Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.004 - ore 17:00 - Giovedì 8 Ottobre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Vinexpo Parigi
La News
Basilica Cafaggio, sul mercato per crescere
60 ettari di terreni di cui 30 di vigneti immersi nella “Conca d’Oro”, la zona più pregiata del Chianti Classico a Greve in Chianti; vini di assoluta eccellenza, ed una storia lunghissima, che parte dalla proprietà dei monaci benedettini, nel 1400, ed è arrivata, fino ad oggi, a quella di Isa (Istituto Atesino di Sviluppo di Trento), dal 2014: è Basilica Cafaggio, perla del Gallo Nero, che ora, per volontà della stessa Isa e dell’ad Marco Zanoni, dopo cinque anni di grande sviluppo, è “sul mercato” per ulteriore step di crescita. E sul tavolo dell’advisor Alantra, da quanto apprende WineNews, ci sarebbero già diverse offerte concrete di player importanti.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
La resilienza del vino italiano sul mercato Usa: +2,3% nei primi 8 mesi 2020
La pandemia di Covid-19 ha influito su ogni genere di consumo, anche su quello di vino. Ma, sul mercato degli Stati Uniti, non ne ha intaccato il livello della domanda. Così, volano off-premise e on-line, che compensano in buona parte le perdite di bar e nei ristoranti. L’Italia, in questo quadro, approfitta dei dazi aggiuntivi applicati ai principali competitor per allungare notevolmente su una Francia sempre più difficoltà, come rilevano gli ultimi dati doganali, elaborati dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor per il Forum Wine2Wine (22/24 novembre, con prologo di Opera Wine by Wine Spectator il 21 novembre 2020, Ex Gallerie Mercatali, Verona) e con un focus online sugli effetti del Covid sul vino italiano, moderato da Gino Colangelo e in collegamento con i protagonisti del mercato americano, tra cui Alison Napjus, redattore senior per Wine Spectator, Kristina Kelley, direttore comunicazione Wine & Spirits per E.J. Gallo Winery, Heini Zachariassen, fondatore di Vivino, Michael Osborn, fondatore del portale Wine.com, e Aaron Sherman, co-fondatore e Ceo di SevenFifty. L’Italia nei primi 8 mesi 2020 chiude a 1,16 miliardi di euro di vendite (+2,3% sul pari periodo 2019), la Francia, mai così in basso e un trend in rosso del -25,7%, si ferma a 998 milioni di euro. Vola l’e-commerce, come conferma dal seminario Vinitaly - Wine2Wine Heini Zachariassen, fondatore della principale app enologica al mondo, Vivino: “in questi mesi incrementi di acquisto più forti di sempre da parte dei nostri 46 milioni di utenti, con crescite in tripla cifra nei 5 mesi di emergenza. È stato un punto di svolta per i fine wine italiani, specie per Amarone e Brunello di Montalcino”. Sulla stessa linea il fondatore di Wine.com, Michael Osborn, che sottolinea come “la quota dei nostri utenti che operavano acquisti è passata dal 24% in regime pre-Covid all’86%. Un dato incredibile, che, secondo un nostro sondaggio, sarà mantenuto anche in fase post-Covid. Nell’anno gli acquisti di vini italiani al +53% grazie a Millennials e X Generation”. La chiosa, è di Gino Colangelo: “il business del vino in Usa è molto resiliente, anche nel lockdown, e in questo contesto il vino italiano è favorito. Vola la fascia alta (oltre i 50 dollari), quella delle grandi aziende del Belpaese”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Terra Madre, fantasia al potere
“L’ambiente è la chiave che tiene insieme tutto il resto, dal lavoro all’economia, dalle questioni sociali al problema migratorio. Dobbiamo capire che il progresso ecologico e quello sociale devono andare di pari passo e alimentarsi a vicenda”. Con queste parole il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli ha salutato - con un videomessaggio - l’inizio di Terra Madre Salone del Gusto by Slow Food, che inizia oggi a Torino e in digitale, e continuerà per i prossimi sei mesi con eventi in 160 Paesi nel mondo. Un’edizione, evidentemente, particolare, ma che segna volente o nolente un punto di svolta. “Questo virus - dice il fondatore della Chiocciola, Carlo Petrini, anche lui attraverso un messaggio video - ci offre l’opportunità di un cambiamento profondo di paradigma. Siate creativi, abbiamo bisogno di idee e progetti”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
