Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.816 - ore 17:00 - Giovedì 19 Ottobre 2023 - Tiratura: 31.186 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Vino, la frenata italiana negli States
In Usa, mercato n. 1 del vino italiano, lo scenario oggi è ben diverso da quello euforico raccontato un anno fa, per esempio, da WineNews, dalla “Wine Experience” by Wine Spectator. Come emerge dai dati delle Dogane, sulla prima metà 2023, analizzati dall’Agenzia Ice di NewYork: le importazioni di vino italiano si sono attestate a 1,05 miliardi di dollari, in calo del -7% sullo stesso periodo 2022. Una performance nettamente peggiore della Francia, sostanzialmente stabile (-0,1%), a 1,25 miliardi di dollari, e del mercato in generale, a -2,6%. Malissimo i vini fermi (i dati in approfondimento), meglio, ma comunque in calo, gli spumanti.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Presidiare il mercato Usa, ancora di più. Le voci di Iem, Grandi Marchi del Vino e Vinitaly
Se il mercato degli States, per il vino italiano, dopo anni di crescita, ora è in difficoltà, diventa tanto più importante presidiarlo proprio adesso, come spiegano le voci, raccolte nei giorni scorsi dal “Simply Italian Great Wines Tour” by Iem (Giancarlo Voglino & Marina Nedic), che ha toccato città importanti come Chicago e Los Angeles. “Il 2023 è molto diverso rispetto al 2022: l’anno scorso c’era grande entusiasmo nella fase post Covid, ma il periodo ora non è facile - commenta Marina Nedic - in Usa e, più in generale, a livello mondiale. C’è un cambiamento dei mercati, e nel modo di consumare vino, e per questo diventa ancora più importante e strategico presidiare i mercati stessi, per capire come cambiano i gusti, le politiche di prezzo, per capire le preferenze dei nuovi consumatori”. Parole a cui fanno eco quelle di Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio dei Vini d’Abruzzo: “i dati sono inequivocabili, nel 2023 c’è una contrazione sui mercati del mondo, tanto in Europa che fuori dall’Unione Europea, come in Usa. Alcuni sostengono che sia una cosa congiunturale, altri che sia strutturale. Aspettiamo i dati di fine anno per tirare le conclusioni, ma senza dubbio, proprio nei momenti più difficili come questo, è importante essere presenti sui mercati per accedere le luci sui nostri prodotti, come nel nostro caso i vini d’Abruzzo, ma su tutti i vini italiani in generale”. Come fatto dal Consorzio Vini Oltrepò, come spiega il direttore Carlo Veronese: “la presenza nei mercati Extra Ue è fondamentale, Usa e Giappone sono i nostri mercati più importanti”. E se in queste ore, a New York, è di scena un walk around tasting firmato dall’Istituto Grandi Marchi, che riunisce 18 tra le più importanti cantine italiane (Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Antinori, Argiolas, Ca’ del Bosco, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Jermann, Lungarotti, Masi, Chiarlo, Pio Cesare, Tasca d’Almerita, Tenuta San Guido, Tenuta San Leonardo e Umani Ronchi), a Chicago, il 22-23 ottobre, ci sarà il debutto fieristico di Vinitaly negli Stati Uniti, che, per la prima volta, è partner di International Wine Expo - Iwe, grazie alla collaborazione con Italian Expo, la Camera di Commercio Italiana-Americana di Chicago e del Midwest e l’Ice Agenzia, con oltre 200 cantine e tanti top brand del vino italiano (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Allarme accise sulla birra
Quello della birra made in Italy è un comparto che vale 10 miliardi di euro e occupa oltre 100.000 persone, una vera e propria nicchia di eccellenza: ma ad un 2023 cominciato male, a causa di una contrazione del valore, si aggiunge adesso lo spauracchio di un nuovo aumento delle accise (con la birra unica bevanda da pasto ad essere tassata) che rischia di penalizzare, oltre ai birrifici, anche distribuzione, vendita e persino il consumatore. Emerge dall’analisi Osservatorio Birra, con il Rapporto “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia”, edizione n. 7, realizzato da Althesys, che analizza gli impatti diretti, indiretti e indotti della produzione di birra in Italia. Dalla ricerca emerge che, dopo un ottimo 2022, a metà 2023 si registrano dati molto preoccupanti (-3% di valore condiviso, oltre 120 milioni di euro). 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Merano Wine Festival”, internazionale e proiettato al futuro
