Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.696 - ore 17:00 - Martedì 23 Luglio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Conte, il Premier degli Enologi
Ci sarà anche il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Congresso degli Enologi Italiani, che sarà di scena dal 31 ottobre al 2 novembre, a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. “L’ho incontrato a Vinitaly, poi al Forum della Cultura del Vino della Fis, e l’ho invitato - ha detto a WineNews il presidente Assoenologi Riccardo Cotarella - dicendo che è un appuntamento a cui partecipano non meno di mille persone. Ha accettato subito, sottolineando che sarebbe venuto anche se ce ne fossero state 50. Ha ben presente l’importanza economica e culturale del vino. È già sommelier ad honorem, sicuramente lo nomineremo anche enologo ad honorem”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
La grande cultura del vino nella Matera Capitale Europea della Cultura (con Assoenologi)
“Il vino è figlio della cultura: scientifica, storica, artistica. E per questo abbiamo voluto abbracciare i “santuari” dove il vino si fa da sempre e a livelli di assoluta eccellenza, come Champagne, Borgogna e Langhe, ma buttando lo sguardo anche sulle nuove frontiere, dal Giappone alla Russia, per ribadire il messaggio che attraverso la cultura e la conoscenza, anche nuove zone e territorio nel mondo possono fare vino di qualità, e gli enologi devono saperlo e raccontarlo”. Così, a WineNews, il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, annuncia il Congresso degli Enologi Italiani, che sarà di scena dal 31 ottobre al 2 novembre, a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, con il contributo dell’Enoteca Regionale Lucana guidata da Paolo Montrone, e che tra gli ospiti del convegno di apertura, nel pomeriggio del 31 ottobre, guidato da Federico Quaranta, oltre al Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo Gian Marco Centinaio, vedrà la presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Dal 1 novembre, poi, via a due giorni di relazioni, talk show e degustazioni. La prima sessione sarà sui “santuari” della viticoltura e dell’enologia mondiale: Champagne, Borgogna e Langhe, raccontati, anche nel calice, da Alberto Lupetti, Armando Castagno e Gianni Fabrizio. Nel pomeriggio sotto ai riflettori ci sarà il territorio lucano, raccontato dal giornalista Luciano Pignataro, seguito dal talk show guidato dal giornalista e produttore in terra di Puglia, Bruno Vespa, e dove sono attesi personaggi come gli attori Nerì Marcorè e Rocco Papaleo, ed è invitato il re dei divulgatori culturali e scientifici del Belpaese, Piero Angela. Il 2 Novembre, invece, focus sui vini di Hokkaido, nel nord del Giappone, su quelli di Russia e sul Portogallo. “E a rimarcare anche il valore culturale del vino, ci sarà anche una esposizione di dipinti di alto livello dedicati al vino, selezionati per noi dal critico d’arte Philippe Daverio, oltre ad una selezione dei reperti più rari ed importanti provenienti da un Museo del Vino della Georgia”, spiega ancora Cotarella. Mentre la chiusura sarà in uno dei luoghi simbolo della Basilicata, il Castello di Venosa, con la cena di gala con le eccellenze del territorio firmata dall’Enoteca Regionale Lucana.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Delle Venezie, stop agli impianti
Dopo Lugana e Amarone, una altro grande territorio, specie da un punto di ettari vitati e bottiglie prodotte, quello della Doc delle Venezie, ha deciso lo stop all’iscrizione di nuovi impianti di Pinot Grigio fino al 31 luglio 2022. Una richiesta che conferma l’esigenza, per tenere alta la qualità, di frenare la spinta alla crescita quantitativa, avanzata dal Consorzio in accordo con le organizzazioni di categoria a cui aderiscono anche gli operatori della filiera vitivinicola della Doc delle Venezie, che è stata accolta dalle tre Amministrazioni pubbliche competenti nell’areale di produzione della denominazione con provvedimenti, adottati di concerto con univoci criteri tecnico-amministrativi così come previsto dal disciplinare.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Vino: aste in crescita, e arrivano nuovi player
Il collezionismo del vino ha il vento in poppa, e le aste sono un canale sempre più gettonato da appassionati e collezionisti per accaparrarsi grandi bottiglie, spesso di annate difficilmente trovabili sui canali tradizionali. Nella prima metà del 2019, secondo i dati raccolti da Wine Spectator, sono state aggiudicate bottiglie dalle principali case d’asta per 233,8 milioni di dollari, l’1% in più di un 2018 da record. Tendenza mondiale, che anche in Italia sta prendendo sempre più piede. E così, se da anni è sulla scena la casa fiorentina Pandolfini, o la Gelardini & Romani Wine Auction, unico player specializzato nel vino italiano, nato a Roma e ora di stanza ad Hong Kong, negli anni via via si sono affacciate realtà come Bolaffi, in partnership con Slow Wine, e, più di recente, Wannenes, insieme al Gambero Rosso, per fare degli esempi. Ed ora nel mondo degli incanti enoici farà il suo ingresso anche il Gruppo Finarte, nato nel 1959 per iniziativa del banchiere milanese Gian Marco Manusardi con lo scopo di assistere collezionisti e operatori del settore nell’acquisto e nella vendita di opere d’arte, che ha deciso di entrare nel mondo del vino. Il debutto sarà di scena a novembre 2019 a Milano, capitale economica e finanziaria del Belpaese. Alla guida del nuovo Dipartimento Vini e Distillati di Finarte è Guido Groppi.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
L’uomo sopravviverà nello spazio grazie al vino
Sopravvivere nello spazio ed in assenza di gravità: è la grande sfida che ci pone la conquista di nuovi spazi da abitare, già che un pianeta potrebbe non bastare più. Prima, però, bisogna risolvere un problema fondamentale, perché anche poche ore in assenza di gravità comportano un grave danno per l’organismo, specie per tessuti muscolari ed ossei. La soluzione potrebbe arrivare dal resveratrolo, sostanza presente nel vino che, che secondo i test della Harvard Medical School, aiuterebbe i tessuti a preservarsi anche nello spazio ...
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Uk, il pro Brexit Boris Johnson è il nuovo premier: minacciava il Prosecco, ama il Tignanello
Dopo settimane di vuoto politico, la Gran Bretagna ha un nuovo premier: il leader dei Tory, ed ex sindaco di Londra, Boris Johnson, ha preso il posto della dimissionaria Theresa May. Fautore di una hard Brexit, come ricorda la Coldiretti, quando le trattative con Bruxelles muovevano i primi passi, cercò di imporre la libera circolazione delle merci, ma non quella dei lavoratori, minacciando di bloccare le importazioni di Prosecco in Gran Bretagna se l’Europa non avesse accettato. Oggi l’opzione dell’uscita dal mercato unico senza accordo è ancora sul tavolo, ma il sentire comune del popolo britannico sembra decisamente mutato, e Boris Johnson, grande fan (come Meghan Markle, duchessa di Sussex e moglie del principe Herry) del Tignanello, il supertuscan lanciato da Piero Antinori negli anni Settanta, non potrà non tenerne conto.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
La Basilicata del vino e del food non ha bisogno di puntare sui numeri, ma sull’eccellenza
A WineNews Paolo Montrone, alla guida dell’Enoteca Regionale Lucana: “piccola grande Regione del vino, che deve farsi conoscere di più. Il Congresso di Assoenologi per noi è una grande vetrina. Dobbiamo pensare ai prodotti di nicchia, non a livello “industriale”. Puntare sulla qualità è l’unico modo che abbiamo per emergere. Se saremo bravi a farlo faremo un grande servizio alle nostre aziende, al prodotto e al nostro territorio”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it