2021, la ricetta della felicità? Il cibo bio, healty, green
Il cibo che verrà? Bio, healty e green. Una tendenza non nuova, ma che si consolida, anche grazie al momento che stiamo vivendo per l’emergenza Covid, in cui abbiamo riscoperto il valore della natura e dell’agricoltura sostenibile e di qualità, e il legame tra il cibo e la salute. Se ne parla al “Sana Restart” (BolognaFiere, 9-11 ottobre), il Salone del Biologico e del Naturale, settore che si candida ad essere trainante per la ripartenza dell’Italia. La conferma, nei numeri: in controtendenza al resto d’Europa, il 70% degli italiani esclude di ridurre la spesa e la qualità, con la convinzione che “mangiare bene e salutare” costituirà il “primo ingrediente irrinunciabile per la ricetta della felicità nel 2021”. Una grande attenzione per la salute (per il 45%, vero perno per misurare il proprio benessere) che si unisce ad un’altra tendenza emersa nel lockdown, quando gli italiani hanno vissuto un ritorno alla cucina “home made”, destinata a trasformarsi in abitudine consolidata per circa un italiano su 3 per essere sicuro di mangiare cibi più salutari. Abitudini che si riflettono sulle intenzioni di acquisto nel prossimo futuro: il 38% prevede di spendere di più per l’acquisto di cibi e bevande sani e salutari, il 42% per gli alimenti sostenibili, e il dato si alza fino al 49% per i prodotti 100% italiani e locali.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Autochtona 2020 NL
Banner Alto Adige Newsletter
Cronaca
Villa Sandi e Allegrini al top del “bello” del vino
La splendida villa palladiana del 1662 che è “casa” della griffe del Prosecco, Villa Sandi, che ha ospitato personalità come Napoleone Bonaparte e Antonio Canova, e la monumentale Villa della Torre, in Valpolicella, gioiello di Allegrini, del 1560: sono le due cantine italiane tra le 5 più “sbalorditive del mondo” segnalate dalla celebre rivista Usa, “Wine Enthusiast”. Insieme a “bellezze enoiche” come la “Cattedrale del Cava” di Codorniù, nel Penedès in Spagna, “The Rhine House” di Beringer, in Napa Valley, e la cantina del Monastero di Shavnabada, in Georgia
Approfondimento su WineNews.it
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Sartori: nuovo management, investimenti e assetto azionario per guardare al futuro
Pur in tempi difficili come questi, le imprese devono guardare al futuro. Con investimenti patrimoniali, e anche in “capitale umano”. E vanno in questo senso le tante novità in arrivo per Sartori, tra le più importanti realtà della Valpolicella, guidata da Andrea Sartori (realtà con un fatturato 2019 intorno ai 53 milioni di euro, ndr). Arriva un nuovo direttore commerciale di grande esperienza, come Francesco De Alessi, già nel Gruppo Santa Margherita, e viene acquisita la proprietà dello storico immobile di Santa Maria di Negrar, sede dell’azienda, finora in affitto, mentre esce dalla proprietà Paolo Sartori. Partecipazione, la sua, al 30%, che, in un paio di mesi, secondo l’accordo già firmato, sarà acquisita dagli altri soci, come “Cantina di Colognola ai Colli e Lusa. “Viene, quindi, garantita la stabilità dell’azionariato e la continuità manageriale”, spiega una nota ufficiale.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
WineNews.tv
Produzione, trasformazione e distribuzione: il cibo nel mondo globale, al tempo del Covid
I fragili equilibri su cui si poggiano produzione e redistribuzione agricola messi in crisi dalla pandemia. Che mostra i limiti di un sistema globale ingiusto e la follia del sovranismo alimentare, impraticabile e pericoloso. Il sistema deve avere la capacità di ripensarsi, imboccare strade nuove, improntate su relazioni aperte e regole precise, che tutelino il diritto al cibo e l'economica delle filiere. A WineNews, l’ex Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina presenta “Cibo Sovrano - Le guerre alimentari globali al tempo del virus”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it