La costante attenzione al tema della sostenibilità, il ritorno al format classico, un allargamento della platea dei vini internazionali con 90 aziende in arrivo da tutto il mondo, il summit “Respiro e Grido della Terra” sul cambiamento climatico, ma anche le tante masterclass tra cui quelle dedicate ad autentici miti enoici italiani come Masseto (Frescobaldi), Tignanello (Antinori) e Sassicaia (Tenuta San Guido). Ed ancora show cooking con focus sulle regioni Abruzzo e Campania, la partnership con la Georgia (rappresentata da 10 aziende), incontri, un’area food con 150 produttori che faranno scoprire i sapori d’Italia, lo spazio dedicato allo Champagne ed al Metodo Classico, con 80 aziende, il nuovo “Mercato della Terra dell’Alto Adige”, progetto targato Slow Food, gli eventi al “Fuori Salone”. “C’è molta carne al fuoco” ha detto Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano Wine Festival, nel presentare l’edizione n. 32 del Merano Wine Festival. Ben saldo nella tradizione ma con uno sguardo sempre rivolto verso il futuro, l’evento del “The Wine Hunter” va in scena dal 3 al 7 novembre, in quello che è il “salotto buono” del vino italiano, ma ormai evento capace di coinvolgere realtà emergenti e nuovi trend.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
Savini Tartufi al fondo Italian Fine Food
Savini Tartufi, la storica famiglia di imprenditori del tartufo, con 100 anni di storia alle spalle, che, negli ultimi cinque anni, ha raggiunto stabilmente un fatturato aggregato di oltre 10 milioni di euro, esportando il 65% della propria produzione in oltre 40 Paesi, ha ceduto l’80% delle quote al fondo di Private Capital “Italian Fine Food”, promosso da Avm Gestioni Sgr Spa Gestore EuVeca Società Benefit, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze regionali del food Made in Italy.
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
Wine & Food
Alla Romania il “Championnat du monde de dégustation” de “La Revue du Vin de France”
I migliori degustatori di vino vengono dalla Romania: si chiamano Iulia Scavo, Valentin Ceafalau, Horia Hasnas e Cosmin Udrea, e, sotto la guida del coach Radu Rizescu, hanno vinto il mondiale di categoria, il “Championnat du monde de dégustation” de “La Revue du Vin De France”, una delle più autorevoli riviste enoiche di Francia, con la finale andata in scena nei giorni scorsi a Château de Sainte Roseline, in Provenza, dove, a colpi di degustazione, si sono sfidati 33 Paesi da 5 continenti. La prova consisteva nel degustare 12 vini da tutto il mondo (tra cui due italiani, il Cabernet Sauvignon 2019 Monteverro ed il Soave Classico Contrada Selvarenza 2020 Gini), ed indovinare vitigno, Paese di origine, annata, denominazione e addirittura il produttore. E così, la Romania ha vinto con 108 punti, per un pelo, davanti ai Paesi Bassi, a 107. Posizione n. 8, invece, per l’Italia.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
“L’irrigazione non è più uno strumento di forzatura della vite, va gestita meglio in disciplinare”
Lo spunto di Rosario di Lorenzo, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. “Con il climate change diventa importante per la qualità delle uve e per la salubrità della vite. Il Testo Unico del Vino già la prevede come possibilità dove i disciplinari non lo vietano espressamente, e forse quelli che lo fanno andrebbero aggiornati per una gestione migliore”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it