tutta Italia: “c’è prudenza, soprattutto guardando a quello che succederà a settembre e ottobre, sperando che non ci siano nuovi stop, ma anche tanti buoni segnali in vista dell’estate, che già nel 2020 fu molto buona. Funziona l’asporto, sta ripartendo anche la mescita, per ora soprattutto in città, in attesa della ripresa del turismo. Bene soprattutto i vini di fascia medio alta”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it